
E se il benessere psicofisico degli alunni diventasse una vera e propria materia di studio? In una scuola della Basilicata dove si insegna felicità questa idea è diventata realtà.
E se il benessere psicofisico degli alunni diventasse una vera e propria materia di studio? In una scuola della Basilicata dove si insegna felicità questa idea è diventata realtà.
Scrivere è terapeutico e spesso, per chi si trova costretto in una condizione che limita la quotidianità, come i detenuti di un carcere, è un modo per mantenere vivi la mente e lo spirito. È anche questo – ma non solo – uno dei principi a cui si ispira S-catenati, un giovano giornale che raccoglie i contributi e gli scritti degli ospiti della Casa Circondariale di Matera.
Gli ex-luoghi del Novecento sono terreni fertili per innovazione, rivoluzioni culturali e inclusione sociale. Per queste ragioni lo Stato dei Luoghi continua a intessere i legami di una fitta rete che da nord a sud raccoglie le storie, i progetti e le persone che animano i vuoti urbani sparsi in tutta Italia e oggi restituiti alla comunità attraverso un processo di recupero e rigenerazione culturale.
Nel 2018 parlammo entusiasticamente di “La luna e i calanchi”, la Festa della Paesologia
ideata e curata dal poeta Franco Arminio che si svolge ormai da dodici anni in Basilicata. Con un unico appunto alla fine dell’articolo: la totale mancanza di approccio ecologico del festival, testimoniata dalla forsennata distribuzione di bicchieri, bottiglie, piatti, posate, buste e vassoi in plastica monouso presso ogni angolo ristoro del paese. Cinque anni dopo siamo tornati ad Aliano con la speranza di trovare un festival altrettanto bello, ma più sostenibile. Siamo rimasti delusi.
Magnus Lucus, ovvero sacro bosco, è un progetto di restauro ecologico di terreni impoveriti e soggetti a degrado ambientale nel sud d’Italia. Al timone dell’iniziativa l’associazione Rocciaviva, che grazie alla collaborazione di Plant for the Planet ed Ecosystem Restoration Camps sogna di dar vita a una cintura verde che si snodi tra Basilicata, Puglia e Calabria.
Dopo aver avviato e dato corpo a numerosi progetti di attivazione territoriale in un piccolo borgo della Basilicata, Wonder Grottole propone una guida che aiuta a scoprire queste terre, le persone che le abitano e i progetti che le animano. L’obiettivo? Proporre nuovi modelli turistici fondati sull’esperienza e sulle relazioni umane.
Nello splendido contesto di Grottole, un antico borgo protagonista di un progetto di rilancio e rivitalizzazione, sta nascendo Wonder Bee. La comunità si è attivata per costruire insieme un apiario integrato, una struttura in cui le api possano vivere e svolgere la loro attività e gli esseri umani possano trarre benefici fisici dal lavoro di questi animali, ma anche imparare a conoscerli e apprezzarli. Gli obiettivi? Realizzare un prototipo di apiario replicabile ovunque, diffondere l’importanza della biodiversità e cementare i legami sociali.
Serrande abbassate e attività sul punto di chiudere i battenti sono stati solo alcuni degli effetti devastanti di questi quasi due anni di pandemia. La Bottega Diffusa nasce per creare una rete tra i piccoli artigiani e commercianti della città di Matera e ricongiungere il centro storico alla periferia. Così anche l’arte e l’artigianato possono guidare la rinascita di un territorio.
Economia circolare, consumo consapevole, sostenibilità e rispetto dell’ambiente sono gli ingredienti alla base di EERT, una start-up di giovani imprenditori attenti alla salvaguardia dell’ecosistema. Grazie alla vendita di orologi in legno, al riuso dei materiali e alla piantumazione di nuovi alberi infatti, EERT promuove un modello di business più sostenibile.
Mappare, custodire e tramandare la memoria delle comunità affinché il saper fare dei maestri artigiani non vada perduto ma, coniugato a creatività e innovazione, ispiri la rinascita dei territori e il futuro delle nuove generazioni. È questo l’obiettivo della Scuola dei Saperi di Comunità, nuovo progetto avviato a Matera da Casa Netural.
Torna anche quest’anno la Netural Walk, la camminata organizzata da Casa Netural per scoprire in maniera lenta, consapevole e responsabile i territori meno conosciuti del sud Italia. L’edizione 2020 porterà i partecipanti porterà alla scoperta della Val D’agri, una zona della Basilicata segnata dalle ferite dei pozzi petroliferi, ma anche ricca e rigogliosa, piena di verde, storia e comunità.
Grazie a un’iniziativa di Casa Netural nasce a Matera la portineria di quartiere, ovvero uno spazio aperto a tutti in cui i cittadini possono usufruire gratuitamente di servizi di base come ritiro pacchi, consulenze, scambio di oggetti, recupero di avanzi alimentari, ma anche socializzare e incontrarsi. Il tutto all’insegna della solidarietà e del mutuo aiuto.
Più di 800 persone da tutta Italia e dall’Europa, riunite nella Piazza San Pio X dello storico quartiere popolare di Spine Bianche a Matera, hanno partecipato alla cena di comunità di Mammamiaaa, la più grande mai realizzata in Basilicata, e alla festa finale celebrando insieme il cibo e le relazioni.
“Da sette anni con l’Associazione Casa Neural portiamo avanti un lavoro di innovazione sociale per valorizzare il potenziale inespresso dei territori” racconta Andrea Paoletti Project leader di Mammamiaaa.
Wonder Grottole è un’impresa sociale che ha ideato un singolare progetto per ridare vita all’omonimo paesino in provincia di Matera. Andrea Paoletti e Mariella Stella ci raccontano com’è nato e come sta andando il programma di rilancio di questo bellissimo territorio.
Mentre Matera ospita gli eventi della capitale europea della cultura, un gruppo di giovani rimpatriati lancia un ambizioso progetto per la rigenerazione del territorio e la lotta ai cambiamenti climatici: Reforest Matera’s Land, un progetto pilota di riforestazione di 5 ettari di terreno. Per saperne di più abbiamo intervistato Pietro Franco, ispiratore dell’iniziativa.
Si è da poco conclusa ad Aliano, in Basilicata, la settima edizione della Festa della Paesologia, manifestazione ideata e curata da Franco Arminio. Cinque giorni di poesia, musica, arte, laboratori e senso di comunità nel magico scenario descritto da Carlo Levi in “Cristo si è fermato a Eboli”. Peccato che, fra le tante belle “P” protagoniste dell’evento se ne sia insinuata un’altra meno piacevole.
Dall’incontro di Mario Rosario Rizzi con il mondo dell’aromaterapia e dalla sua cura per la terra, ha preso vita, tra le colline della Toscana, l’azienda Flora. Sorta circa 30 anni fa, questa azienda longeva è specializzata nella produzione di oli essenziali realizzati con materie prime di altissima qualità e nell’assoluto rispetto della natura e dei lavoratori.
“Sottrarre allo scarto definitivo e prolungare la vita di ciò che pareva aver concluso il suo ciclo vitale ed economico è atto poetico per eccellenza”. Vi raccontiamo la storia di Paolo Scozzafava e del suo Emporio del Riciclo Parblé Art-Ecò: un luogo dove il riuso è a servizio dell’arte e l’arte a servizio del cambiamento.
Innamorati dell’aromaterapia, dell’energia sottile e da sempre curiosi dell’effetto che le piante hanno sull’inconscio, Barbara e Massimo hanno dato vita a Olfattiva, una profumeria botanica che crea profumi naturali utilizzando solo gli estratti delle piante. L’obiettivo? “Portare qualcosa di buono all’essere umano attraverso la ricoperta di valori passati”.
Decine di incontri, interviste, presentazioni e dibattiti ma soprattutto tante nuove storie di chi vive in Puglia, di chi ci si è trasferito e di chi, in questo viaggio, la sta esplorando. È entrato nel vivo il Bike Tour organizzato dal Movimento per la Decrescita Felice in collaborazione con Italia che Cambia per presentare il pensiero della decrescita, promuovere un altro modo di viaggiare e conoscere le realtà sostenibili del Sud Italia.