6 Feb 2023

Terremoto in Turchia e Siria stamattina, più di 3000 morti

Scritto da: Redazione

È di più di 3000 morti il bilancio del gravissimo sisma, di magnitudo 7.9 gradi Richter, che ha colpito durante la notte, con continue scosse di assestamento nel corso di tutta la giornata, la parte meridionale della Turchia e quella settentrionale della Siria. Trovate tutti i dettagli nell'articolo dell'ANSA riportato qui sotto insieme ad alcune foto.

AGGIORNAMENTO DELLE 21:20

Continua a salire il drammatico bilancio del terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito la notte scorsa il sud della Turchia e il nord della Siria. Il bilancio delle vittime del sisma che ha colpito la Turchia e la Siria è salito a oltre 3.055 morti. Almeno 1.293 persone sono morte in tutta la Siria, hanno riferito il governo e i soccorritori. I funzionari del governo turco hanno invece riportato altri 1.762 morti, portando il totale delle vittime nei due paesi a 3.055.

Almeno 120 scosse di assestamento si sono verificate dopo il potente terremoto di stanotte nel sud della Turchia, secondo un aggiornamento dell’Agenzia turca per la gestione dei disastri e delle emergenze (Afad). Secondo l’Usgs, che riporta solo le scosse di assestamento più significative che vengono effettivamente avvertite da coloro che si trovano nella zona del terremoto, sono state almeno 43 quelle di magnitudo 4,3 o superiore. Tre delle scosse di assestamento hanno misurato 6.0 o più, incluso il massiccio terremoto di magnitudo 7.5 che ha colpito 95 chilometri (59 miglia) a nord dell’epicentro del terremoto principale del mattino.

AGGIORNAMENTO DELLE 8:25

Una scossa di terremoto di magnitudo 7.9 è stata registrata alle 4:17 ora locale (le 2:17 in Italia) nel sud della Turchia, non lontano dal confine con la Siria. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) italiano e del servizio di monitoraggio geologico statunitense Usgs, il sisma ha avuto ipocentro a circa 25 km di profondità ed epicentro nella provincia di Gaziantep.

terremoto in turchia

Il bilancio delle vittime si aggrava di ora in ora. Al momento in Turchia si registrano almeno 76 morti, nel nord della Siria almeno 237. I feriti in totale sono circa un migliaio. “639 persone sono rimaste ferite e 237 sono state uccise nelle province di Aleppo, Latakia, Hama e Tartus”, ha dichiarato il ministero della Sanità in un comunicato. In precedenza, un ospedale aveva riferito all’agenzia di stampa Afp che il terremoto ha ucciso almeno otto persone nelle aree settentrionali controllate dalle fazioni filo-turche, portando il totale dei morti nel Paese dilaniato dalla guerra ad almeno 245.

Il Dipartimento della Protezione Civile comunica che è stato revocato l’allerta maremoto per possibili onde sulle coste italiane in seguito al sisma di magnitudo 7.9 con epicentro tra Turchia e Siria registrato alle ore 02.17. La revoca è stata disposta sulla base dei dati elaborati dal Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Ingv. È ripresa regolarmente la circolazione ferroviaria in Sicilia, Calabria e Puglia, dove era stata sospesa a scopo cautelativo, dalle 6.30.

terremoto in turchia2
Foto ANSA/EPA
terremoto in turchia5
terremoto in turchia3 1
Foto ANSA/EPA

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla
Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane
Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”
Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Medici a gettone, stop del governo? – #701

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita

|

Come stanno piante e animali della Val Pennavaire? Voce alla natura selvatica