
L’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento che ha lo scopo di impedire l’obsolescenza programmata, cioè l’insieme di tutte le […]
L’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento che ha lo scopo di impedire l’obsolescenza programmata, cioè l’insieme di tutte le […]
Gli abitanti di Malles Venosta, comune alpino di 5.000 abitanti al confine con Austria e Svizzera, hanno scelto di vietare […]
Rural Hub è una rete di ricercatori, attivisti, studiosi e manager che favorisce lo scambio e la condivisione di idee […]
Buone notizie per i giovani agricoltori italiani e per le aree di proprietà pubblica idonee alla coltivazione, ma attualmente improduttive […]
Perché, almeno sotto l’ombrellone, non proviamo a spegnere il tablet e a leggere un buon caro “vecchio” libro? Non abbiamo […]
Con l’architetto Fabio Cova, specializzato nella progettazione e realizzazione di edifici a basso impatto ambientale e a basso impatto economico, analizziamo tutti i vantaggi delle case in paglia, ecologiche, confortevoli e con ottime prestazione energetiche.
Partire in bicicletta con un bagaglio leggero ed evitare le strade battute da automobili e camion per esplorare vie inconsuete […]
In Sardegna, nell’incantevole provincia dell’Ogliastra, è nato un laboratorio artigianale che unisce il recupero della tradizione artigianale locale al rispetto […]
Nel paese della cementificazione selvaggia, esistono comuni virtuosi nei quali i terreni edificabili ritornano agricoli: succede a Rivalta (Torino), dove […]
Fra i balconi e i tetti di Torino si nasconde qualcosa che non t’aspetteresti mai di trovare in un ambiente […]
Don Aniello Manganiello è stato parroco di Scampia – il tristemente famoso quartiere alla periferia settentrionale di Napoli – per […]
Dalla Sicilia arriva un’idea semplice e al tempo stesso ingegnosa per ripristinare e valorizzare gli spazi verdi pubblici dimenticati e […]
Milano è una città che riesce sempre a sorprendere. Tra palazzi, uffici, grattacieli e binari della ferrovia si nasconde una […]
Grazie alla richiesta presentata dal M5S il ddl Caccia seguirà il consueto iter parlamentare senza approvazioni in tempi rapidi.
Ho un progetto sartoriale in mente con tessuti 100% naturali: necessito trovare una sarta che sia in grado e disponibile […]
Ci arrivano i commenti alla fine della prima giornata della Marcia Locale per Gaza. Nel frattempo, nel resto del mondo continuano le manifestazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto accade a Gaza.
L’impatto dell’industria tessile e della fast fashion è devastante. Ogni giorno circa 48 tonnellate di capi diventano rifiuti.
Collaborare per promuovere modelli d’impresa sostenibili: Sardex e Nativa uniscono le forze per accelerare la transizione sostenibile, offrendo strumenti alle aziende del circuito per favorire il cambiamento.
Lunedì 14 luglio comincia la diciassettesima edizione del SiciliAmbiente Film Festival, un evento dedicato al cinema indipendente che parla di ambiente e di diritti umani.
La crisi di Auroville, la moozione di sfiducia contro Von der Leyen, l’incontro dei Volenterosi a Roma, gli aggiornamenti su Gaza e la partenza della Local march for Gaza.
La rivoluzione nei trasporti che sta investendo il Sulcis e le difficoltà dei pendolari, acqua e perdite idriche, gli stanziamenti per le scuole sarde e della culla di biodiversità marina che si trova a largo della Sardegna.