L’ingresso delle domus de janas nel patrimonio UNESCO, con il commento dell’esperta Sara Corona Demurtas. La svolta sull’aborto farmacologico in Sardegna, prima regione del Sud a consentirlo fuori dagli ospedali, e focus su sanità in affanno e incendi, con un nuovo piano regionale per affrontare l’emergenza.
Via libera del governo all’AIA per l’ex Ilva di Taranto tra le proteste unanimi del territorio, che accusa Roma di ignorare salute e futuro della città.
17 Luglio 2025
.
Redazione
Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2025 introducono aggiornamenti significativi per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione. Non mancano le critiche al documento.
17 Luglio 2025
.
Redazione
In Svizzera da quasi 50 anni si confrontano le produzioni agricole biologiche con quelle convenzionali con l’obiettivo di orientare le scelte future in ambito agricolo.
17 Luglio 2025
.
Redazione
Nel mese di giugno l’energia solare ha prodotto il 22,1% dell’elettricità in Europa. Un record mai raggiunto in precedenza.
17 Luglio 2025
.
Redazione
Con l’analista e divulgatore esperto in politiche alimentari Pietro Paganini parliamo di quanto sia importante fare la spesa in modo consapevole, non guardando solo al prezzo ma al valore del prodotto, nonché al suo impatto sulla nostra salute e sull’ambiente.
Fabrizio Corgnati
.
17 Luglio 2025
Grazie a un’iniziativa della Fondazione Domus de Luna, 250 torrette refrigeranti sono state consegnate nel carcere di Uta per offrire sollievo al caldo estivo.
Enrico Liverani dell’associazione Filò – il filo del pensiero, riflette su cosa significa essere simpatici e sull’importanza sociale e relazionale di questa attitudine.
Potrebbe esserci poco di concreto ed essere un modo per oliare l’approvazione dell’AIA, prevista per oggi. Parliamo anche di due uomini finiti in carcere per un albero.
Mark xuckerberg punta alla superintelligenza artificiale. Quali sono i costi ambientali di scelte così mastodontiche?
16 Luglio 2025
.
Redazione
Il bando della regione Lazio a sostegno delle CER ha raccolto solo due adesioni. I requisiti economici e la mancanza di aree disponibili sarebbero le cause.
16 Luglio 2025
.
Redazione
Un albero di fama mondiale in Inghilterra è stato abbattuto per spavalderia da due uomini che sono stati condannati a quattro anni e tre mesi di carcere.
16 Luglio 2025
.
Redazione
Un modello di sanità solidale che, grazie anche al volontariato, offre assistenza a chi è escluso dal sistema sanitario. Un esempio concreto di come le risorse comunitarie siano essenziali; ce ne parla Alessandro Manno.
TocToc Sardegna
.
16 Luglio 2025
Vaccinare o non vaccinare il proprio cane? E cosa sono i test anticorpali? Ne parliamo con i veterinari Simone Ventura e Simone Erriquez di Armonie Animali per capire come, se e quando farlo.
Redazione
.
16 Luglio 2025
L’incendio allo stabilimento Ecomac di Augusta, i rifiuti che danneggiano il cicloturismo e l’economia, la nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza partita da Siracusa, il primo raingraden a Catania.
Il ministro Urso presenta il piano di decarbonizzazione dell’ex Ilva. Un piano che non convince chi da tempo si occupa dei numerosi aspetti che ruotano intorno alla produzione dell’acciaieria.
15 Luglio 2025
.
Redazione
È stato sviluppato un dispositivo in grado di controllare il volo della api. Gli esperimenti hanno una motivazione militare.
15 Luglio 2025
.
Redazione
Per Francesca Albanese, accusata dall’amministrazione Trump, arrivano attestazioni di solidarietà dalla società civile italiana e da diverse organizzazioni.
15 Luglio 2025
.
Redazione
Per Treballu, contro lo spopolamento non basta attrarre professionisti da remoto, serve costruire legami con le comunità locali, generare cultura e nuove opportunità.
Sara Brughitta
.
15 Luglio 2025
Il racconto personale di un’esperienza con il Metodo TRE, che attraverso il tremore aiuta il corpo a guarirsi da tensioni anche radicate nel tempo.