30 Set 2020

Daniele Manni, il professore di Lecce che insegna l’imprenditorialità è tra i migliori al mondo

Scritto da: Redazione

Ha appena ricevuto un altro importante riconoscimento Daniele Manni, professore di informatica dell’Istituto Tecnico Galilei Costa di Lecce che da anni forma giovani imprenditori promuovendo a scuola l'allenamento di tre doti che considera fondamentali: creatività, spirito imprenditoriale e spinta all’innovazione.

Salva nei preferiti

Lecce - Si sono chiusi venerdì 18 settembre i lavori della 15esima edizione della Conferenza Europea “ECIE – European Conference on Innovation and Entrepreneurship” che quest’anno si è svolta in modalità “on line” da Roma presso l’Università degli Studi Internazionali (UNINT). In chiusura della conferenza, sono stati annunciati i docenti vincitori della 6° edizione degli “Innovation and Entrepreneurship Teaching Excellence Awards”, i riconoscimenti alle più qualificate didattiche di innovazione e imprenditorialità al mondo.
 
Sul prestigioso (e virtuale) podio internazionale è salito anche un docente italiano, il leccese Daniele Manni, che ha conquistato il 3° posto (a pari merito con il docente universitario portoghese Manuel Oliveira), mentre il 1° posto è stato assegnato a Christina W.Y. Wong, docente cinese presso il Politecnico di Hong Kong, ed il 2° posto a Laura-Maija Hero, docente finlandese presso l’Università di Helsinki.
 
Daniele Manni, che a luglio era stato selezionato nella prima shortlist dei Top 10, unico docente italiano di scuola superiore vs. docenti universitari di tutto il mondo, insegna informatica e imprenditorialità presso l’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce. La sua personalissima tecnica didattica, esaminata e valutata vincente dalla giuria, è denominata “Learning (entrepreneurship) by doing (startups)”, in italiano: Imparare (l’imprenditorialità) facendo (startup).

manni workshop 1

«Da oltre 15 anni al “Costa” incentiviamo e aiutiamo gli studenti, a partire da 14 anni, ad ideare e condurre micro e piccole startup innovative – ha raccontato il prof – sono vere e proprie imprese che lanciano sul mercato reale nuovi prodotti e servizi. La giuria internazionale ha valutato positivamente due importanti aspetti del nostro operato. Il primo riguarda l’aver contribuito a far nascere e crescere startup sociali come “Mabasta” (movimento giovanile contro il bullismo) e “ECOisti” (impegnata ad insegnare agli adulti il rispetto per l’ambiente). Il secondo riguarda la lunga lista di “soft skills” (le rinomate competenze trasversali) che la nostre alunne e alunni acquisiscono grazie al percorso legato all’auto-imprenditorialità.

Sono oltremodo orgoglioso di aver portato a casa, in Italia, questo prestigioso riconoscimento. Voglio ringraziare di cuore i miei studenti startupper Mirko Cazzato, Simone La Gioia, Benedetta Lezzi e Francesco Tortorelli che hanno relazionato insieme a me e hanno presentato alla giuria (in lingua inglese) le loro micro-imprese».
 
Daniele Manni non è nuovo ai riconoscimenti. Nel 2015 fu tra i 50 finalisti alla prima edizione del “Nobel” per l’insegnamento “Global Teacher Prize”, nel 2017 tra i finalisti all’ “Italian Teacher Prize”, nel 2018 tra i 12 finalisti agli “ECIE Awards”, nel 2019 tra i “Changeleader” di “Ashoka Changemaker Schools”.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Grandmother Project: l’Africa cambia partendo dalle nonne
Grandmother Project: l’Africa cambia partendo dalle nonne

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare
I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”
Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(9) "nazionale"