AttivAree: un programma per far rivivere le aree interne
Seguici su:
Brescia, Pavia, Lombardia - Il 60% del territorio italiano è rappresentato da centri minori, lontani dalle aree urbane, incastonati tra i rilievi montani o spalmati al largo delle pianure. Quando si viveva quasi esclusivamente di agricoltura queste terre erano floride e popolate, ma oggi industrializzazione e urbanizzazione hanno prodotto un progressivo spopolamento e gli abitanti hanno iniziato a migrare verso le città, ricercando opportunità di lavoro e di vita più praticabili e comode.
Per non perdere questo patrimonio naturale, sociale e culturale che rischia di scomparire, Fondazione Cariplo ha ideato il programma AttivAree, che mira a riattivarle le aree interne e a renderle più attrattive attraverso la valorizzazione e la “messa a sistema” delle risorse ambientali, culturali, economiche e sociali dei territori.
Il programma agisce su due territori, l’Oltrepò Pavese e la parte alta delle bresciane Valle Trompia e Valle Sabbia. Gli elementi fondamentali sono la promozione e il sostegno a quegli elementi di unicità che contraddistinguono ciascun territorio e la creazione di reti collaborative che consentano di superare le difficoltà e le distanze dai centri urbani maggiori e dai servizi.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
I progetti Oltrepò(Bio)diverso e Valli Resilienti, scelti tra 11 proposte a una Call for Ideas, sono una vera scommessa per il futuro questi due territori che, iniziando a guardarsi con occhi diversi, stanno ri-scoprendo il loro patrimonio, materiale e immateriale, trasformando in risorsa ciò che prima veniva visto come una semplice scoria di un passato rurale spazzato via dall’urbanizzazione.
L’appuntamento per conoscere i territori di AttivAree e i progetti messi in campo per la loro rinascita è per le giornate che vanno dal 23 al 25 marzo, nella Piazza dei Territori Resistenti sostenuta e curata da Fondazione Cariplo, nell’ambito della Fiera Fa la Cosa Giusta (cliccate qui per scaricare il programma completo).
La giornata del 23 marzo sarà interamente dedicata ai luoghi e progetti dell’Oltrepò Pavese, con incontri e laboratori dedicati alla scoperta del territorio, alla valorizzazione della sua vocazione turistica e alla tutla del paesaggio e della biodiversità.
La giornata del 24 marzo sarà rivolta al territorio e al progetto delle Valli Resilienti, le bresciane Valle Trompia e Valle Sabbia, fra valorizzazione dei prodotti locali, filiera e circular economy nell’agricoltura locale, innovazione digitale e design thinking, l’innovativo metodo utilizzato, per la riattivazione del borgo rurale di Rebecco.
Infine, domenica 25 marzo sarà dedicata a incontri finalizzati a presentare le partnership del Programma AttivAree, chiudendosi con una sintesi dei temi emersi e alcune tra le più interessanti esperienze presentate durante il XII° convegno sulle Aree Fragili di Rovigo, appuntamento annuale noto in tutto il nostro paese per lo scambio fecondo tra ricerca universitaria e pratiche della società civile.
Piazza dei Territori Resistenti sarà quindi un crocevia di scambi di esperienze e buone pratiche, inserite in un ricco palinsesto di appuntamenti che contribuirà all’evento milanese della Fiera, con incontri e momenti di riflessione volti a mettere in evidenza quanto si sta muovendo sul fronte della valorizzazione e del rilancio delle aree marginali.
Articoli simili

Realizzare con le proprie mani un luogo da chiamare casa: un esperimento di autocostruzione

Torna il Festival delle Cose Belle, per costruire nuovi modelli di comunità ispirati al passato
