25 Feb 2020

Nasce Eticapro, l’assicurazione etica dedicata al Terzo Settore

Nasce Eticapro, il progetto assicurativo dedicato al Terzo Settore e al consumo critico frutto dalla collaborazione tra CAES Italia, Gruppo Assimoco e Banca Popolare Etica. Una serie di soluzioni assicurative e servizi pensati per chi vuole migliorare il mondo in una logica di economia circolare e di bene comune.

L’assicurazione è un importante strumento sociale e può al tempo stesso essere etica. È a partire da questo presupposto che dall’unione tra CAES Italia, Gruppo Assimoco e Banca Popolare Etica nasce Eticapro, il progetto assicurativo dedicato al Terzo settore e al consumo critico.

Eticapro è il risultato della relazione costruita da CAES Italia, Assimoco e Banca Etica con le persone che operano quotidianamente nel Terzo Settore e che sono orientate ad uno stile di consumo critico e responsabile. Il progetto si articola in un posizionamento, un modello distributivo, una gamma di soluzioni assicurative e servizi distintivi e identificati da un marchio, pensati e realizzati esclusivamente per gli Enti e le Persone espressione del non profit italiano.

eticapro 1

Il quadro in cui si inserisce Eticapro è caratterizzato da una crescente crisi dei sistemi economici e di welfare, oltre che dall’emersione di nuovi e urgenti bisogni sociali. In questo scenario il non profit gioca un ruolo determinante grazie alla sua capacità di generare beni relazionali e capitale sociale, garantendo servizi di cura, assistenza e inclusione, creando al contempo n significativo “valore economico”.

Sulla base degli ultimi dati di settore, il non profit conta oltre 840.000 dipendenti, si avvale dell’opera di circa 5,5 milioni di volontari e genera un volume di affari superiore ai 65 miliardi di euro.

«Facciamo gli assicuratori interagendo con il non profit per sostenerlo e comprendere al meglio i bisogni di protezione di tutti i soggetti che ne fanno parte, creando progetti assicurativi unici e ritagliati sulle loro molteplici e specifiche esigenze», afferma Gianni Fortunati, presidente di CAES Italia.

«La realizzazione del progetto Eticapro è per noi la naturale evoluzione del percorso compiuto fino ad oggi a stretto contatto con importantissime realtà della cooperazione sociale e dell’associazionismo», dichiara Ruggero Frecchiami, Direttore Generale del Gruppo Assimoco, che vede al proprio interno una divisione operativa dedicata al Terzo Settore e al Consumo Critico.

«Manteniamo una forte attenzione al mondo del non profit, cui vogliamo offrire prodotti finanziari e assicurativi etici e utili allo sviluppo di un comparto cruciale per il Paese sul piano economico e sociale», aggiunge Alessandro Messina, Direttore Generale di Banca Etica.

foto gardeniser

Collaborando nella ricerca di soluzioni assicurative adeguate, Gruppo Assimoco, Banca Etica e CAES Italia hanno così dato vita ad un percorso di crescita comune volto ad una maggior attenzione congiunta nei confronti degli enti e delle persone che fanno della solidarietà la loro missione.

«Abbiamo unito le migliori competenze professionali per proporre prodotti e servizi assicurativi dedicati anche a chi, come noi, vuole migliorare il mondo in una logica di economia circolare e di bene comune», spiegano i promotori del progetto.

Per scoprire tutte le novità previste da Eticapro vi invitiamo a visitare il sito dedicato e a seguire la campagna “Assicura il tuo futuro!” su Italia che Cambia.

Caes BannerICC 2021 Animato

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica
Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8
SardexPay: “Tra crisi e cambiamento, i valori restano la nostra stella polare” – Dove eravamo rimasti #8

Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri
Le banche etiche sono più redditizie di quelle convenzionali, lo dicono i numeri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita