Combattere la povertà energetica: premiati a Roma i migliori innovatori sociali
Seguici su:
Ashoka e Schneider Electric Foundation presentano le soluzioni più innovative a livello Europeo per la promozione della sostenibilità energetica al summit finale del programma “Social Innovation to Tackle Fuel Poverty” 2017-2018, il 24 e 25 maggio 2018 a Roma.
Nel novembre 2017, 15 imprenditori sociali sono stati selezionati da Schneider Electric Foundation, sotto l’egida di Fondation de France e Ashoka per il programma 2017-2018 di “Social Innovation to Tackle Fuel Poverty”, avviato a giugno 2017 al fine di selezionare le soluzioni più creative e systemchanging per contrastare la povertà energetica e promuovere la sostenibilità energetica in Europa.
I 15 imprenditori sociali selezionati si riuniranno a Roma, per un programma di accelerazione articolato su due giorni, e i 5 progetti più innovativi verranno presentati all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana a Roma, giovedì 24 maggio, alle 17. Schneider Electric Foundation e Ashoka introdurranno le iniziative promosse per favorire la sostenibilità energetica e le best practice ad oggi esistenti nel panorama europeo. Parleranno: Arnaud Mourot (Ashoka Europe Co-Director), Alessandro Valera (Ashoka Italy Director), Gilles Vermot Desroches (General Delegate of Schneider Electric Foundation), Fabrizio Furbini (Enel) e Marylin Smith (The Energy Action Project). I 5 imprenditori sociali più innovativi verranno premiati con un ulteriore finanziamento per portare avanti i loro progetti. L’evento è aperto al pubblico (per registrarsi cliccare a questo link).
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
La povertà energetica rappresenta un problema serio in Europa, dove decine di milioni di cittadini hanno quotidianamente difficoltà ad assicurarsi riscaldamento, illuminazione ed energia per cucinare in quantità sufficienti e ad un prezzo accessibile. Ciò si ripercuote negativamente sulla salute e sul benessere degli individui coinvolti, ed ha un conseguente impatto negativo sulla società.
Articoli simili

Decarbonizzare è un’esigenza immediata: quali soluzioni in Piemonte?

La comunità energetica di Caltanissetta apripista della transizione ecologica in Sicilia
