7 Giu 2019

Un concorso fotografico sulla biodiversità per ricordare Tommaso

Effetto Farfalla è un concorso per studenti aperto a elaborati video e multimediali che raccontino storie di effetti farfalla: piccoli gesti dalle imprevedibili conseguenze collettive. L'iniziativa è organizzata dall'associazione “Il mondo di Tommaso” e il tema per l'edizione 2019 sarà la biodiversità. Italia Che Cambia è media partner dell'evento.

Edward O. Wilson, che coniò nel 1988 il termine biodiversità, diceva: “Poiché tutti gli organismi discendono da un antenato comune, è corretto affermare che la biosfera nel suo complesso iniziò a pensare quando nacque l’umanità. Se le altre forme di vita sono il corpo, noi siamo la mente. Pertanto il nostro posto nella natura, considerato da una prospettiva etica, è riflettere sulla creazione e proteggere il pianeta”.

 

Cosa stiamo facendo noi in concreto per preservare la ricchezza di vita sulla terra, i milioni di piante, animali, microrganismi, ecosistemi e assetti sociali? Siamo rispettosi della diversità ambientale, culturale e sociale che ci circonda e ci chiede di essere accettata e preservata?

Immagini tratte dalla pagina Facebook "Il mondo di Tommaso"

Immagini tratte dalla pagina Facebook “Il mondo di Tommaso”

Effetto Farfalla è un concorso per studenti aperto a elaborati video e multimediali che raccontino storie di effetti farfalla: piccoli gesti dalle imprevedibili conseguenze collettive. È dedicato a ragazzi e ragazze di scuole medie, superiori e università, di età non superiore ai 25 anni, singoli o organizzati in gruppi scolastici, interscolastici o privati.

 

I candidati potranno partecipare con elaborati video e/o multimediali di natura documentaristica o di finzione, a condizione che sviluppino o sintetizzino storie di effetti farfalla: metaforici o letterali, planetari o domestici che siano; purché si tratti di piccole, sconsiderate azioni individuali dalle imprevedibili conseguenze collettive.

 

L’edizione che verrà lanciata a luglio durante il Lago Film Fest e che si concluderà nel 2020 sarà dedicata al tema della biodiversità. I concorrenti dovranno un video che testimoni cosa fanno o viene fatto nel loro territorio per tutelare e salvare la biodiversità nelle sue diverse forme: ambientale, sociale e culturale. Obiettivo del concorso è sensibilizzare i giovani su questa importante tematica attraverso lo strumento semplice e diretto del video.

 

Il primo premio ammonta a 1500 euro, il secondo premio a 800 euro e il terzo premio a 500 euro. Sono previste anche menzioni speciali per la miglior fotografia, il miglior montaggio, il miglior adattamento del tema 2019, i migliori interpreti e la migliore colonna sonora (inedita). La giuria verrà nominata nei primi mesi del 2020.

effetto farfalla 1

Immagini tratte dalla pagina Facebook “Il mondo di Tommaso”

Italia Che Cambia è media partner dell’iniziativa, che è organizzata dall’associazione “Il mondo di Tommaso”, nata con lo scopo di diffondere nel mondo l’amore, l’entusiasmo, il coraggio e la gioia di vivere di Tommaso, un ragazzo che è venuto a mancare due anni fa all’età di 18 anni.

 

L’associazione vuole portare avanti i sui valori: tutela dell’ambiente, promuovere le arti e sostenere anche gli ultimi. Vivere la vita con il sorriso e con la capacità di stupirsi di fronte allo spettacolo della natura, promuovendo l’accoglienza e l’inclusione per far arrivare la voce degli ultimi a più persone.

 

“La trasformazione avveniva così lentamente che entrava nell’abitudine senza provocare stupore”.
Jean Giono, L’uomo che piantava gli alberi

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Api e biodiversità: piccoli insetti che tengono in vita il mondo
Api e biodiversità: piccoli insetti che tengono in vita il mondo

A Caltanissetta c’è il Giardino Brassica Tineoi, un paradiso di piante autoctone e vita vegetale
A Caltanissetta c’è il Giardino Brassica Tineoi, un paradiso di piante autoctone e vita vegetale

Riserva naturale Saline di Priolo: da polo petrolchimico a luogo di nidificazione dei fenicotteri
Riserva naturale Saline di Priolo: da polo petrolchimico a luogo di nidificazione dei fenicotteri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione