24 Ott 2017

Torna in Sardegna il Festival Scirarindi

Scritto da: Redazione

Anche quest'anno Italia che Cambia è mediapartner di Scirarindi, il festival dedicato al benessere e alla sostenibilità in Sardegna che si svolgerà il 25 e 26 novembre a Cagliari.

Salva nei preferiti

Si svolgerà il 25 e 26 Novembre 2017 a Cagliari, presso la Fiera internazionale della Sardegna, la settima edizione di Scirarindi, il grande Festival indipendente dedicato al Benessere, al Buon Vivere e alla Sostenibilità in Sardegna.

 

Una rassegna animata e vivace, che propone accanto ad un’ampia area espositiva, un fitto cartellone di appuntamenti con incontri, convegni, spettacoli, ma soprattutto con la possibilità per grandi e piccini di “toccare con mano”, al di là delle parole, partecipando a laboratori pratici, lezioni dimostrative, degustazioni, corsi di cucina, atelier creativi, massaggi e trattamenti, consulenze…

scirarindi

Diecimila metri quadri di esposizione, 9 sezioni tematiche e oltre 200 eventi in programma fanno di Scirarindi un vero e proprio viaggio di scoperta e di celebrazione della Sardegna naturale. Numerose realtà locali presenteranno le loro buone pratiche: aziende, cooperative, associazioni no profit, realtà impegnate nel sociale, piccoli produttori dall’artigianato al cibo. Non mancheranno incontri con personaggi di spicco che porteranno il loro contributo. E poi aree relax, punti ristoro bio-veg, animazione per bambini.

 

Due giornate per avvicinarsi a Economia Etica e Consumo Critico, Sostenibilità e nuovi Stili di Vita, Produzioni Alimentari biologiche, a km zero e di qualità, Bioedilizia e Tutela dell’Ambiente, Turismo consapevole, Medicine Olistiche, Discipline Bio-Naturali e Ricerca Interiore. Scirarindi è un Festival ricco di Idee, Prodotti, Servizi e Saperi, tanti spunti per rendere la vita quotidiana più armonica, sostenibile ed equa.

 

Scirarindi è una festa delle relazioni: un’occasione importante per acquisire consapevolezza mescolando utile, socialità e divertimento.  L’evento ha ottenuto quest’anno il Patrocinio del Comune e della città Metropolitana di Cagliari, nonché quello della regione Sardegna.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure
Vienna Cammarota, la donna che cammina per il mondo attraverso storie e avventure

Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare
Oltre il mito della longevità, la Blue Zone è un modello da preservare

Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso
Back to The Roots: la nuova edizione di Smart Walking è un viaggio a ritroso

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(9) "nazionale"