16 Gen 2017

Scirarindi: le voci della Sardegna virtuosa

Scritto da: Paolo Cignini

Vi proponiamo un video che dà voce ai protagonisti dell’edizione 2016 del Festival Scirarindi, nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole.

Italia che Cambia ha avuto il piacere di fare da media partner della sesta edizione del Festival di Scirarindi, il festival nato con l’obiettivo di far conoscere e diffondere la Sardegna del vivere naturale sostenibile e consapevole, in rete e in sinergia con associazioni, piccole imprese e professionisti di tutta l’isola, nato dall’idea e dalla visione delle straordinarie Giovannella Dall’Ara e Cristina Pusceddu.

15781614_1183694925017703_7359177838508823867_n

“Scirarindi” in sardo vuol dire “svegliati”: un invito a guardarsi attorno, per scoprire persone, attività, servizi e tutto ciò che, nel territorio, si sta muovendo alla ricerca del benessere psicologico, fisico e spirituale dell’individuo e della collettività, in armonia con l’ambiente. E come ogni anno, anzi sempre di più abbiamo avuto la sensazione che guardarsi attorno a Scirarindi sia davvero magnifico:tante iniziative e incontri, numerosi stand e un’ottima risposta del pubblico, con tante persone curiose e impegnate nel visitare le varie aree espositive, i percorsi culturali e le numerose attività pratiche con i laboratori proposti.

 

Vi proponiamo un breve video che dà voce ai protagonisti dell’edizione 2016 del Festival e una buona notizia: nelle prossime settimane vi proporremo degli approfondimenti su tutte le realtà da noi intervistate durante la manifestazione. Lunga vita a Scirarindi e seguiteci se volete saperne di più!

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023
TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO
Asfaltatura delle strade bianche: non si salvano neanche i siti patrimonio UNESCO

Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?
Emergenza neve: quanto è insostenibile puntare sull’innevamento artificiale?

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

I bambini ucraini rapiti e l’attivista incarcerata – #695

|

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

|

Social delivery: So.De lancia la rivoluzione delle consegne sociali, solidali e sostenibili

|

Tatiana Fusi: “Creo abiti su misura per promuovere una moda più etica e artigianale”

|

InfoSALUS 2023, un ciclo di incontri per un’Europa più sana e sostenibile

|

La storia dei Saharawi, il popolo “senza terra” dimenticato dal processo di decolonizzazione

|

Un telaio nel bosco, lo spazio che fra mare e foreste diffonde la tradizione del “saper fare”

|

Carbonio insanguinato: la vendita dei carbon credits minaccia i popoli indigeni e non aiuta l’ambiente