
Un modello di sanità solidale che, grazie anche al volontariato, offre assistenza a chi è escluso dal sistema sanitario. Un esempio concreto di come le risorse comunitarie siano essenziali; ce ne parla Alessandro Manno.
Un modello di sanità solidale che, grazie anche al volontariato, offre assistenza a chi è escluso dal sistema sanitario. Un esempio concreto di come le risorse comunitarie siano essenziali; ce ne parla Alessandro Manno.
A Cagliari due negozi di dischi indipendenti resistono al tempo e al mercato, diventando rifugi per appassionati, spazi culturali, microcosmi urbani dove il vinile è ancora un gesto d’amore. Ce ne parla Matteo Cardia.
Guardando a ritroso al 3 maggio, Giornata internazionale per la libertà di stampa, una riflessione dalla penna di Matteo Cardia sul giornalismo tra crisi, minacce e la responsabilità di raccontare.
A Capo Mannu il surf è molto più di uno sport: è comunità, riscatto e arte. Vincenzo Ingletto, fondatore dell’Is Benas Surf Club, intervistato da Matteo Cardia racconta come le onde abbiano trasformato vite e territori, unendo passione e radici locali.
Il rugby in carrozzina è uno sport di velocità, strategia, ma soprattutto di squadra e i Red Fox in merito, sezione paralimpica del Rugby Capoterra, stanno costruendo un progetto unico. Ce lo racconta Matteo Cardia.
Chiara Cadoni, giocatrice di punta del basket femminile sardo, racconta in questa intervista a cura di Matteo Cardia la sua esperienza da atleta, il ritorno alla Virtus Cagliari e i pro e contro di chi sceglie di dedicare la propria vita alla pallacanestro.
Il Cagliari Calcio ha introdotto un dispositivo che permette a persone con disabilità visiva di monitorare il movimento del pallone in campo. E nel resto d’Europa cosa sta succedendo?
Il tennis vive un’epoca d’oro, con un’esplosione di tesserati e successi che lo hanno reso la seconda federazione sportiva in Italia. E anche in Sardegna, la passione per la disciplina cresce. Ce ne parla Alessandro Manno di TocToc Sardegna.
A Cagliari i fenicotteri non sono parte del paesaggio naturale: rappresentano un legame profondo e autentico con il territorio, una “gente” che è appartiene alla comunità locale. Questo rapporto speciale ha trovato un nuovo significato anche nel Cagliari Calcio, dove Pully, il fenicottero-mascotte, è diventato simbolo di una connessione più ampia tra squadra, tifosi e comunità. Un ambasciatore dello spirito rossoblù, capace di portare avanti un messaggio di appartenenza, partecipazione e ascolto.
Per il progetto Costa Orientale Sarda lo sport è un vettore di comunità. Crea legami, accorcia le distanze, rafforza un’identità collettiva che radica nel presente guardando a un futuro comunitario. E attraverso il calcio, crea terreno fertile per una crescita collettiva. Matteo Cardia di TocToc Sardegna ci racconta una realtà a due anni dalla sua nascita, dalle prime volontà ai progetti futuri.
L’orgoglio è un sentimento capace di superare i limiti delle convenzioni, di creare realtà possibili e unire sotto un obiettivo comune e identitario. Questo è il motore della Federatzione Isport Natzionale Sardu (FINS) che, nata con il calcio come elemento trainante, oggi abbraccia anche altri sport, unendo atleti con l’obiettivo comune di rappresentare la Sardegna.
Un punto di incontro tra cultura e sport capace di promuovere l’inclusione, la socializzazione e la coesione attorno a un’idea di comunità fatta di opportunità possibili. Inauguriamo la collaborazione con TocToc Sardegna con questo articolo in cui Matteo Cardia racconta la Biblioteca popolare dello Sport di Sassari, un’importante iniziativa sociale e culturale che guarda al futuro della città e di chi la abita.
Ciao a tutti. Sono un ragazzo di 28 anni che sta cercando un appartamento o monolocale in affitto. Il posto […]
Mark xuckerberg punta alla superintelligenza artificiale. Quali sono i costi ambientali di scelte così mastodontiche?
Il bando della regione Lazio a sostegno delle CER ha raccolto solo due adesioni. I requisiti economici e la mancanza di aree disponibili sarebbero le cause.
Un albero di fama mondiale in Inghilterra è stato abbattuto per spavalderia da due uomini che sono stati condannati a quattro anni e tre mesi di carcere.
Un modello di sanità solidale che, grazie anche al volontariato, offre assistenza a chi è escluso dal sistema sanitario. Un esempio concreto di come le risorse comunitarie siano essenziali; ce ne parla Alessandro Manno.
Vaccinare o non vaccinare il proprio cane? E cosa sono i test anticorpali? Ne parliamo con i veterinari Simone Ventura e Simone Erriquez di Armonie Animali per capire come, se e quando farlo.
L’incendio allo stabilimento Ecomac di Augusta, i rifiuti che danneggiano il cicloturismo e l’economia, la nave della Freedom Flotilla Coalition diretta a Gaza partita da Siracusa, il primo raingraden a Catania.
Il ministro Urso presenta il piano di decarbonizzazione dell’ex Ilva. Un piano che non convince chi da tempo si occupa dei numerosi aspetti che ruotano intorno alla produzione dell’acciaieria.