19 Giu 2018

Giornalismo ambientale: in palio 20 borse di studio integrali

Scritto da: Legambiente

Ecologia, cultura, comunicazione pubblica. Sono aperte le iscrizioni per la XVII edizione del Corso di giornalismo ambientale Laura Conti che, per il secondo anno consecutivo, si svolgerà in Basilicata presso la Fondazione Nitti a Maratea. In programma dal prossimo 17 settembre al 26 ottobre 2018, il percorso di formazione prevede la partecipazione di venti corsisti che partecipano esclusivamente grazie a 20 borse di studio integrali messe in palio da Legambiente.

Salva nei preferiti

C’è tempo fino al 29 giugno per iscriversi alla XVII edizione del Corso EuroMediterraneo di giornalismo ambientale Laura Conti che si tiene per il secondo anno in Basilicata, nella splendida struttura di Villa Nitti a Maratea. L’iniziativa si svolge dal prossimo 17 settembre al 26 ottobre 2018 e prevede la partecipazione di venti corsisti (italiani e stranieri, provenienti da paesi appartenenti all’area del (Mediterraneo) che partecipano esclusivamente grazie a 20 borse di studio integrali.

 

Il corso, organizzato da Legambiente in collaborazione con la Regione Basilicata ed Editoriale La Nuova Ecologia, e in partenariato con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, si sposta per tre settimane nella città di Matera.

corso-giornalismo-ambientale-laura-conti

In programma laboratori e workshop di una settimana in cui si producono servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse e le opportunità di sviluppo dell’area e verrà elaborato uno speciale che sarà pubblicato sul sito della Nuova Ecologia. E poi degustazioni di prodotti tipici e visite guidate nel territorio della Basilicata.

 

Il percorso formativo, residenziale e a tempo pieno, dura 6 settimane e prevede 220 ore di lezione tra teoria e pratica. Il corso è rivolto a giornalisti professionisti e pubblicisti ma è aperto anche a laureati o diplomati interessati a conoscenze di base e tecniche dell’informazione ambientale e della comunicazione pubblica. Ai giornalisti inoltre sarà offerta la possibilità di ottenere i crediti formativi richiesti dall’Ordine dei Giornalisti ai fini della formazione continua obbligatoria.

 

Il successo del corso, punto di riferimento per la formazione dedicata al giornalismo ambientale, è testimoniato anche dai numeri delle precedenti edizioni. Oltre la metà dei partecipanti, una volta terminato il corso, ha avviato rapporti di lavoro: dall’assunzione in qualità di praticanti giornalisti alla collaborazione con varie testate, uffici stampa di associazioni, enti o imprese private.

corso-laura-conti-giornalismo-ambientale

Nelle prime sedici edizioni il Laura Conti ha impegnato 169 docenti di grande prestigio tra giornalisti specializzati, esperti e professori universitari. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 393 studenti selezionati in una rosa di oltre 3.750 domande di partecipazione. Al fine di facilitare l’accesso a studenti particolarmente meritevoli, La Nuova Ecologia dal 2001 ha assegnato 184 borse di studio fra integrali e parziali.

 

Previste lezioni e incontri con giornalisti specializzati e docenti universitari tra cui Tonia Cartolano, inviata SkyTg24, Maurizio Melis, Radio 24, Giuseppe Barbiero, docente di Ecologia e Bioscienze presso l’Università della Val D’Aosta, Alexei Sorokin, ingegnere ed esperto di efficienza energetica e fonti rinnovabili e il magistrato Luca Ramacci, consigliere di Cassazione. Dopo il corso è possibile proseguire la formazione attraverso alcuni stage presso uffici stampa e testate giornalistiche.

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Radici locali, sguardo globale: qual è lo stato dell’informazione in Sardegna?
Radici locali, sguardo globale: qual è lo stato dell’informazione in Sardegna?

Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”
Silvia Calcavecchia: “È sbagliato definire una persona in base alla sua disabilità”

Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft
Un blog dal mondo del lavoro per fare informazione libera, indipendente e copyleft

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

|

Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?

|

Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

string(9) "nazionale"