“Pianteremo un albero ogni chilometro percorso”: la sfida in cammino di Claudio e Thimoty
Seguici su:
Vercelli - Thimoty ha 32 anni e vive a Vercelli, in provincia di Torino. Claudio invece di anni ne ha 62 anni e arriva dal Veneto. Buttare lo zaino in spalla e allacciare gli scarponcini ormai sono gesti che come un mantra ripetono quante più volte possono. Sì, perché camminare è la loro passione e quando si presenta l’occasione non ci pensano due volte: esplorare nuovi sentieri e immergersi in avventurosi percorsi diventa la loro felicità.
La loro amicizia è nata all’incirca tre anni fa e più precisamente il giorno esatto in cui hanno messo piede sul Cammino Francese in direzione Santiago De Compostela. Da allora hanno percorso fianco a fianco migliaia di passi, riscoprendo nei loro viaggi terre abbandonate e persone meravigliose.
Come ci racconta Thimoty, «ci siamo conosciuti all’inizio del viaggio, insieme a un gruppo di pellegrini. Tra i molti giovani c’era un signore di circa sessant’anni che parlava veneto stretto. Il giorno dopo abbiamo iniziato a percorrere i Pirenei: durante il cammino ti accorgi subito di chi ha il tuo passo e i tuoi stessi tempi». Con “Claudione”, come a Thimoty piace chiamarlo, l’amicizia si è costruita giorno dopo giorno. Santiago De Compostela è stata la loro prima meta, alla quale ne sono seguite molte altre.

TREE-KKING: UN VIAGGIO DA FARO A SANTIAGO PER PIANTARE ALBERI
Molti viaggi, tante persone incontrate e ancora più i sentieri battuti. Ora il viaggio riparte, guidato da un sogno condiviso: «quest’estate faremo un altro lungo cammino e abbiamo pensato di renderla un’esperienza non solo indimenticabile ma anche utile. Entrambi crediamo fermamente nell’importanza di fare qualcosa per il nostro pianeta ed è da qui che nasce il progetto Tree-kking».
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Il suo claim è “1000 km percorsi = 1000 alberi piantati” e il suo logo, illustrato dal designer Andy Canaj, è un pellegrino i cui piedi si trasformano in radici e lui stesso diventa un albero. E non poteva cogliere meglio il senso del progetto: il 30 luglio i nostri viaggiatori partiranno da Faro, la punta del Portogallo. Il loro progetto è arrivare a Santiago percorrendo un lungo cammino a piedi. Ciò che rende speciale la loro impresa è un obiettivo semplicissimo ma allo stesso tempo difficile: «Una volta tornati vogliamo piantare in Italia un albero per ogni chilometro fatto a piedi e per riuscirci avremo bisogno del maggior sostegno possibile».
Per raggiungere il loro obiettivo hanno lanciato una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso. Così Tree-kking diventa un progetto non soltanto più di Claudio e Thimoty, ma di tutti coloro che daranno un contributo per una buona causa che ci riguarda tutti e tutte. Perché «il passo più importante è salvare le foreste in cui amiamo camminare».

PIANTARE ALBERI E SENSIBILIZZARE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO
«Se dovessimo completare tutto il cammino che abbiamo pensato potremmo fare 1200 chilometri a piedi. Per poter piantare 1200 alberi dovrà raccogliere una cifra superiore ai 20 mila euro. È una somma importante ma se mai riuscissimo ad arrivare all’obiettivo faremo la differenza».
A supportarli nel loro viaggio è WOWNature, realtà che, attraverso il suo portale, aiuta a scegliere quale specie arborea piantare contribuendo alla messa in terra e all’intero processo di crescita della pianta. «Si tratta di una piccola realtà circoscritta al territorio italiano e per questo ha per noi ancora più valore. Gli alberi che riusciremo a ottenere dalle donazioni del viaggio verranno piantati nei territori del nord-est di Italia proprio come la Val di Fiemme, che ha subito pesanti devastazioni negli ultimi anni». E se Thimoty e Claudio dovessero arrivare a 1000 alberi, WOWNature contribuirà aggiungendo altri 100 alberi.
«Quando ti trovi a camminare per chilometri e chilometri sotto al sole, è proprio quello il momento in cui ti accorgi di quanto gli alberi siano importanti. Soprattutto per il trekking e per chi vive a stretto contatto con la terra sono un elemento imprescindibile». Un altro degli obiettivi dei nostri viaggiatori è sensibilizzare quante più persone incontreranno sul percorso: parlare di cambiamento climatico e di quanto sia importante investire nel nostro futuro a partire dagli alberi.
Entrambi crediamo fermamente nell’importanza di fare qualcosa per il nostro pianeta ed è da qui che nasce il progetto Tree-kking
«Tanti parlano di cambiamento climatico e tanti addirittura pensano che non ci sia neanche. Io amo fare trekking, sport e camminare in montagna, frequento le montagne biellesi e la Valle d’Aosta. Quando ti rendi conto, proprio come mi è successo questo inverno, che mettere gli sci è praticamente impossibile e che non c’è neve per usare le ciaspole, è lì che ti rendi conto che devi fare qualcosa in prima persona».
Il cammino tra il Portogallo e la Spagna durerà un mese abbondante e percorrerà un tratto della Rota Vicentina, del Cammino Portoghese, la Variante per Fatima, la Variante Espiritual, la Senda Litoral e il Cammino per Finisterre, di cui una parte sarà “un cammino da inventare”, poichè attualmente non fa parte di un cammino tracciato.
«Avevamo già in programma di intraprendere un viaggio a piedi ma abbiamo deciso di renderci le cose più ostiche: abbiamo unito più tracciati per percorrere sentieri alternativi. Io e Claudio cerchiamo di vivere sempre i cammini come un’esperienza di totale libertà e senza vincoli. Non abbiamo prenotato alcun ostello e non sappiamo quanti chilometri al giorno faremo. L’unica certezza sarà la strada davanti a noi».

Come mi racconta Thimoty, «deve diventare un’opinione comune il bisogno di contribuire alla riforestazione dei nostri territori. C’è una concezione diffusa per la quale acquistare e piantumare alberi “è un’idea carina ma lascia il tempo che trova”. Per noi spendere 20 euro per un albero non è l’obiettivo ma il punto di partenza, ovvero l’azione minima che una persona può fare. Io e Claudio vogliamo far passare il messaggio che non è importante se piantiamo dieci alberi in più o in meno, è importante rendersi conto che o piantando un albero o facendo qualunque altra cosa, seppur concreta, possiamo realmente fare la differenza per il nostro pianeta».
Se volete rimanere aggiornati sul progetto di Tree-kking, potete seguire le pagine Instagram di Thimoty e Claudio, oltre che la pagina di Ourdiscoverytravel che trovate sia su Instagram che su Facebook in cui racconteranno giorno per giorno il numero di km percorsi, le avventure e le persone che incontreranno sul percorso. Noi non possiamo che augurare buon viaggio a Thimoty e Claudio nella nuova avventura che stanno per intraprendere. Buon cammino!
Articoli simili

Acqua bene comune, pubblico e sicuro: è ora di agire, prima che sia troppo tardi

Migrazioni, crisi climatica e nuovo colonialismo: è il Sud globale che vi parla
