23 Feb 2017

Dalla Val di Susa al Novarese

Scritto da: Daniela Bartolini

Lasciata Biella, guidiamo verso la Val di Susa per la IV tappa del tour. Ad Avigliana ci accolgono gli amici di Etinomia, una delle prime realtà mappate nel primo viaggio nell'Italia che Cambia e tante nuove persone. Così come a Mezzomerico, piccolo comune di 1200 abitanti. Il camper si muove, la rete si tesse.

Dopo una serata emozionante a Biella con tante realtà già incontrate da Roberto durante il viaggio in bicicletta nel Biellese che Cambia e tante nuove persone e progetti, viaggiamo verso la Val di Susa.

Gli spostamenti in camper sono il momento per noi in cui confrontarsi, scambiarsi le impressioni su quello che è successo nel giorno appena trascorso e le aspettative su quello che verrà. Ma ogni giorno é nuovo e difficilmente immaginabile. Finora l’elemento comune è stata la sorpresa, che da senso a questo viaggio: c’è ancora tanto da scoprire, da far conoscere, da connettere.
Apriamo il portale, in quattro giorni sono già 120 le persone iscritte.

dalla val di susa al novarese 1487849115

Etinomia è la sesta video storia di Italia che Cambia, data 2013. La Val di Susa è stata una delle prime tappe del primo viaggio di Daniel, il “Viaggio nell’Italia che Cambia per incontrare e conoscere le persone che si prendono la responsabilità della propria vita senza aspettare che qualcuno lo faccia al suo posto”. Oggi tutto questo è “solo” Italia che Cambia, un progetto condiviso, collettivo. In tre anni si può crescere tanto. È così anche per Etinomia. Dalle riflessioni e dalle esperienze proposte al suo interno, è nato Worcup, un coworking in cui relazione, sinergia, solidarietà, il mettere al centro la vita e il percepire il lavoro con un atteggiamento ludico e creativo sono gli ingredienti della rivoluzione.

Durante l’incontro Roberto ci racconta un po’ di sé: dalla laurea in economia ad un regalo che cambia la direzione intravista, dalla decrescita felice al Biellese in Transizione, dalla bicicletta al camper di Italia che Cambia.

Far incontrare persone vicine che condividono gli stessi interessi, fare in modo che dalla conoscenza si possa passare all’azione, insieme. È questo uno degli obiettivi del portale regionale. E già durante l’incontro tutto questo si manifesta.
Si riparte, felici, verso Mezzomerico.

Provincia di Novara. Non capiamo bene dove stiamo andando, la nebbia avvolge il camper da molti chilometri. Quando ne usciamo c’è Mirco ad aspettarci fuori da casa sua. Non ci siamo mai visti eppure ci apre la porta di casa. Tavola apparecchiata, famiglia in attesa. Mentre iniziamo a conoscerci ci racconta chi ha invitato all’incontro di stasera, nella sala del comune di Mezzomerico e poco dopo siamo lì. Sala piena, giovani, agricoltori, curiosi, sindaco, persone che già ci seguono e chi non ha mai sentito parlare di noi.

dalla val di susa al novarese 1487848364

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379
A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita