1 Feb 2018

Caccia, “un anno da dimenticare”

Scritto da: WWF

"Anno da dimenticare tra vittime e politiche filovenatorie". Molti fatti negativi e rarissimi segnali positivi per la tutela della fauna selvatica e il rispetto della legalità. Da questo, secondo il Wwf, è stata caratterizzata la stagione della caccia che si è chiusa ieri.

La situazione climatica, i drammatici incendi della scorsa estate, l’aumento dei morti per caccia, l’incremento del bracconaggio anche su specie protette, i provvedimenti delle Regioni sempre a vantaggio dei cacciatori e contro la tutela di animali, natura e normative europee e internazionali. La stagione della caccia che si è chiusa ieri è stata caratterizzata da molti fatti negativi e rarissimi segnali positivi per la tutela della fauna selvatica e il rispetto della legalità.

 

Venticinque morti e 58 feriti è, riferisce il Wwf, il bilancio di fine dicembre della stagione di caccia, in cui l’associazione si è trovata nuovamente a “dover arginare proposte di legge finalizzate a deregolamentare ulteriormente il settore a tutto vantaggio delle potenti lobby dei cacciatori e dei produttori di armi”.

HUNTER

Non è andata meglio sul versante delle Regioni che, rileva l’associazione, ad eccezione dell’Abruzzo, “hanno dato il peggio di sé all’inizio della stagione venatoria: invece di rinviare ad ottobre l’avvio della caccia per dare una tregua e consentire di riprendersi agli animali selvatici stremati dal caldo estremo, dagli estesi incendi e dalla siccità, hanno anticipato la stagione venatoria”. Inoltre, a dicembre 2017 e gennaio, nota ancora il Wwf, vi è stato un fiorire di leggi regionali non conformi alla legge quadro sulla caccia. Le notizie peggiori si sono registrate sul bracconaggio.

 

Uccisioni di specie protette, detenzione illegali o gravi maltrattamenti ai danni di animali selvatici, molti dei quali durante la stagione di caccia sono alcuni dei casi più eclatanti seguiti dal Wwf nel 2017.

 

Alla luce di questa situazione, l’associazione chiede che il Paese si allinei agli standard internazionali ed europei in materia di tutela della fauna selvatica e di prelievo venatorio, migliorando la vigilanza e aumentando i controlli, riducendo il periodo di caccia e riformando il sistema sanzionatorio penale.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”
L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino
L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”
Save the Dogs: “Così abbiamo aiutato persone e animali in fuga dalla guerra”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita