19 Apr 2021

A Torino le saracinesche dei negozi diventeranno opere di street art

Scritto da: Lorena Di Maria

L’amministrazione comunale di Torino ha avviato proprio in questi giorni una sperimentazione che durerà due anni e che vedrà una procedura semplificata per favorire interventi artistici su serrande e saracinesche di negozi e locali, promuovendo l’arte urbana e sostenendo le attività commerciali.

Torino - È diventata una pratica diffusa a Roma, Napoli, Milano, a breve lo sarà anche a Torino: sono i graffiti che colorano le vie della città, questa volta non più sui muri ma sulle serrande e le saracinesche abbassate dei negozi. E quando la città dorme o le attività commerciali sono chiuse, ci pensano loro a tenere vive le vie, con illustrazioni e immagini che catturano l’attenzione, diffondendo l’arte negli angoli più inaspettati.

In diverse città diventa un modo per recuperare le vecchie serrande e, perché no, per risparmiare in insegne e pubblicità. Ma anche e soprattutto per aiutare il commercio, dare maggior visibilità e trasformare il grigio del ferro in un arcobaleno di colori.

Graffiti1

A Torino, da circa vent’anni, la città promuove il muralismo attraverso il progetto MurArte, promosso dal Servizio Politiche Giovanili e facente attualmente parte di Torino Creativa.  Un progetto che sta realizzando interventi e attività che fanno incontrare la creatività giovanile, la produzione culturale e la riqualificazione del territorio. L’obiettivo è principalmente uno: attivare nuove iniziative a basso costo per contribuire alla cura della città e al miglioramento della sua percezione a partire dal protagonismo dei giovani che, insieme alle istituzioni, avviano percorsi di legalizzazione di forme di espressione artistica.

Proprio in questi giorni l’amministrazione ha deciso di offrire una nuova opportunità per valorizzare le serrande e le saracinesche dei negozi.  Sempre più spesso, infatti, viene fatta richiesta da parte commercianti, privati, collettivi e singoli artisti e artiste di intervenire, oltre che sul classico supporto di tipo murario, in questi spazi. Così l’Amministrazione di Torino ha approvato l’avvio della sperimentazione di interventi artistici specificatamente sulle serrande e sulle saracinesche abbassate di edifici e di locali, promuovendo questa forma d’arte attraverso lo snellimento della procedura.

Graffiti2
Foto di Daria Nepriakhina tratta da Unsplash

La sperimentazione avrà una durata di due anni e vuole aprire nuove alleanze tra diversi settori della città come nel caso del commercio e dell’arte, facendoli dialogare in un’ottica di rigenerazione che possa mettere in luce gli artisti locali oltre a valorizzare e sostenere le attività commerciali.  Ponendo alcuni punti fermi sul piano normativo (cosa è possibile fare, come, dove) e garantendo la qualità artistica delle realizzazioni, la procedura consentirà una maggiore semplicità per chi vorrà intraprendere questo percorso.

La valutazione verrà fatta, oltre che sulla documentazione presentata, anche sul progetto, per garantire una qualità artistica elevata delle opere. Verranno favorite quelle iniziative che non riguardano esclusivamente una singola saracinesca, ma che comprendano un isolato, un tratto di via o la sua totalità, ponendo particolare attenzione agli edifici che caratterizzano il tessuto storico. Qui gli interventi saranno possibili purché venga mantenuta all’interno della saracinesca una cornice riportante il colore unitario definito dal piano del colore della Città di Torino; inoltre è necessario che l’intervento artistico, per quanto possibile, sia svincolato da logiche di pubblicizzazione delle attività commerciali.

Graffiti3
Foto di Jon Tyson tratta da Unsplash

Sarà l’ufficio Torino Creativa, presso l’Area Giovani e Pari Opportunità, a occuparsi della ricezione delle istanze e si renderà disponibile a fornire tutte le informazioni, la consulenza e l’accompagnamento alle richieste stesse. Per proporre un progetto sarà necessario seguire le modalità indicate sull’apposita modulistica e presentando istanza agli uffici tramite e-mail all’indirizzo: torinocreativa@comune.torino.it.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”
Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura
Garage Arts Platform: a Enna un magazzino inutilizzato diventa “fabbrica” di cultura

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente
Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione