28 Mar 2023

Synergo, la rete che unisce competenze per rigenerare i territori vulnerabili

Scritto da: Simone Foscarini

Sta nascendo un nuovo soggetto che vuole unire in maniera trasversale risorse e competenze con un unico obiettivo: rigenerare e restituire valore alle tante aree marginali e fragili del nostro paese minacciate da abbandono delle istituzioni, spopolamento, mancanza di servizi. Il progetto si chiama Synergo e si basa su quattro pilastri: ricerca-azione, formazione laboratoriale, economia sociale e tecnologia open source.

Treviso, Veneto - Synergo. Questo è il nome evocativo di una costituenda impresa sociale, che ha un obiettivo chiaro in testa: trasformare i territori vulnerabili nei luoghi del futuro, capaci di nuova attrattività. Soprattutto dopo l’avvento della pandemia che ci ha costretti a guardare oltre i luoghi “densi”, il nostro sguardo si è rivolto alle aree marginali, interne, ai territori fragili o, come ama definirli Synergo, vulnerabili.

Questo concetto – vulnerabilità – racconta di mancanza di servizi, bassa natalità, invecchiamento della popolazione, diminuzione dei servizi essenziali, degrado del patrimonio naturale e culturale, mancanza di una visione territoriale e una spirale spesso discendente verso condizioni di abbandono e spopolamento. Ed è proprio dall’intreccio di questi elementi che è nata la domanda: come intervenire in queste aree per invertire la rotta? Come osservare e rispondere alla complessità di questi territori?

synergo
COM’È NATA LA RETE

Ma andiamo con ordine. «Prima di costituirci come impresa sociale no-profit – ci raccontano Andrea Reginato e Simona Polli, due dei quattro fondatori di Synergo – ciò che ha stimolato l’attenzione su queste tematiche sono state diverse conversazioni fatte con esperti ed esperte che hanno condiviso con noi le loro competenze trasversali: dalla nostra esperienza sui temi del digitale e del turismo responsabile, la ricerca si è così ampliata alla valutazione di impatto, all’economia sociale, alle comunità energetiche e al fundraising. Siamo approdati al tema della rigenerazione per via trasversale, ma questo è proprio l’elemento che ci differenzia: uno sguardo sistemico e integrato sui territori».

Da quelle conversazioni Synergo ha dunque iniziato a costruire la rete di professionisti e professioniste che oggi conta circa venticinque organizzazioni tra associazioni, ETS, liberi professionisti, aziende, università e amministrazioni pubbliche. Una rete con un obiettivo: entrare in relazione con i territori vulnerabili e accompagnarli nei loro processi di rigenerazione.

Siamo approdati al tema della rigenerazione per via trasversale, ma questo è proprio l’elemento che ci differenzia: uno sguardo sistemico e integrato sui territori

GLI STRUMENTI DI SYNERGO

Synergo ha elaborato una metodologia, che si fonda su quattro pilastri fondamentali:

  • Ricerca-azione: analisi dei casi di studio facilitando l’emersione di ciò che ha funzionato per elaborare modelli e interventi scalabili in altri contesti per chiunque voglia abilitare percorsi di trasformazione del proprio territorio.
  • Formazione laboratoriale: momenti di formazione immersiva nei quali trasferire competenze ai territori perché assimilino un metodo di intervento che nel medio-lungo periodo li renda autonomi nel definire le proprie traiettorie di sviluppo.
  • Economia sociale: creare comunità autosufficienti e autonome, in grado di auto-sostenersi economicamente con il valore generato al loro interno e la cui salute economica non dipenda esclusivamente da bandi e finanziamenti.
  • Tecnologia open source: sviluppo di software open source per supportare i territori nel processo di rigenerazione. L’obiettivo è costruire una piattaforma tecnologica che sia punto di incontro tra comunità interna, nuovi cittadini, nuove risorse e finanziatori.

Questo è il ricco bagaglio di strumenti che possiede la rete di Synergo, che trova nella costituenda impresa sociale il ruolo di facilitatore della rete stessa in grado di attivare l’una e l’altra organizzazione nei percorsi di rigenerazione.

I PRIMI PASSI DELLA RETE SYNERGO

La rete Synergo si sta adoperando per co-creare in modo partecipato strategie di rigenerazione integrate e percorsi di formazione immersivi e laboratoriali. Un primo assaggio delle tematiche trattate è stato convogliato in una ricca rassegna di webinar dove esperti del settore si sono confrontati sui temi di rigenerazione, sostenibilità, imprenditoria sociale e valutazione d’impatto.

Per chi fosse interessato a questi argomenti consigliamo assolutamente la visione del canale YouTube, dove sono raccolti questi webinar che hanno visto partecipe anche Italia che Cambia, insieme ad altri 15 professionisti e professioniste della rigenerazione. I prossimi passi saranno l’attivazione di un progetto di ricerca-azione che vedrà il team Synergo viaggiare sul territorio nazionale per incontrare e mappare alcuni casi studio di territori che hanno già avviato processi di rigenerazione per studiare e raccontare le loro storie di cambiamento.

Grazie a questa fase di analisi sarà possibile elaborare un modello esportabile e scalabile su altri territori che desiderano intraprendere questo cammino di trasformazione con un approccio sistemico e olistico. Se siete quindi imprenditori, abitanti o attori attivi di uno di questi territori non esitate a contattare il team di Synergo per far conoscere la vostra realtà e diventare protagonisti del cambiamento.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Tomica e le vie segrete della Sibilla: l’alpinismo come chiave per raccontare la montagna
Tomica e le vie segrete della Sibilla: l’alpinismo come chiave per raccontare la montagna

Confini: storie di chi vive nei territori interni e marginali
Confini: storie di chi vive nei territori interni e marginali

Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto
Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Violenze e torture: arrestati 5 poliziotti a Verona – #742

|

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

|

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure

|

Risata e spiritualità: davvero “Cristo non rideva mai”?

|

Chiara Castellani, l'”angelo senza un’ala” che si batte per la pace e l’autodeterminazione in Congo

|

B Corp School: studenti e studentesse a scuola di economia etica e circolare

|

Daniele Matterazzo, il fundraiser sportivo che ha trasformato un trauma in forza positiva

|

Anna Fusco e la lotta contro l’abilismo: “La vita ti pone gli ostacoli, i limiti li poni tu”