13 Nov 2019

Un mese speciale di Voci dal Silenzio, l’opera sugli eremiti d’Italia

Scritto da: Redazione

Dal 12 novembre al 16 dicembre Voci dal Silenzio, il documentario sugli eremiti d'Italia, tornerà nelle sale per un mese speciale di proiezioni e incontri per dare l'opportunità a più persone di vedere quest'opera nata dal basso e pluripremiata da numerosi festival nazionali e internazionali.

Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Storie di uomini e di donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario.

È appena iniziato un mese speciale di proiezioni e incontri in tutta Italia di Voci dal Silenzio, il pluripremiato documentario sull’esperienza eremitica in Italia diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita.

Vds Fréderich

Frutto di un lungo viaggio lungo la penisola italiana che Italia che Cambia ha seguito e raccontato, il documentario raccoglie al suo interno le storie dei nuovi eremiti italiani. Le loro testimonianze, costruite nel silenzio e nel raccoglimento, diventano un invito a prendere coscienza della responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri, di noi stessi e della natura circostante, suggerendo nuove strade e nuovi modi di abitare il mondo.

“A poco più di un anno dall’inizio – affermano i due giovani registi – il tour di Voci dal Silenzio volge al termine: centinaia di proiezioni e incontri in tutta Italia, una straordinaria affluenza di pubblico, numerosi sold-out e tanti riconoscimenti. Un riscontro che non avremmo mai potuto immaginare per un documentario nato dal basso, frutto di un impegno collettivo e realizzato senza alcuna casa di produzione alle spalle.

Per festeggiare dunque quest’anno ricco d’incontri e dare l’opportunità a più persone di vedere Voci dal Silenzio, dal 12 novembre al 16 dicembre, torneremo nelle sale per un mese speciale di proiezioni in Italia, contenti che il documentario sia stato e possa continuare ad essere motivo d’ispirazione e suggestione per un pubblico tanto ampio”.

Vds Swami Atmananda

Vincitore del Sestriere Film Festival, premiato al Concorso Internazionale Vittorio De Seta, Menzione Speciale al Religion Today Film Festival, Premio d’eccellenza al Festival of Visual Cultures Prospe(c)tiva B.r.i.o., vincitore della call “Life” di Infinity, presentato in anteprima alla XXI ed. del CinemAmbiente di Torino, Voci dal Silenzio è entrato a far parte delle selezioni ufficiali di numerosi festival cinematografici, nazionali e internazionali, tra cui il Branson International Film Festival in Missouri (USA), il Festival International de Cinéma et mémoire commune di Nador (Marocco), il Diorama International Film Festival di New Delhi (India) e lo Slemani International Film Festival in Iraq.

Realizzato attraverso una campagna di crowdfunding di successo, il film vede tra gli altri la collaborazione della Film Commission Piemonte Torino, di PdB, di Italia che Cambia e Terra Nuova Edizioni.

Clicca qui per il calendario aggiornato di tutte le proiezioni!

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”
Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”