Edifici ecosostenibili: a Perugia 4 giornate dedicate alla progettazione bioecologica
Seguici su:
Perugia, Umbria - Un’iniziativa promossa dai rappresentati degli studenti del Corso di Laurea di Ingegneria Edile-Architettura e del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Ateneo Perugino che si terrà nei mesi di aprile e maggio 2018 presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.
L’iniziativa tratta un ciclo di attività seminariali finalizzato ad integrare la formazione di professionisti, studenti e appassionati, attraverso una panoramica ampia e completa sui criteri della progettazione bioecologica, mediante l’adozione di materiali e tecniche realizzative in grado di produrre una minore impronta ecologica rispetto ai sistemi convenzionali, contestualmente ad elevate performance strutturali, di coibentazione e comfort abitativo.
Stiamo perdendo la capacità di sognare eppure l’Italia è costellata di straordinarie esperienze di cambiamento!
Mentre gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i cambiamenti in atto, noi scegliamo un'informazione diversa, vera, che aiuti davvero le persone nella propria vita quotidiana.
Chiediamo il tuo contributo per cambiare l’immaginario e quindi la realtà!
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Il corso è strutturato in quattro moduli ai quali è possibile aderire singolarmente o complessivamente. Per la partecipazione ai singoli moduli o all’intero corso, è necessario iscriversi cliccando qui.
Nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 aprile interverrà anche Stefano Soldati, esperto e profondo conoscitore delle diverse tipologie di strutture ed elementi di tamponamento in paglia e uno dei pionieri di questa tecnica in Italia.
Questi seminari intendono fornire una visuale sulle numerose alternative dell’edilizia “ecologica” affinché il criterio della sostenibilità ambientale inizi a condizionare anche questo contesto; conoscere le tecniche costruttive adottate in Bioedilizia, già presenti nel contesto nazionale ed internazionale; conoscere le realtà locali in termini di ricerca e strutture già realizzati e promuovere un approccio sostenibile del costruire, con i risvolti che questo genera sul comfort abitativo, la salubrità degli spazi, e l’ambiente naturale.
I moduli formativi saranno tenuti da professionisti afferenti a diverse realtà, che includono:
– Dipartimento di Ingegneria
– ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica
– La Boa
– Casalogica Per Un’Architettura Naturale, Ecologica, Sostenibile
– Terraepaglia
– DDA Studio – Econologico
Il corso formativo è patrocinato dal Comune di Perugia, dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) – Università degli Studi di Perugia e dal Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi di Perugia.
Per maggiori informazioni e per il programma completo clicca qui
Articoli simili

La casa di canapa di Eva e Aronne, un hub contenitore per ricerche, sperimentazioni e idee sostenibili

Inquinamento indoor: come rendere le nostre case più sicure e sostenibili
