Seguici su:
In un’alimentazione a base vegetale, la presenza dei legumi deve essere una costante giornaliera, anche in più porzioni. Anche in un’alimentazione onnivora che ricalchi la vera dieta mediterranea, che ormai nessuno segue più e in pochi conoscono, i legumi dovrebbero essere consumati almeno 5 volte a settimana.
Tra i legumi, quelli che preferisco sono senza dubbio i ceci: compatti, polposi e consistenti. Si prestano bene a tantissime preparazioni, dai falafel all’hummus, dalle zuppe alle vellutate. Hanno un ottimo quantitativo di proteine e sono perfetti per regolare la composizione proteica di qualsiasi piatto anche semplicemente aggiunti, lessati, a qualche insalata o porzione di cereali.
Ti interessa questo articolo? Aiutaci a costruirne di nuovi!
Dal 2013 raccontiamo, mappiamo e mettiamo in rete chi si attiva per cambiare l’Italia, in una direzione di maggiore sostenibilità ed equità economica, sociale, ambientale e culturale.
Lo facciamo grazie al contributo dei nostri lettori. Se ritieni che il nostro lavoro sia importante, aiutaci a costruire e diffondere un’informazione sempre più approfondita.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Vista la loro versatilità li cucino molto spesso, ma recentemente sono innamorata di questa ricetta dei ceci croccanti che ha tutte le caratteristiche che più amo: veloce, gustosa, sfiziosa, leggera.
Quando ho tempo preferisco i ceci secchi, ammollati con cura almeno 24 ore (tante volte arrivo alle 48, cuociono prima e meglio) e cotti in abbondante acqua. Molto spesso però, visti i ritmi serrati della vita, non riesco a seguire questo procedimento e allora ricorro ai legumi in scatola: che siano senza ingredienti aggiunti e senza conservanti, ben lavati prima di consumarli. Se il rischio è non mangiarli abbastanza spesso, ben venga lo scatolame!
Questa ricetta è inoltre particolarmente adatta ai bambini essendo croccante e saporita: molto spesso questi ceci croccanti hanno rappresentato la merenda di mio figlio, facili da portare con sé in un contenitore ermetico. In genere la preparo quando ho poco tempo o poca voglia per stare ai fornelli e la vario spesso cambiando le spezie: per ora la versione che amo di più è al curry e al pepe, ma non vedo l’ora di provarli alla paprika dolce!
Ricetta
Ingredienti
un barattolo di ceci lessi
un cucchiaio di farina integrale
spezie a piacere
sale
olio evo
Preparazione
Scolare i ceci e lavarli bene poi metterli in una ciotola. Unire poco olio e mescolare, poi aggiungere la farina, il sale e le spezie mescolando con le mani in modo da infarinare tutti i ceci. Metteteli in una teglia foderata di carta da forno e spargeteli in modo che siano il più distanziati possibile. Fate croccare a 180° fino a doratura.
Sono croccanti e sfiziosi come patatine!
Buon Appetito!
Articoli simili

Il cibo influenza il nostro umore? Sì, ecco come!

Tour in Toscana che Cambia #3 – Franco Berrino e Daniel Tarozzi presentano “La Guida Nomade”
