30 Gen 2023

Due Zaini e Un Camallo: ecco come andare alla scoperta della Liguria in modo lento

Scritto da: Davide Artusi

Con Due Zaini e Un Camallo vogliamo portare un po' di Liguria nel cuore della gente. È questo il motto di Luca e Valentina, amici da una vita, che con la loro associazione e la loro rivista si sono posti come obiettivo la promozione del territorio ligure. La loro iniziativa ha trovato subito un ottimo riscontro a sta crescendo tanto, così come il turismo lento e responsabile in regione.

«La Liguria è conosciuta per il suo mare, ma meno per quel turismo più lento e incentrato sulle passeggiate in mezzo alla natura che noi proponiamo». Sono queste le parole di Luca e Valentina, amici da una vita e dal 2020 compagni di “trekkinate”, alla costante scoperta di nuovi posti della Liguria da vedere e consigliare. Da una parte abbiamo un ex pantofolaio con la passione per la fotografia, mentre dall’altra una camminatrice cronica con alle spalle numerosi e lunghi cammini.

Luca e Valentina sono due gestori di attività ricettive in Liguria che durante la pandemia hanno voluto creare uno spazio comune dove poter condividere l’amore e la passione per la loro regione, al di fuori del solito turismo di mare. «Esplorando la nostra terra e i nostri dintorni – ci racconta Luca –, abbiamo pensato che ci sono veramente tante cose che si possono raccontare e deciso così di raccogliere all’interno di un diario tutte le nostre avventure, le nostre passeggiate e ciò che man mano andavamo scoprendo. Inizialmente dunque è nato un progetto personale rivolto solo a noi».

Luca e Valentina decidono in seguito di inserire le loro testimonianze all’interno di un blog aperto a tutti. Questa idea però piano piano inizia a evolversi fino a dar vita al progetto Due Zaini e Un Camallo, vera e propria associazione culturale con lo scopo di far conoscere il territorio ligure a un vasto pubblico.

due zaini e un camallo

Due Zaini e Un Camallo ha portato alla realizzazione di una serie di riviste, sia cartacee sia digitali, che vanno a proporre molti itinerari accessibili a tutte quelle persone che, anche senza preparazione atletica, vogliono scoprire l’entroterra della Liguria. Essendo un progetto nato nel Savonese, le esperienze che più vengono raccontate ai lettori sono quelle da vivere nel comprensorio più familiare ai due camminatori.

Nel maggio del 2021 è uscito il primo numero di questa rivista, intitolata Liguria, tra terra e mare, dove sono stati proposti 25 itinerari dislocati nelle quattro province. Un’idea che ha preso vita quasi per gioco, ma che ha incontrato l’interesse della comunità tanto da portare alla realizzazione di più ristampe, per arrivare a oggi a un totale di quasi 1500 copie di questo numero.

La voglia di condividere e far conoscere la Liguria è aumentata di molto dopo questo primo volume. Due Zaini e Un Camallo ha così presentato il secondo capitolo di queste camminate, sotto il nome di Preponentemente Liguria. Anche in questa edizione sono stati raccolti 25 percorsi su tutto il territorio, con il focus principale rivolto alle camminate per bambini.

due zaini e un camallo 2

«L’abbiamo sempre chiamata rivista – riprende Luca – perché il formato è un A4 e il modo di raccontare è leggero e spensierato, quindi non poteva essere né un vero e proprio libro né una guida più tecnica. Cerchiamo di offrire un prodotto che possa invogliare il pubblico a vedere posti nuovi, fornendo informazioni che lungo il percorso non si riescono a trovare. Abbiamo notato inoltre che molte persone che vanno ad acquistare le nostre riviste sono del posto, ma non conoscono il territorio. Grazie a loro e agli albergatori che hanno iniziato a spargere la voce di questo nuovo progetto, siamo riusciti a crescere».

La rivista edita da Due Zaini e Un Camallo è arrivata all’ottava edizione e l’interesse si è poi fatto travolgere dalla partecipazione di molte amministrazioni locali che hanno visto nell’associazione un modo genuino per far conoscere territori e aree poco visitate. Sono così nati i patrocini comunali che ad oggi sono 51, accompagnati da quelli delle province di Savona, Imperia, Genova e Spezia, vari parchi liguri e diverse collaborazioni con associazioni, come ad esempio Slow Food, con cui è nata una rubrica dedicata ai prodotti tipici liguri e alle realtà locali più caratteristiche.

Ogni numero di questa rivista viene accompagnato da una presentazione dal vivo; la maggior parte di esse si svolge durante le rassegne del patto per la cultura e la lettura del Comune di Loano. Nelle ultime edizioni si è cercato di coinvolgere anche personaggi più o meno illustri, come Antonio Ricci, o chef stellati e famosi. Il 17 febbraio Luca e Valentina si incontreranno con l’attore genovese Maurizio Lastrico, per chiedere di realizzare la prefazione del nuovo capitolo che uscirà a dicembre.

Abbiamo deciso di raccogliere all’interno di un diario tutte le nostre avventure, le nostre passeggiate e ciò che man mano andavamo scoprendo

«Abbiamo anche partecipato a una piccola intervista per il TG3 regionale – riporta Luca – e supportato l’ASD Equus lab per introdurre la pet therapy negli ospedali e nelle case di riposo. Con loro il 9 marzo 2022 è stata organizzata una camminata urbana a Loano con tre pony e una pecora per sensibilizzare l’argomento, visitando i nonnini di una RSA e facendoci accompagnare da alcuni ragazzi bisognosi di sostegno dell’istituto Falcone di Loano. Evento patrocinato dal comune e che ha avuto più di 200 partecipanti».

«In totale abbiamo 22 punti vendita – conclude Luca – distribuiti in Liguria, dove poter acquistare la rivista cartacea. Noi non siamo un editore, anche se ci autoproduciamo, e non siamo nemmeno un periodico, sebbene in un anno e mezzo siamo riusciti a far uscire sette riviste con un totale di 130 itinerari. La nostra idea è quella di non fermarci qui ma di cercare di offrire sempre qualcosa di nuovo, mentre l’obiettivo di Due Zaini e Un Camallo è di promuovere il territorio ligure non solo sotto l’aspetto turistico ma anche sotto quello sociale, culturale e ambientale».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024
Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini
Tutti a scuola a piedi o in bicicletta: una settimana per sottrarre le strade alle auto e restituirle ai bambini

Una ciclabile umana a Torino per proteggere i ciclisti e rivendicare strade più sicure
Una ciclabile umana a Torino per proteggere i ciclisti e rivendicare strade più sicure

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Acqua, il vertice Onu a New York serve a qualcosa? – #696

|

Autosufficienza, decine di appuntamenti per sperimentare e praticare il cambiamento

|

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione