Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 2592
Autore: 23
Co-Autore: 0
Query finale: 23
Paged: 0
Simone Foscarini
Si occupa di sviluppo locale e territoriale e modelli di governance orizzontali. L'incontro con il mondo della rigenerazione avviene in R84 Multifactory, un progetto di riconversione della vecchia raffineria di Mantova. Da allora è iniziatore di nuove Multifactory insieme a Osun WES. Appassionato di storia e genealogia, nel 2020 è cofondatore dello CSES, il Centro Studi sull’Economia Sistemica nel quale lavora come ricercatore e progettista indipendente.

Tutti gli articoli di Simone Foscarini

percorsi spericolati
Cose da sapere

Percorsi Spericolati, i giovani scendono in campo per rivitalizzare le aree interne

Fra le Alpi Giulie e le Alpi Carniche si sono ritrovati tanti giovani e tantissime idee. Il contenitore che le ha accolte è Percorsi Spericolati, un progetto lanciato da tre realtà territoriali con l’obiettivo di far incontrare la creatività, la freschezza e la lungimiranza di giovani menti con le potenzialità – purtroppo spesso inespresse – delle aree interne italiane. Anche noi di Italia che Cambia abbiamo partecipato attivamente alle prime fasi di questo cammino.

.
CascinaRapello
Cose da sapere

Cascina Rapello diventa accessibile per rendere più inclusive le attività in natura

Cascina Rapello è un ambizioso progetto che la cooperativa sociale Liberi Sogni porta avanti da diversi mesi: un antico cascinale interessato da un’importante ristrutturazione che sarà un polo per la riscoperta del legame con la natura, in cui si trova immerso. Un aspetto centrale di questo progetto è l’accessibilità: fra gli obiettivi della campagna di crowdfunding collegata c’è anche la realizzazione di infrastrutture per migliorare l’accessibilità della struttura.

.
synergo
Cose da sapere

Synergo, la rete che unisce competenze per rigenerare i territori vulnerabili

Sta nascendo un nuovo soggetto che vuole unire in maniera trasversale risorse e competenze con un unico obiettivo: rigenerare e restituire valore alle tante aree marginali e fragili del nostro paese minacciate da abbandono delle istituzioni, spopolamento, mancanza di servizi. Il progetto si chiama Synergo e si basa su quattro pilastri: ricerca-azione, formazione laboratoriale, economia sociale e tecnologia open source.

.
social delivery
Cose da sapere

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

Quello delle consegne a domicilio è un settore in rapidissima espansione che si sta già trovando ad affrontare sfide cruciali, come la tutela dei diritti di lavoratori e lavoratrici e sostenibilità ambientale. A questo proposito è fondamentale l’iniziativa di So.De, progetto di social delivery che mette al primo posto le “tre S”: socialità, solidarietà, sostenibilità.

.
aletheia2
Cose da sapere

Aletheia, la musica come occasione di incontro e condivisione in ambiente intimo

Aletheia è un progetto che nasce dalla musica di Johannes Bickler e la passione comunicativa di Verena Vaglio e che si fonda su una musica intima e a basso volume, composta al pianoforte con sordina a 432Hz. Ma è anche un progetto di viaggio, di incontri, di condivisione e di realizzazione di sogni, il tutto nell’atmosfera intima di luoghi raccolti e musica soffusa.

.
Team rurAllure general meeting Bratislava
Cose da sapere

rurAllure: sostenere il turismo lento dei cammini per valorizzare i territori

Il mondo dei cammini sta confermando che l’esplosione avuta durante la pandemia non è stata solo una reazione episodica alle difficoltà di viaggiare dovute al Covid, ma l’emergere di un nuovo modello di scoperta del territorio più lento, dolce e rispettoso. rurAllure è un progetto che vuole sostenere la diffusione di tale modello, a partire dalla comunicazione dei valori di cui è espressione.

.
monte san primo 2
Cose da sapere

Monte San Primo: i cittadini si mobilitano per salvare la montagna dal business del turismo

Cinque milioni di euro è l’ammontare del budget per rinnovare gli impianti sciistici sul Monte San Primo. Ma il territorio si è opposto ed è nato un Coordinamento per denunciare il progetto e avanzare controproposte alternative. Abbiamo ricostruito e analizzando la vicenda grazie alla segnalazione e alla collaborazione di Germana Redaelli, lettrice e abbonata di Italia Che Cambia.

.
visionary days 2022
Cose da sapere

Il futuro scritto dai giovani: il racconto di Visionary Days 2022

Tra visioni e futuro, come cambiare la narrazione sui giovani? Ne hanno parlato insieme i 2500 giovani che si sono ritrovati a Bergamo per i Visionary Days 2022. Tavoli, convegni, momenti d’incontro e confronto per ribaltare l’immaginario che dipinge i nostri ragazzi come disimpegnati e distanti, presentando una generazione pronta a prendere in mano il proprio futuro in maniera consapevole.

.
7 Alveari Urbani Green Island ph Claudia Zanfi 2
Cose da sapere

Sciame, un collettivo al femminile per la salvaguardia delle api e la tutela dell’ambiente

Nasce a Milano Sciame, il primo collettivo femminile per la salvaguardia delle api: un progetto che continua il percorso di Green Island, un’associazione che da vent’anni lavora sul rapporto uomo-ambiente e arte-ecologia animando il quartiere Isola e tutta la città attraverso connessioni con il tessuto locale. L’obiettivo di questo recente progetto è portare un contributo in termini non solo di biodiversità, ma anche di organizzazione sociale, ispirandosi alle api e alla loro struttura comunitaria.

.
hospital g9f217fea1 1280
Cose da sapere

L’appello del personale sanitario: “Salviamo la sanità lombarda”

Provato da anni di politiche sanitarie discutibili, dopo aver raggiunto l’apice negativo nel periodo della pandemia, il Servizio Sanitario pubblico in Lombardia versa in gravi condizioni. Per questo 101 fra medici e operatori sociosanitari hanno sottoscritto l’appello “Salvare la Lombardia è possibile. Salviamo il Servizio Sanitario lombardo”.

.
Cerchio
Cose da sapere

Alpe Pianello, sul lago Maggiore un ecovillaggio per costruire una comunità accogliente e consapevole

Siamo in provincia di Varese, vicini al confine con la Svizzera, a 900 metri di altitudine. Da questo luogo incontaminato e immerso nella natura, vi raccontiamo la storia di come è nato l’Alpe Pianello, un ecovillaggio ispirato ai principi di autosufficienza, equilibrio interiore e vita a contatto con la natura, che oggi è in cerca di nuovi abitanti.

.
acquaponica
Cose da sapere

Quali agricolture per il futuro? Il caso di Agriponos, una delle prime startup italiane di acquaponica

Il rapporto tra acqua e agricoltura è drammatico, specie in questo periodo, alla fine di un’estate segnata da temperature e siccità senza precedenti. L’acquaponica è un metodo di coltivazione che combina l’allevamento dei pesci con l’idroponica, ovvero la coltura fuori suolo. Può essere questa la via verso un’agricoltura più sostenibile?

.
Itinerarium1
Cose da sapere

Alan e Francesca, due “itineranti della domenica” che riscoprono attivamente le Valli dell’Ossola col progetto Itinerarium

Se avete già incontrato Alan e Francesca sicuramente vi trovavate su qualche sentiero nelle valli dell’Ossola. Anche questa intervista è nata con gli scarponi ai piedi, al termine di una lunga passeggiata per i monti in compagnia, con le voci dei camminatori che riempivano il rifugio. Ecco la storia del progetto Itinerarium.

.
Sonia Tabai nel suo chalet
Cose da sapere

Sonia Tabai, la scrittrice che ha trasformato la sua vita e parla di cambiamento nei suoi romanzi

Si è licenziata dalla banca in cui lavorava, ha lasciato il paese dove viveva e ha coronato il suo sogno di diventare scrittrice. La storia di Sonia Tabai si rispecchia in quella di Deva, la protagonista del suo ultimo romanzo, dedicato a “chi cerca ogni sera la propria stella, per chi cambia sentiero se quello su cui cammina non lo rende felice, per chi crede nel potere delle belle storie e della loro capacità di restituire Bellezza e Incanto al mondo”.

.
map for future
Cose da sapere

Map for Future, la mappatura open source che promuove inclusione sociale e cambiamento

Spesso sottovalutiamo l’importanza delle mappe, specialmente nell’era digitale in cui viviamo: a volte se un paese non esiste su carte – anzi, su schermo – rischia di “scomparire” anche nella realtà. Per questo è nato Map for Future, un progetto che promuove l’inclusione sociale attraverso la mappatura open source di aree particolari, principalmente del sud del mondo.

.
Ph. Luca Pitasi
Cose da sapere

La Rivoluzione delle Seppie, una comunità itinerante e creativa che rianima un piccolo borgo della Calabria

Abitare un luogo temporaneamente ma in maniera costante: questa è la sfida della Rivoluzione delle Seppie, che dal 2016 sperimenta a Belmonte Calabro (CS) un modo diverso di vivere e lavorare. Un sorprendente esempio di rigenerazione e di contaminazione culturale tra un network internazionale e la comunità locale di un piccolo borgo.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica