Seguici su:
È possibile costruire una cogestione del sistema di produzione del cibo? Questo è l’obiettivo comune di alcune esperienze sparse dal nord al sud del nostro paese. Marina organizza cene in cui produttori e consumatori mangiano allo stesso tavolo. L’associazione Biorekk coinvolge agricoltori e acquirenti nell’individuazione del prezzo di un prodotto. La rete SOS Rosarno accorcia la filiera di distribuzione delle arance calabresi.
Vorresti leggere più contenuti come questo?
Articoli come quello che hai appena letto sono gratuiti e aperti, perché crediamo che tutti abbiano il diritto di rimanere informati. Per questo abbiamo scelto di non nascondere i nostri contenuti dietro paywall, né di accettare contributi da partiti o aziende compromesse. Per continuare a farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Fai la tua parte, aiutaci a costruire un’informazione sempre più approfondita.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Nel cuore di Napoli si trova il Centro di alimentazione consapevole, un piccolo e accogliente locale dove da novembre dello scorso anno una sera al mese una decina di commensali si siedono intorno allo stesso tavolo per consumare un pasto composto da piatti tipici della cucina napoletana. La particolarità di queste serate è il loro carattere divulgativo: nel corso della cena i consumatori vengono informati su come sono stati prodotti i cibi che stanno consumando e spesso i produttori stessi partecipano raccontando il loro lavoro in prima persona.
A Padova un gruppo di acquisto solidale ha deciso di andare oltre al semplice acquisto di prodotti ortofrutticoli, per accorciare la filiera di produzione e per avvicinare consumatori e produttori, il GAS, che ruota attorno all’associazione Biorekk, sta portando avanti un percorso di costruzione del prezzo trasparente a cui sono invitati a partecipare sia gli agricoltori che gli acquirenti.
La rete SOS Rosarno ormai da anni lavora nelle campagne della Piana di Gioia Tauro, in Calabria; famigerato per lo sfruttamento dei braccianti, il territorio soffre una crisi che è anche la conseguenza della produzione agro-industriale. La rete di piccoli produttori cerca invece di ribaltare il sistema, creando una filiera parallela dove il rapporto tra produttori e consumatori non è mediato dai numerosi passaggi della grande distribuzione. Da Padova, a Napoli, a Rosarno, le esperienze di cogestione della produzione sono sempre più numerose e coinvolgono sempre più persone.
Visualizza l’associazione Biorekk sulla Mappa dell’Italia che Cambia!
Visualizza la rete SOS Rosarno sulla Mappa dell’Italia che Cambia!
Articoli simili

Agroecologia e agrobusiness: in che direzione stiamo andando?

“E se aprissimo un’azienda biologica e responsabile in Sicilia?”. Dal sogno di quattro amici nasce Sanapu
