26 Set 2022

Corto e Fieno, il cinema che racconta il mondo rurale tra ville, stalle e fienili

Scritto da: Lorena Di Maria

C'è un cinema diverso, che ci parla di storie di vita legate alla campagna. Un cinema che esce dalle sale e arriva nei luoghi più tipici della ruralità, quelli che ancora oggi conservano la memoria del passato. Parliamo di Corto e Fieno, festival diffuso che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre nei Comuni di Omegna, Miasino e Ameno, portando sullo schermo storie di persone e di intere comunità.

Salva nei preferiti

Verbania - «Il festival nasce nel 2010 inseguendo un sogno: unire la passione per il cinema e l’amore per la storia delle nostre comunità agricole. In fondo siamo quasi tutti figli o nipoti di agricoltori».

Sono queste le parole dei fondatori di Corto e Fieno, Festival Internazionale del cinema rurale che tutti gli anni, nel mese di ottobre, porta film e documentari nei luoghi della ruralità: proprio quei luoghi, che preservano dal passato una memoria che ci parla di lavoro, passione, fatica e dedizione nei campi.

UN CINEMA CHE PARLA DI RURALITÀ

Settant’anni fa quasi la metà della popolazione italiana era impiegata in agricoltura. Oggi però molte terre sono considerate “difficili”, poco adatte alla meccanizzazione del lavoro, e per questo motivo sono state abbandonate. Quella fatica nei campi di cui parlavamo poco fa quindi continua a mantenere un valore altissimo, che però è scarsamente riconosciuto dalla società urbana.

Corto e Fieno2

Nel Verbano Cusio Ossola – e più precisamente nei Comuni di Ameno, Miasino e Omegna – Corto e Fieno si impegna a custodire questo valore, attraverso quattro giorni di incontro tra cinema e ruralità, o meglio, tra cortometraggi e fieno, proprio come testimonia il suo nome.

Vi abbiamo già parlato di Corto e Fieno nelle sue passate edizioni e oggi torniamo a farlo: il festival è giunto al suo tredicesimo anno, grazie alle numerose microstorie che fanno un salto tra passato e presente, portando sullo schermo campagna, ruralità, prati, boschi, acque, animali, storie quotidiane di donne e uomini.

Si tratta delll’unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato al mondo della ruralità: il progetto nasce da un’idea dell’associazione Asilo Bianco, composta da un gruppo di professionisti negli ambiti dell’arte contemporanea, della cultura e dell’educazione. Paola Fornara e Davide Vanotti organizzano ogni anno le proiezioni e gli incontri, dedicati a un cinema che guarda alla terra, ai suoi frutti e a chi se ne prende cura.

In questi anni i luoghi del festival sono stati i più disparati: ville, stalle, granai, fienili, maneggi, sale cinematografiche e teatri

TRA PROIEZIONI ED EVENTI COLLATERALI

Per l’edizione 2022 in totale saranno 35 i film proiettati che arrivano da tutto il mondo. Film che ci parlano del rapporto tra l’uomo e la campagna, che si interrogano sulla ruralità di oggi in Italia e fuori dall’Italia, che riflettono sull’importanza di dedicarsi con amore alla terra. Storie di singole persone o piccoli insediamenti, proprio come ci racconta l’illustratrice Lisa Gelli nella locandina del Festival, immaginandosi un’intera comunità che si riunisce intorno alla proiezione dei film e condivide un momento di conoscenza, stupore e sogno, immersa nell’odore del fieno appena tagliato.

In questi anni i luoghi del festival sono stati i più disparati: ville, stalle, granai, fienili, maneggi, sale cinematografiche e teatri. Il festival è diventato nel tempo anche “off”, portando film e registi in diverse regioni di Italia, perché il tema della ruralità riguarda tutti i territori, da nord a sud.  

Corto e Fieno3

Quest’anno, immerse nelle atmosfere rurali del lago d’Orta, dal 6 al 9 ottobre le proiezioni di Corto e Fieno si alternano agli incontri sul territorio: saranno protagonisti piccoli produttori locali come nel caso del mercato agricolo e rurale a chilometro zero che si terrà domenica 9 ottobre, oltre ai registi dei film in concorso.

Tra le sezioni del festival ci sono “Frutteto”, un concorso internazionale di cortometraggi che vede in gara 18 opere internazionali (tra cui due di autori italiani), e “Germogli – Disegnare il cinema”, un concorso internazionale per animazioni e cortometraggi animati che vede in gara 15 opere. «Corto e Fieno siamo noi, un festival fatto da persone per persone, ma anche un viavai di storie: quelle viste sullo schermo e quelle che scriviamo ogni anno nelle giornate di festival, in quell’atmosfera magica intorno al lago d’Orta». 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Chi furono i primi abitanti della Sardegna? Un viaggio lungo 11mila anni
Chi furono i primi abitanti della Sardegna? Un viaggio lungo 11mila anni

Simularte: inclusione e valorizzazione del territorio passano per la musica
Simularte: inclusione e valorizzazione del territorio passano per la musica

Carla e Francesco: “Il nostro Stardust* loft, uno spazio creativo dove si incontrano arte e talenti”
Carla e Francesco: “Il nostro Stardust* loft, uno spazio creativo dove si incontrano arte e talenti”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Piscinas, l’arsenico in mare – INMR Sardegna #24

|

Il borgo di Castel del Monte rinasce grazie alla cooperativa di comunità

|

Silvia Mecca: “Superare il lutto e la paura della morte ci permette di tornare a vivere”

|

Anche Roma sostiene il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari

|

La gestione dei rifiuti in Sicilia, tra esperienze virtuose e assenza di governance

|

Santa Maria La Palma, quando nel vino batte un cuore sardo – Io Faccio Così #401

|

Zappa Social, la storia di una comunità che ha trasformato una discarica abusiva in un’oasi verde

|

Salute e autosufficienza, i corsi all’insegna della consapevolezza e dell’equilibrio

string(8) "piemonte"