Camminare per ritrovarsi: la Via degli Dei con una counselor
Seguici su:
Bologna, Emilia-Romagna - La Via degli Dei è uno dei cammini che negli ultimi anni stanno avendo più successo: 130 chilometri che collegano Bologna e Firenze immersi nella Natura dell’appennino tosco-emiliano. Un viaggio a piedi non troppo lungo, alla portata di chiunque abbia una buona condizione fisica e capace di regalare emozioni indimenticabili.
Le ragazze di Destinazione Umana hanno già organizzato diverse volte questo trekking con guide professionali, chilometraggi giornalieri e un’organizzazione precisa e puntuale. Tuttavia, riflettendo sul reale significato del cammino, Silvia – co-fondatrice del tour operator bolognese – ha pensato di proporre una formula che recuperasse il vero significato del “camminare”, ovvero ritrovare sé stessi, staccare dalla frenesia della vita quotidiana, rallentare i ritmi e ritrovare il contatto con la Natura.
«Viaggiare – spiega – consente di uscire dalla cosiddetta “zona di comfort”, di vivere esperienze fuori dalla quotidianità ed è per questo che si può trasformare in uno strumento ideale per realizzare se stessi. Il viaggio stimola a mutare punto di vista, ad attivare il cambiamento necessario se siamo in una fase di crisi della nostra vita. Durante il viaggio, infatti, il cervello subisce dei veri e propri cambiamenti fisici, che ne migliorano la neuroplasticità, come confermato da uno studio condotto da Adam Galinsky della Columbia Business School».
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Ecco dunque l’idea: una psicologa esperta di counseling assisterà i partecipanti, con l’obiettivo di raggiungere Firenze svuotando completamente la mente dal risultato intermedio giornaliero, con guide d’eccezione che faranno ritrovare ispirazione e motivazione ai pellegrini in partenza.
Sarà quindi una Via degli Dei “motivazionale”, senza obiettivi, senza una tabella di marcia fissa e senza quell’ansia da prestazione che a volte può subentrare quando si affronta un’esperienza di questo tipo.
Ci saranno due momenti di consulenza, uno prima della partenza e uno al rientro. Due colloqui con Andrea Zacchi, psicologa e counselor collaboratrice di Destinazione Umana; il primo con l’intenzione di conoscersi e immaginare insieme al viaggiatore a quali aspetti questi potrebbe porre maggiore attenzione durante il viaggio, il secondo per dare una forma al cammino, per unire qualche puntino e vedere che figura ne esce.
La partenza per questo viaggio è prevista per il 22 settembre, ma Silvia e Andrea si rivolgono a chiunque abbia la voglia o la necessità di partire per qualunque tipo di viaggio, invitandolo a sperimentare questo servizio di consulenza: «Spesso siamo così vicini e coinvolti da quello che viviamo da correre il rischio di non riuscire a coglierlo – spiega Silvia – ed è per questo che crediamo sia utile un confronto con un professionista per comprendere meglio noi stessi e i nostri desideri più veri».
La psicologa ambientale Toby Israel sostiene che viaggiare aiuta a reinventare noi stessi. «Viaggiare – conclude Andrea – ci aiuta a guardare la nostra vita da una certa distanza, sia fisicamente che metaforicamente. E quando lo si fa, si è in grado di vedere molto più chiaramente».
Articoli simili

24 tappe in tutta Italia per promuovere il turismo responsabile: ecco il programma di IT.A.CÀ

Come i progetti nati dal basso cambiano volto a un territorio: il caso di Scopri la val di Vara
