20 Gen 2023

Le compensazioni di carbonio delle grandi aziende sono una truffa? – #656

Salva nei preferiti

Seguici su:

Molte aziende compensano le proprie emissioni di CO2 finanziando progetti di conservazione delle foreste. Eppure secondo un’indagine condotta dal Guardian assieme a Die Zeit e SourceMaterial questi crediti comprati dalle aziende sarebbero in realtà fuffa al 94%. Parliamo anche del caso dell’azienda Fileni e del problema delle certificazioni, delle dimissioni della premier neozelandese e di due disastri di questi ultimi giorni, simili e diversi, ovvero un elicottero su cui viaggiava il ministro dell’interno ucraino che è precipitato su un asilo e un aereo precipitato in Nepal.

SHELL E CARBON OFFSETTING

Oggi voglio aprire questa rassegna con una notizia di cui sui nostri giornali non troverete traccia o quasi. La notizia è che una nuova inchiesta sta facendo tremare alle fondamenta il sistema di compensazione delle emissioni di CO2. In pratica, uno dei principali strumenti che stiamo utilizzando, a livello globale, per affrontare la sfida della crisi climatica, è perlopiù fuffa, se non addirittura truffa. Direi che è una notizia importante. 

L’indagine è durata nove mesi, a proposito dei tempi del giornalismo investigativo di cui parlavamo mercoledì riguardo all’arresto di Messina Denaro, ed è stata condotta dal Guardian, dal settimanale tedesco Die Zeit e da SourceMaterial, un’organizzazione no-profit di giornalismo investigativo. Provo a raccontarvela seguendo il lungo articolo del Guardian scritto da Patrick Greenfield.

Innanzitutto, di cosa stiamo parlando? Parliamo di compensazioni di carbonio basate sulla conservazione delle foreste. Le aziende hanno 3 modi per dire che stanno diventando sostenibili. Il primo è diventarlo davvero, smettendo di inquinare, il secondo è acquistare crediti di carbonio sul mercato, il terzo è acquistare carbon offsetting ovvero compensazioni del carbonio.  

In pratica sono degli altri crediti che vanno a finanziare progetti che, si presume, toglieranno CO2 dall’atmosfera. Quindi, ipersemplificando, se un’azienda inquina cinquanta, paga me per piantare una serie di alberi che stimo assorbiranno 10, l’azienda nel suo bilancio del carbonio potrà dire di aver inquinato 40. Chiaro, più o meno?

Uno di questi metodi è finanziare progetti di conservazione delle foreste pluviali. Che già qui la cosa inizia un po’ a scricchiolare: io pago qualcuno per impedire che una foresta (che ne so, l’Amazzonia, venga disboscata), poi calcolo quanta CO2 assorbirà quel pezzo di foresta di cui ho impedito la distruzione e faccio scalare quella CO2 risparmiata dalle emissioni dell’azienda finanziatrice. Capite già che è difficile calcolare quanta foresta sto effettivamente proteggendo, dovremmo avere accesso all’universo parallelo in cui non la sto proteggendo e vedere che succede.

Ma vabbè, proseguiamo. Ora, le aziende non si interfacciano direttamente con le associazioni o le organizzazioni che fanno i progetti. No, ci sono delle aziende il cui lavoro è proprio certificare questi progetti e poi metterli in un database in cui le aziende vanno a scegliere a seconda di quanto vogliono compensare. 

La più grande azienda di questo genere è Verra. Ed è proprio su questa organizzazione che si è basata l’inchiesta in questione. Che ha scoperto in base all’analisi di una percentuale molto significativa di progetti, che circa il 94% dei crediti di compensazione della foresta pluviale sono probabilmente “crediti fantasma” e non rappresentano vere riduzioni di carbonio. Il 94%. È una roba enorme. 

“L’analisi – scrive Greenfield – solleva dubbi sui crediti acquistati da alcune aziende di fama internazionale – alcune delle quali hanno etichettato i loro prodotti come “carbon neutral”, o hanno detto ai loro consumatori che possono volare, comprare nuovi vestiti o mangiare certi cibi senza peggiorare la crisi climatica. 

Gucci, Salesforce, BHP, Shell, easyJet, Leon e la band Pearl Jam sono tra le decine di aziende e organizzazioni che hanno acquistato compensazioni per la foresta pluviale approvate da Verra per le dichiarazioni ambientali.

L’inchiesta si è basata su due studi scientifici e su decine di interviste e reportage sul campo con scienziati, addetti ai lavori e comunità indigene. I risultati – che sono stati fortemente contestati da Verra – potrebbero porre seri interrogativi alle aziende che dipendono dalle compensazioni come parte delle loro strategie net zero.

Verra, che ha sede a Washington DC, gestisce una serie di standard ambientali molto usati per l’azione sul clima e lo sviluppo sostenibile, tra cui il suo standard di carbonio verificato (VCS) che ha emesso più di 1 miliardo di crediti di carbonio. Approva tre quarti di tutte le compensazioni volontarie. Il suo programma di protezione delle foreste pluviali costituisce il 40% dei crediti approvati ed è stato lanciato prima dell’accordo di Parigi con l’obiettivo di generare entrate per la protezione degli ecosistemi.

Verra sostiene che le conclusioni raggiunte dagli studi non sono corrette e mette in dubbio la loro metodologia. E sottolinea che il loro lavoro dal 2009 ha permesso di convogliare miliardi di dollari verso il lavoro vitale di conservazione delle foreste.

Secondo i due studi, però, solo una manciata di progetti di Verra sulle foreste pluviali mostra prove di riduzione della deforestazione, e ulteriori analisi indicavano che il 94% dei crediti non aveva alcun beneficio per il clima.

Secondo l’analisi di uno studio dell’Università di Cambridge del 2022, la minaccia alle foreste è stata sovrastimata in media del 400% per i progetti Verra.

Due diversi gruppi di scienziati – uno con sede a livello internazionale e l’altro a Cambridge, nel Regno Unito – hanno esaminato un totale di circa due terzi degli 87 progetti attivi approvati da Verra. Un certo numero di progetti è stato escluso dai ricercatori quando hanno ritenuto che non fossero disponibili informazioni sufficienti per valutarli in modo equo. I due studi del gruppo internazionale di ricercatori hanno rilevato che solo otto dei 29 progetti approvati da Verra, per i quali era possibile effettuare ulteriori analisi, mostravano prove di significative riduzioni della deforestazione.

21 progetti non avevano alcun beneficio per il clima, sette avevano un impatto tra il 98% e il 52% in meno rispetto a quanto dichiarato con il sistema Verra e solo uno aveva un impatto superiore dell’80%, ha rilevato l’indagine.

Mi hanno colpito anche le parole di Barbara Haya, intevistata dal giornalista. Haya p la direttrice del Berkeley Carbon Trading Project e ha condotto ricerche sui crediti di carbonio per 20 anni, nella speranza di trovare un modo per far funzionare il sistema. Ha dichiarato: “Le implicazioni di questa analisi sono enormi. Le aziende utilizzano i crediti per dichiarare di aver ridotto le emissioni quando la maggior parte di questi crediti non rappresenta affatto una riduzione delle emissioni.

“I crediti per la protezione delle foreste pluviali sono il tipo più comune sul mercato al momento. E sta esplodendo, quindi questi risultati sono davvero importanti. Ma i problemi non sono limitati a questo tipo di crediti. I problemi esistono per quasi tutti i tipi di credito.

“Una strategia per migliorare il mercato è quella di mostrare quali sono i problemi e costringere i registri a rendere più severe le loro regole in modo che il mercato possa essere affidabile. Ma sto iniziando a rinunciare a questa possibilità. Ho iniziato a studiare le compensazioni di carbonio 20 anni fa, studiando i problemi dei protocolli e dei programmi. Eccomi qui, 20 anni dopo, a fare la stessa conversazione. Abbiamo bisogno di un processo alternativo. Il mercato degli offset è rotto”.

Sono parole che pesano come macigni, perché pronunciate da chi ha provato con tutta se stessa a far funzionare questo sistema. Che non sta funzionando. Per niente. Ora, non è che sia esattamente una novità. Più o meno questa cosa si sapeva già. Però le dimensioni del problema sono impressionanti e soprattutto uno studio, un’inchiesta, sono qualcosa di molto più sostanzioso di qualche sospetto o un po’ di casi isolati. 

Ora dobbiamo capire se i governi e le aziende saranno disposti a cambiare radicalmente questo sistema per cercare di affrontare il problema davvero oppure preferiranno far finta di niente e continuare a dire che lo stanno affrontando, e che formalmente, nei conti, va tutto bene. 

Restando sul Guardian e restando su questo caso, un altro articolo a firma sempre di Patrick Greenfield assieme ad Alex Lawson prende in esame un caso specifico, quello di Shell, per vedere le dimensioni del problema. 

Secondo quanto dichiarato da un rappresentante della stessa azienda al Guardian, Shell, una delle cinque maggiori compagnie petrolifere del mondo,avrebbe messo da parte più di 450 milioni di dollari da investire in progetti di compensazione delle emissioni di anidride carbonica e prevede di acquistare ogni anno l’equivalente della metà dell’attuale mercato delle compensazioni naturali.

In pratica quasi tutta la strategia net zero di questa azienda, o perlomeno, un’ampia fetta, si basa sulla compensazione, che non funziona. Il fatto è che la compensazione è comoda, non richiede cambiamenti strutturali. Shell, come tutte le compagnie petrolifere, non potranno mai essere sostenibili. Semplicemente, a un certo punto, dovremo decidere che non esistono più. Quindi o si riconvertono in qualcosa di completamente diverso, o smettono di esistere. Ed è complicato prendere questa decisione, in questo sistema. Di certo non lo faranno i mercati, non la possono “prendere” i mercati. Ma è anche molto difficile che la prenda la politica, perlomeno finché stiamo all’interno di questo modello di democrazia, basato sul voto, sui concetti di maggioranza e minoranza e così via. 

FILENI, IL BIO, LE B-CORP

A proposito di ciò, mi viene in mente anche un’altra storia, un’altro scandalo emerso nei giorni scorsi, questa volta una questione italiana che però anche qui riguarda (anche se meno direttamente) i sistemi di certificazione. Parlo dello scandalo che ha travolto l’azienda Fileni a seguito della puntata dedicatagli da Report. Fileni che, oltre a essere uno dei colossi nell’allevamento e la vendita di polli ha – a proposito di certificazioni – sia il marchio bio che quello di B-corp.

Provo a riassumervi in breve la questione. In un lungo servizio andato in onda il 9 gennaio a firma di Giulia Innocenzi gli allevamenti della Fileni vengono accusati, immagini alla mano, di non rispettare molti degli obblighi per potersi fregiare del marchio bio. Attraverso immagini riprese di nascosto dalla Lav, associazione in difesa degli animali, vengono mosse pesanti accuse: operatori che abbattono polli perché non abbastanza cresciuti, animali sempre chiusi all’interno degli stabilimenti senza il rispetto del normale ritmo circadiano e alimentati con mangimi contenenti OGM. Insomma, ciò che viene descritto parla di azioni cruenti e crudeli, consumate negli stabilimenti di Monte Roberto, Ripa Bianca e Borghi, nei territori tra Marche e Romagna.

Altra questione sollevata dalla trasmissione TV riguarda i broiler, un tipo di pollo che arriva ad avere un petto di dimensioni così grandi da impedirgli di stare in piedi. Secondo l’associazione animalista Fileni non rispetterebbe i termini per la denominazione bio in virtù del fatto che questi polli non possono essere certificati come tali.

Insomma, Fileni ne è uscita a dir poco malissimo, è stata attaccata dai piccoli produttori marchigiani, messa sotto inchiesta dalla Procura di Ancona, Massimo Fileni si è autosospeso da AssoBio e così via.

Comunque, al di là di questo caso, questo è l’ennesima prova che i sistemi di certificazione funzionano fino a un certo punto. Per quanto siano elaborati, fatti bene, stringenti – e quello di B-corp è un sistema comunque piuttosto studiato ed elaborato – sono comunque e inevitabilmente superficiali. Poi possiamo dirci meglio che ci siano, che sono comunque uno stimolo a fare meglio, ma difficilmente garantiscono una sostenibilità strutturale.

Il fatto è che le prime certificazioni (tipo quella di biologico) erano molto semplici. Poi a un certo punto ci si è accorti che non funzionavano e molti baravano, puntavano a prendere il bollino solo per questioni di marketing e di marcato ma facevano il minimo sforzo possibile, e se possibile provavano ad imbrogliare, per continuare a massimizzare il profitto. 

Allora le certificazioni che sono arrivate dopo, sono diventate via via più severe, basandosi sugli errori delle generazioni precedenti. Solo che nel frattempo le aziende in cattiva fede hanno studiato nuovi modi per aggirarle. In un processo potenzialmente infinito. Insomma, non possiamo aspettarci che la transizione ecologica, quella vera, arrivi attraverso (o solo attraverso) le certificazioni. Non c’è modo di bypassare una profonda trasformazione dei nostri sistemi, purtroppo. O per fortuna. 

LA PREMIER NEOZELANDESE JACINDA ARDEN SI È DIMESSA

Va bene, cambiamo argomento. Vi parlo di una notizia molto brutta e anche modo molto bella, a mio parere. Scrive la redazione Esteri di Repubblica: “La premier neozelandese, Jacinda Ardern, ha annunciato che si dimetterà a febbraio. “Per me è arrivato il momento”, ha detto ai membri del suo partito laburista. “Non ho abbastanza energie per altri quattro anni”. Ardern, 42 anni, è diventata primo ministro in un governo di coalizione nel 2017. Negli ultimi sondaggi ha visto crollare la sua popolarità e quella del suo partito.

Nella sua prima apparizione pubblica da quando il Parlamento è entrato in pausa estiva un mese fa, Ardern ha detto che sperava di usare questo periodo per trovare l’energia per continuare a governare. “Ma non sono stata in grado di farlo”, ha ammesso. Ha annunciato che le prossime elezioni si terranno il 14 ottobre e che fino ad allora continuerà a ricoprire la carica di deputato.

Al termine del discorso si è rivolta alla figlia Neve: “La mamma sarà accanto a te quando comincerai la scuola quest’anno”. E poi al compagno Clark: “E ora sposiamoci”.

La Ardern ha anche detto che le sue dimissioni avranno effetto entro il 7 febbraio e che si voterà un nuovo leader entro tre giorni. Ha anche detto che non c’è alcuna ragione segreta dietro le sue dimissioni. “Sono un essere umano. Diamo tutto quello che possiamo per tutto il tempo che possiamo, e poi arriva il momento. E per me quel momento è arrivato. Me ne vado perché da una posizione così privilegiata deriva una grande responsabilità. La responsabilità di sapere quando si è la persona giusta per guidare, e anche quando non lo si è”.

Dicevo all’inizio che è una notizia bella e brutta. È brutta perché da quel poco che so della politica neozelandese, la premier mi sembrava una politica molto umana. Mi ricordo le sue conferenze durante la pandemia in cui parlava con molta umanità alla sua nazione, mi ricordo che aveva l’abitudine di fare una sorta di piccolo format in cui spiegava le restrizioni ai bambini. Insomma, un approccio molto diverso rispetto a quello che spesso abbiamo visto da noi e in altri paesi. Ma ripeto, la conosco poco e potrebbe essere un giudizio affrettato.

Ed è una brutta notizia anche perché evidentemente è sintomo di un disagio, o forse un forte stress di questa persona. Al tempo stesso – e forse sempre in virtù di quella almeno apparente spiccata umanità – è anche bello vedere come una persona decida di mettere il proprio benessere prima del proprio lavoro, anche se il proprio lavoro è la premier della Nuova Zelanda. Come non abbia paura a mostrarsi incredibilmente fragile, fallibile, oserei dire onesta. 

È importante, sarebbe importante, reintrodurre queste caratteristiche nel mondo politico, che invece tende ad autoselezionare persone con caratteristiche opposte: insensibili e poco umane (per essere capaci di reggere a uno stress enorme), forti, apparentemente infallibili.

ELICOTTERO PRECIPITA IN UCRAINA, MUORE MINISTRO DEGLI INTERNI E BAMBINI

Va bene, veniamo a notizie più di cronaca recente. Una arriva dall’Ucraina, ed è un fatto abbastanza strano, oltre che drammatico. Un elicottero su cui volava anche il ministro dell’Interno Denys Monastyrsky è precipitato su un asilo, sono morti tutti i passeggeri e alre persone, fra cui almeno un bambino. Leggo dal sito dell’Ansa: “I resti di un elicottero dietro ad un asilo nel quartiere di Brovary, nell’est di Kiev, raccontano in queste ore la guerra in Ucraina come uno strappo che attraversa i diversi strati del conflitto: ci sono le vittime civili, c’è la paura dei residenti tornati a guardare negli occhi la distruzione alle otto di mattina mentre accompagnano i figli a scuola, ma c’è anche il colpo al cuore della politica di Kiev.

Perché a bordo dell’elicottero precipitato c’era il ministro dell’Interno ucraino insieme con il suo vice, un sottosegretario e i loro assistenti. Nessuno è sopravvissuto. Le ipotesi sulle cause sono tutte sul tavolo, a partire dal sabotaggio da parte dei russi (ma come sospetto inevitabile, dato che nessuna prova è ancora emersa), fino all’incidente, forse dovuto alla nebbia, al volo a bassa quota per evitare i missili e alla scarsa illuminazione a causa delle restrizioni energetiche.

Prende intanto piede la possibilità che ci sia stata un’esplosione all’interno dell’apparecchio. In ogni caso, ad abbattere l’elicottero è stata la guerra. Lo schianto è avvenuto alle 8.30 circa ora locale (le 9.30 in Italia). La conta delle vittime comincia subito e si segnalano anche bambini. Poi la conferma che sul velivolo c’era il ministro dell’Interno Denys Monastyrsky, il suo vice Yevhen Yenin e il segretario di Stato del Ministero degli Affari interni. Nove dei morti erano a bordo dell’aeromobile. Quindi la solita altalena di numeri, che nel giro di qualche ora si assesta sulle 14 vittime, tra cui un bambino”. 

Insomma, è una storia strana, di cui ancora tanti aspetti vanno verificati, ma che credo sia importante tenere d’occhio. Piccola nota a margine, mi colpisce anche come tutti i giornali o quasi riportino la notizia, nei titoli, citando solo che è morto un ministro ucraino. Alcuni citano il fatto che l’elicottero è precipitato su un asilo. Nessuno parla, nei titoli, ma pochissimo anche nella notizia, se nell’asilo c’erano o meno i bambini, sappiamo che ne è morto uno, almeno uno, forse di più. Ma insomma, non è quella la notizia.

Il che è comprensibile, per diversi aspetti. In più di sicuro non ci saranno ancora le informazioni. Quindi prendete questo ragionamento non come un’accusa, ma più come una riflessione sui media. Fa riflettere che in qualsiasi altra circostanza qui la notizia sarebbe stata “elicottero precipita su un asilo, non sappiamo se e quanti bambini sono morti”. Invece, visto che dentro c’è un personaggio politico importante e che questa cosa avviene sul palcoscenico di una guerra, il fatto dei bambini passa praticamente inosservato.

AEREO PRECIPITATO IN NEPAL

Visto che siamo in tema, e scusatemi per la pesantezza della puntata di oggi, non  sempre così, ma forse è il caso di dire due parole anche sul disastro aereo che è capitato in Nepal. Anche qui, vi dico la notizia anche e soprattutto per poi parlarvi di altro. 

La notizia è che lunedì c’è stato quello che si ritiene essere l’incidente aereo più mortale in Nepal negli ultimi tre decenni. Secondo una stima ormai quasi certa, tutte e 72 le persone a bordo sono morte.

“A bordo dell’aereo – leggo da un articolo su Rai News – c’erano 68 passeggeri e 4 membri dell’equipaggio: 37 uomini, 25 donne, tre bambini e tre neonati. Stando alla ricostruzione dei funzionari del nuovo scalo himalayano, inaugurato solo due settimane fa, il bi-elica è caduto durante la fase di avvicinamento. Pochi istanti dopo l’ultimo contatto con la Torre di comando è avvenuto il violento impatto – filmato da un passeggero – sulle rive del fiume Seti Gandaki. È in questa fase che il pilota ha effettuato una brusca e improvvisa manovra per evitare di colpire le case”.

Vi dicevo che ne parlo per un motivo. E il motivo è che questa notizia mi era sfuggita. E mi era sfuggita perché è passata inosservata sui giornali, me l’ha girata il nostro Direttore Responsabile Daniel Tarozzi chiedendomi di parlarne proprio per questa ragione. Quasi nessuno ne ha parlato.

E questo testimonia ancora una volta la distanza che percepiamo rispetto ad alcuni paesi. Una distanza che non è fatta di chilometri (pensiamo se la stessa cosa fosse successa negli Usa, o in Australia) ma è fatta di immaginario. 

L’altro motivo per cui vi parlo di questa notizia è che in Nepal questo tipo di incidenti, magari non così gravi, succedono davvero spesso. Il motivo lo spiega un articolo del Post intitolato per l’appunto “Perché in Nepal ci sono così tanti disastri aerei” ed è riconducibile a due elementi principali. Il primo è quella che l’articolo definisce “l’inadeguatezza del personale degli aeroporti”, il secondo è invece proprio la conformazione molto montuosa del paese, che fa sì che in tantissimi aeroporti sia oggettivamente molto difficile atterrare.

FONTI E ARTICOLI

#compensazioni
The Guardian – Revealed: more than 90% of rainforest carbon offsets by biggest provider are worthless, analysis shows
The Guardian – Shell to spend $450m on carbon offsetting as fears grow that credits may be worthless

#Nuova Zelanda
la Repubblica – Jacinda Ardern si dimette da premier della Nuova Zelanda: “Non ho abbastanza energie”. E al partner: “Ora sposiamoci”

#Ucraina
Ansa – Ucraina: l’elicottero cade su un asilo, muore ministro dell’Interno

#Nepal
il Post – Perché in Nepal ci sono così tanti disastri aerei

#calciatori
il Fatto Quotidiano – Morte Vialli, Raducioiu: “Dobbiamo chiederci perché. Prendevamo molte sostanze”. Mancini: “Bisogna andarci coi piedi di piombo”
la Repubblica – Dino Baggio: “Diserbanti e integratori, noi calciatori tenuti all’oscuro. Ora ho paura”

#imballaggi
il Fatto Quotidiano – Basta Vaschette, al via la campagna nazionale per la riduzione degli imballaggi usa e getta

#Davos
The Guardian – The worst thing about Davos? The Masters of the Universe think they are do-gooders 

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace


La Grecia vieterà la pesca a strascico, primo paese in Europa – #920

|

L’assalto eolico è ingiustizia climatica: le conseguenze sul patrimonio culturale sardo

|

Franco D’Eusanio e i vini di Chiusa Grande: “È un equilibrio naturale, noi non interveniamo”

|

L’arte collettiva del sognare: il social dreaming arriva in Liguria

|

Quanto inquinano gli aerei? Ecco cosa dicono i dati e le leggi

|

No border books, un kit di benvenuto per i piccoli migranti che approdano a Lampedusa

|

Intelligenza artificiale in azienda: ci sostituirà o ci renderà il lavoro più facile?

|

HandiCREA e il sogno di Graziella Anesi di un turismo accessibile e inclusivo

string(9) "nazionale"