2 Gen 2015

Il cibo fuori dall'industria. Voci dai mercati d'Italia

Scritto da: Redazione

Nonostante il contadino sia una figura chiave per la storia del nostro Paese, oggi il suo ruolo non è adeguatamente tutelato […]

Nonostante il contadino sia una figura chiave per la storia del nostro Paese, oggi il suo ruolo non è adeguatamente tutelato dalla legge italiana. Chi ha un’azienda agricola di piccole dimensioni è soggetto alle stesse leggi che regolano l’agroindustria e la grande distribuzione organizzata. Per rimanere a galla, i piccoli produttori sono costretti a muoversi in circuiti informali. I prodotti “fatti in casa” diventano così illegali, gli alimenti genuini clandestini.

genuinoclandestino

Oggi tuttavia sono in aumento le persone che hanno deciso di convertire il mercato del cibo in Italia. In questi due anni e mezzo Terranave ha parlato spesso di agricoltura e alimentazione, insieme a contadini, produttori, consumatori, adulti e bambini. Nella seconda settimana di dicembre Radio Rai Tre ha trasmesso un audio documentario a cura della trasmissione radiofonica contenente le voci raccolte in questi mesi. Il lavoro, dal titolo “Nuovi contadini”, è stato trasmesso all’interno dello spazio radiofonico “Tre soldi” (dal sito potete ascoltarlo in podcast).

 

 

Vi proponiamo una versione di trenta minuti di questo lavoro di documentazione, realizzato grazie alle testimonianze di decine di coltivatori su piccola scala, contadini giovani e meno giovani che producono cibo genuino e lo vendono attraverso circuiti informali. Nonostante il contadino sia una figura chiave per la storia del nostro Paese, oggi il suo ruolo non è adeguatamente tutelato dalla legge italiana.

 

Per saperne di più:

Il sito del network Amisnet: amisnet.org
L’archivio delle puntate di Terranave: www.italiachecambia.org/categoria/terranave/

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
ColtivaTo, un festival per parlare dell’agricoltura oggi
ColtivaTo, un festival per parlare dell’agricoltura oggi

La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi
La storia di Alessandro, da impiegato in una stazione di servizio a coltivatore di cereali antichi

A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia
A Catania un incontro per progettare insieme un centro educativo sulla permacultura e l’agroecologia

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”