24 Mag 2024

Olga Karatch: “Contro la guerra patriarcale, dobbiamo dare voce alle donne per la pace”

Scritto da: Laura Tussi

La pacifista e dissidente politica bielorussa Olga Karatch incoraggia tutti i giovani, sia russi che ucraini, a non andare in guerra, a rifiutarsi di combattere e all'obiezione di coscienza alla leva militare. In occasione di una visita in Italia, dove ha potuto parlare pubblicamente, ha portato la propria esperienza. Olga infatti, candidata al premio Nobel per la pace, attualmente ha un visto come rifugiata politica e si trova in Lituania con la sua famiglia.

Salva nei preferiti

Una delle considerazioni più laconiche quando, ormai più due anni fa, le armi hanno cominciato a ruggire in Ucraina era: “Incredibile che nel 2022 la guerra sia tornata nel cuore dell’Europa”. Che non fosse una frase fatta lo conferma anche Olga Karatch, secondo cui «non molto tempo fa sembrava che la guerra come metodo di risoluzione dei conflitti si fosse esaurita e fosse semplicemente impossibile nella nostra regione».

Con lei – giornalista e attivista bielorussa per i diritti umani, da mesi sostenuta dalla mobilitazione internazionale #Protection4Olga – abbiamo parlato di guerra, sia come congiuntura storica che come mindset culturale, partendo dall’inscindibile legame che da sempre la lega agli uomini: «Il 2022 ha dimostrato non solo che la guerra è possibile, ma anche che la guerra ha portato a una rivalutazione dei valori e degli approcci, in primo luogo il ritorno al dominio delle narrazioni patriarcali», ha confermato Olga Karatch.

La mascolinità e la guerra dunque sono fattori correlati?

La guerra in Ucraina, così come i processi strettamente correlati di romanticizzazione della guerra e la rapida crescita della militarizzazione nella nostra regione, hanno portato a un aumento della percezione della mascolinità tossica/brutale – in sostanza, un abusatore che risolve un conflitto attraverso l’uso della forza – come unico modello corretto per gli uomini. 

Olga Karatch
La società approva l’uomo che vuole e che fa la guerra?

L’unico modello di ruolo corretto è ora un uomo con le armi in pugno che va in guerra. Questo modello di ruolo maschile è incoraggiato e approvato dalla società. Di conseguenza, l’identità maschile sta attraversando una grave crisi che colpisce un gran numero di uomini.

Derivano da qui le molteplici narrazioni del militarismo?

La crisi dell’identità maschile e dei modelli di ruolo ha portato anche a uno squilibrio in interi segmenti sociali, con conseguente drammatico aumento e popolarità di narrazioni e atteggiamenti patriarcali e militaristi nella nostra regione, anche negli ambiti più inaspettati, tra cui, ad esempio, i media indipendenti bielorussi. 

Sono davvero scomparse le voci pacifiche?

Le voci pacifiche che sollevano temi importanti legati alla guerra, ma che non incoraggiano la propaganda bellica, sono praticamente scomparse dalla sfera pubblica e sono state emarginate. Ad esempio, quelle degli uomini che si rifiutano di prendere le armi e di arruolarsi nell’esercito, o coloro che hanno già prestato servizio nell’esercito e vogliono evitare di partecipare alla guerra per vari motivi. Tra questi vi sono gli obiettori di coscienza, i disertori e coloro che hanno lasciato l’esercito perché non desiderano più farne parte.

O ancora, gli ex combattenti che sono stati feriti e non possono più continuare a combattere. Questo vale sia per gli ucraini che per i bielorussi che prestano servizio in varie unità delle Forze Armate ucraine, compreso il Reggimento Kalinovsky, un’unità di bielorussi che combatte a fianco dell’Ucraina. Questo gruppo di uomini deve affrontare problemi di integrazione sociale e di adattamento alla vita civile pacifica, soprattutto perché la guerra continua. Per varie ragioni, provano sensi di colpa, risentimento e frustrazione, e alcuni di loro soffrono di disturbi mentali. Tuttavia, questo argomento è estremamente tabù e doloroso per la società. Un uomo che non può più tenere un’arma in mano diventa poco interessante per la società.

Olga Karatch

Senza dimenticare gli uomini che sono ex prigionieri politici bielorussi e che hanno lasciato la Bielorussia a causa della repressione subiscono le pressioni della comunità di protesta, che si aspetta che partecipino alle azioni militari in Ucraina, compreso il servizio militare nel reggimento Kastus Kalinowski. Tuttavia, non tutti vogliono andare in guerra. Ci sono poi le voci delle persone LGBTQ+ che ancora una volta non sono all’altezza del tradizionale ruolo di protettori della famiglia e delle “loro donne”.

Le donne dovrebbero incitare alla diserzione e creare la pace.

Ma il rafforzamento della mascolinità tossica come unico modello di ruolo corretto per gli uomini ha colpito anche le donne, poiché la società ora si aspetta che anche le donne siano l’unico modello di ruolo corretto per ispirare i “loro uomini” a combattere. L’oggettivazione pervasiva delle donne e l’esclusione sistematica delle donne dai processi decisionali sono fonte di grave preoccupazione. 

E le voci del femminismo pacifista?

Le voci delle femministe pacifiche non vengono ascoltate oppure vengono distorte o manipolate a fini politici. In Russia, ad esempio, non è raro che le donne siano state influenzate dalla propaganda militarista patriarcale per costringere i loro uomini ad andare in guerra, anche se gli uomini non volevano. 

Il concetto di pace è diventato tossico nella nostra regione e gli attivisti per la pace sono sottoposti a vari tipi di attacchi e a campagne di discredito

È necessario rinforzare le istanze delle comunità delle femministe che professano e incitano alla pace?

È quindi molto importante amplificare le voci delle donne che lavorano da una prospettiva femminista e sono sensibili alle questioni di genere, pur rimanendo nell’ambito dell’agenda di pace. Occorre distinguere tra femministe e donne in generale e cercare di rafforzare le comunità femministe di pace.

Le donne si sentono “alienate” dalla società bellicista e militarista ossia maschilista?

Le donne affrontano nuove sfide che rimangono invisibili al grande pubblico e cercano di affrontare i loro problemi da sole, tormentate dalla vergogna, dal senso di colpa e dal senso di “alterità” per non essersi conformate alle aspettative della società. I problemi invisibili delle donne sono molti. Ad esempio, osserviamo un aumento della violenza domestica nelle famiglie in cui gli uomini sono percepiti dalla società come eroi – per l’Ucraina si tratta di ex combattenti, per la Bielorussia di prigionieri politici e combattenti dalla parte dell’Ucraina. Di conseguenza, il problema della violenza domestica viene messo a tacere perché le famiglie non sanno cosa fare e come affrontarlo.

È estremamente difficile per una donna ammettere che un uomo, riconosciuto dalla società come un eroe, la maltratta in casa a causa del suo stress post-traumatico e non sa cosa fare o come fermarlo. Teme il giudizio sociale e la stigmatizzazione di se stessa per aver “diffamato” l’eroe. Allo stesso modo, in Russia, gli uomini che sono tornati come “eroi” molto spesso commettono crimini violenti, ma la società li mette a tacere perché non corrispondono alle loro aspettative di comportamento da “eroe di guerra”.

donne globali per la pace 1
Incontro del gruppo Donne Globali per la Pace

Mancano anche gli spazi sicuri per le donne migranti provenienti da Bielorussia, Russia e Ucraina, anche nei Paesi dell’UE confinanti con la Russia e la Bielorussia, sono praticamente scomparsi. Gli uomini della destra radicale sono costantemente aggressivi e ostili nei confronti delle donne migranti.

Purtroppo, dobbiamo anche affrontare il problema dello spionaggio da parte del KGB e dell’FSB anche all’interno dell’Unione europea contro le donne migranti che operano per la pace, i difensori dei diritti umani e gli attivisti. Abbiamo bisogno del sostegno e dell’empowerment delle donne leader nelle comunità locali a livello di base. Ma finora abbiamo assistito solo alla riduzione di questi spazi e all’esodo delle donne dalla società civile perché non si sentono più al sicuro da nessuna parte.

In che modo questi vuoti incidono sulla realtà?

Abbiamo perso l’attenzione per il livello più importante, quello di base, che è tradizionalmente dominato dalle donne che si sono fatte carico di questioni sociali ignorate dallo Stato. A causa della mancanza di attenzione e di sostegno, le donne si esauriscono lentamente e smettono di essere attive a causa della stanchezza cronica e degli attacchi della società. Tuttavia, le donne si fanno carico di una quantità significativa di lavoro e si assumono persino alcune responsabilità che lo Stato dovrebbe assolvere ma non lo fa, ad esempio, in Lituania.

Abbiamo urgente bisogno di sostegno sul campo, soprattutto per le attiviste che lavorano con persone gravemente traumatizzate, poiché sono a rischio di traumatizzazione e di attacchi da parte dei servizi di sicurezza bielorussi e russi. Le donne traumatizzate dalla guerra in Ucraina o dal terrore in Bielorussia sono state emarginate dalla mancanza di attenzione pubblica ai loro problemi sociali, economici, psicologici e di altro tipo. Questo ha portato a depressione collettiva, disperazione, burnout, frustrazione e perdita di energia per essere agenti di cambiamento nelle loro comunità. Di conseguenza, le questioni irrisolte continuano ad accumularsi, impedendo alle donne di affrontarle all’interno delle loro comunità e portando a una serie di problemi prevedibili in futuro.

guerra ucraina
Quali le competenze e le conoscenze accumulate dal movimento internazionale per la pace?

È importante riconoscere che le competenze e le conoscenze accumulate dal movimento internazionale per la pace non sono utilizzate o lo sono solo in misura limitata e che l’energia e l’ispirazione di queste persone non sono pienamente sfruttate solo a causa dei processi di militarizzazione. Il concetto di pace è diventato tossico nella nostra regione e gli attivisti per la pace sono sottoposti a vari tipi di attacchi e a campagne di discredito.

Come possono agire i movimenti per la pace?

I movimenti per la pace oggi, sfruttando la loro esperienza, possono fare molte cose: dall’assistenza agli obiettori di coscienza, al lavoro con i settori traumatizzati della società, alla messa al bando dell’uso delle armi nucleari, al sostegno agli ex combattenti e alle loro famiglie, al rafforzamento delle comunità di pace locali e altro ancora. 

È davvero terribile la propaganda bellica della società nel suo complesso

A mio avviso, è qui che il movimento internazionale per la costruzione della pace può e deve intervenire per colmare queste lacune. Ma per farlo, ovviamente, dobbiamo tutti uscire dalla sfera marginale in cui ci troviamo oggi a causa della romanticizzazione della guerra e della propaganda bellica nelle nostre società.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Afghanistan, dove sognare gelati anche se non esistono freezer
Afghanistan, dove sognare gelati anche se non esistono freezer

Di giovani e qualità della vita nel Sud Sardegna: “Questa terra non la voglio abbandonare”
Di giovani e qualità della vita nel Sud Sardegna: “Questa terra non la voglio abbandonare”

“Gli italiani festeggiano la loro Repubblica, i sardi aspettano di averne una”
“Gli italiani festeggiano la loro Repubblica, i sardi aspettano di averne una”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Assalto eolico: l’isola dice no- INMR Sardegna #34

|

Oltre la paura: Trame di legalità tra festival, antiracket e normalità – Calabria sarai Tu #1

|

Campi estivi in natura 2024, ecco quali sono i migliori in base alle esigenze

|

Con Four Seasons Natura e Cultura si viaggia in modo sostenibile alla scoperta dell’Italia e del mondo

|

Un cammino lento attraverso la natura dell’appennino e le sue comunità

|

Agroecologia, sostenibilità, comunità: la Sardegna al centro del festival “Challenge Naturalmente locale”

|

Clara Vitaggio, enologa tra vin de garage e ricerche sui vitigni reliquia

|

Rina e basta, il libro per bambini sulla ricerca di identità ambientato nel mar Ligure

string(9) "nazionale"