Etica SGR
16 Set 2015

Foodsharing: si parte anche in Italia!

Scritto da: Veronica Tarozzi

AAA: molti di voi avranno sicuramente già letto il nostro articolo su Foodsharing, la piattaforma per la condivisione del cibo […]

AAA: molti di voi avranno sicuramente già letto il nostro articolo su Foodsharing, la piattaforma per la condivisione del cibo e contro lo spreco alimentare. I volontari hanno fatto partire la piattaforma open source per raccogliere e distribuire il cibo che altrimenti verrebbe gettato dalla grande distibuzione e non solo. La rete è già attivissima in Germania, Austria e Svizzera”.

 

 

Dal 20 settembre (questa domenica) al 15 ottobre ci saranno gli WuppDays: ovvero giornate di lavoro volontario per mettere a punto una piattaforma open source internazionale per fare in modo di mettere in contatto donatori e fruitori del cibo da tutto il mondo. Ovviamente un rappresentante di Italia che Cambia si è già imbarcato nel progetto! Il gruppo è quasi al completo: mancano però ancora programmatori e video makers.

 

Si lavorerà in un grosso casolare nella provincia di Vicenza, gentilmente offerto da una volontaria. Per l’intero soggiorno non ci saranno spese, eccetto quelle di viaggio da e per il luogo. Qualcuno si appunta per questo magnifico progetto? Se siete interessati a dare una mano, contattate pure direttamente l’organizzazione di Foodsharing tramite questa pagina.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Tonnellate di frutta e verdura salvate: così Torino e Milano combattono lo spreco alimentare nei mercati
Tonnellate di frutta e verdura salvate: così Torino e Milano combattono lo spreco alimentare nei mercati

RePoPP: la lotta allo spreco alimentare diventa un modello per tutta la città
RePoPP: la lotta allo spreco alimentare diventa un modello per tutta la città

Il murale che depura l’aria contro spreco alimentare e cambiamento climatico
Il murale che depura l’aria contro spreco alimentare e cambiamento climatico

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Turchia, prosegue il “regno” di Erdogan eletto di nuovo Presidente – #737

|

Facing Violence: sei sconosciute si incontrano per affrontare insieme la violenza di genere

|

Da Bruxelles a Roma, i movimenti in azione contro la crisi ambientale

|

Passi di Quiete tra le Comunità: camminare fuori e dentro di sé

|

Degrado dei suoli: perché si verifica e come fermarlo?

|

Harnet Streets: “liberarsi” dal colonialismo passeggiando per il quartiere eritreo a Roma

|

In tutti i sensi: scoprire la diversità attraverso arte, natura e inclusione

|

“Pensare come un bacino fluviale”. Giuseppe Moretti e il bioregionalismo