6 Mar 2023

Changemaker Academy: nuovi strumenti e risorse a disposizione dei giovani innovatori sociali

Scritto da: Redazione

Nasce la Changemaker Academy Online di GEN C: Generazione Changemaker, una piattaforma gratuita che offre ai giovani la possibilità di acquisire conoscenze, competenze e approfondimenti sul proprio ruolo di protagonisti del cambiamento. Ad alimentarla l’intelligenza collettiva del mondo Ashoka e di tutti i partner della sua rete, fra cui anche Italia Che Cambia.

Salva nei preferiti

In un mondo complesso, volatile e incerto è necessario sviluppare delle competenze di changemaking che siano utili e rilevanti per poter partecipare pienamente alla vita sociale ed essere protagonisti del cambiamento. Tra queste la creatività, l’intraprendenza, la risoluzione dei problemi in maniera collaborativa, l’empatia e la nuova leadership sono essenziali per godere di una piena cittadinanza. Tuttavia, il divario di competenze tra coloro che sono in grado di contribuire a questa realtà in continuo mutamento – i changemaker – e coloro che non lo sono, dà spesso origine a una “nuova disuguaglianza” che porta a distribuzioni di reddito ineguali. 

Pertanto è fondamentale agire insieme ai giovani sostenendoli nel loro sviluppo personale e nel processo di crescita verso l’autonomia, offrendo loro un ecosistema di supporto e opportunità che gli consentano di acquisire le competenze necessarie per essere protagonisti della propria vita nell’affrontare le sfide attuali e future.   

gen c changemaker academy

Con questo e altri obiettivi – quali offrire a tutti i giovani la possibilità di acquisire conoscenze e approfondimenti sul proprio ruolo di protagonisti del cambiamento – nasce la Changemaker Academy Online di GEN C: Generazione Changemaker. Una piattaforma gratuita che arricchisce l’iniziativa Gen C: Generazione Changemaker, nata nel 2021 da una partnership tra l’Agenzia Nazionale per i Giovani e Ashoka Italia, allo scopo di promuovere la partecipazione attiva dei giovani e garantire loro accesso a opportunità e relazioni, per esprimere al meglio il proprio impegno a beneficio della comunità. 

Grazie ai partner dell’iniziativa e all’esperienza di Ashoka nel supporto ai changemaker, verranno offerti ai giovani spazi di apprendimento attraverso dei moduli di formazione gratuiti online. Le tematiche trattate saranno volte ad approfondire i temi del changemaking e del protagonismo giovanile in un’ottica di cambiamento, con un occhio attento anche a concetti quali la comunicazione, i media e le policy. 

Dalla Fondazione Brodolini, che lavora per generare impatto sociale e progresso socio economico sui territori, a The Good Lobby, che si occupa di lobbying positivo per influenzare le scelte politiche in senso etico, saranno diverse le sigle del mondo Ashoka che uniranno le proprie competenze e i propri strumenti per metterli a disposizione dei giovani innovatori sociali. Senza dimenticare il prezioso contributo di Produzioni dal Basso, per garantire fattibilità economico a qualsiasi progetto innovativo.

Anche Italia Che Cambia – da anni intratteniamo un proficuo rapporto di collaborazione con Ashoka e il nostro direttore Daniel Tarozzi è Ashoka fellow – partecipa all’iniziativa proponendo un modulo all’interno dell’Academy che si intitolerà “Parole che cambiano il mondo” e si concentrerà sul legame fra la realtà e i concetti e i termini che usiamo per definirla, senza dimenticare che per cambiarla bisogna prima cambiare il nostro immaginario.

Le tematiche trattate saranno volte ad approfondire i temi del changemaking e del protagonismo giovanile in un’ottica di cambiamento

Ecco il programma dei corsi:

Le formazioni verranno erogate in forma sincrona e asincrona e si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. I giovani potranno iscriversi separatamente a ciascun modulo formativo e ricevere un attestato di partecipazione al completamento. Per partecipare ci si può iscrivere dalla piattaforma online.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Grandmother Project: l’Africa cambia partendo dalle nonne
Grandmother Project: l’Africa cambia partendo dalle nonne

I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare
I rifiuti elettronici sono un grosso problema. La soluzione? Riparare invece che ricomprare

Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”
Fabio Gerosa: “Con Fratello Sole aiutiamo il sociale a costruire un percorso di transizione ecologica”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

|

Pessoa Luna Park trasforma gli spazi abbandonati in luoghi di gioco e cultura

|

BikeSquare: e-bike per scoprire i territori in maniera lenta e sostenibile – Dove eravamo rimasti #34

string(9) "nazionale"