Seguici su:
Il tempo delle api, lungometraggio d’esordio di Rossella Anitori e Darel Di Gregorio, arriva in libreria. La CG Entertainment scommette sul cinema documentario indipendente e porta in homevideo un documentario emozionale che racconta la storia di due giovani apicoltori, Mauro e Valerio, che provano ad allevare le api in modo naturale, incontrando lungo il percorso una serie di problemi che metteranno alla prova l’esperimento e la loro stessa amicizia.
“Negli ultimi decenni – si legge sul sito del documentario – l’apicoltura si è trasformata passando da una pratica diffusa ad un’attività per pochi specialisti, che le api vengono selezionate per ottenere il massimo rendimento e che oltre all’inquinamento e alle malattie, l’apicoltura intensiva è tra le cause principali della loro scomparsa. Per Mauro e Valerio l’obiettivo era dare alle api la possibilità di vivere autonomamente, senza il continuo intervento dell’uomo”.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Girato nell’arco di tre anni in un casale dei Castelli Romani dove un gruppo di ragazzi ha scelto di vivere insieme, Il tempo delle api è il racconto intimo e graffiante di una stagione della vita, dell’entusiasmo che fa decollare un progetto e delle difficoltà pratiche e relazionali che possono nascere lavorando ad un’impresa comune.
“Quando giri un documentario – si legge sul sito – devi fare i conti con l’imprevedibilità del reale, i personaggi non seguono un copione e la storia prende forma giorno dopo giorno. Il tempo delle api è diventato per noi l’occasione di vivere le atmosfere di un quotidiano immerso nella natura e per riflettere sulle dinamiche che si producono lavorando insieme ad un progetto comune”.
Il tempo delle api, anno 2017, durata: 65 minuti, formato: 16:9 audio: 5.1 stereo, sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, turco.
È possibile acquistare il dvd in libreria oppure attraverso il sito internet della CG Entertainment
Articoli simili

Incendi dolosi per spendere poco e fare in fretta: gli speculatori fanno strage di ulivi del Salento

Gli incendi di domani vanno spenti oggi: ecco perché è necessario puntare sulla prevenzione
