5 Mag 2015

"Come un albero": consumare con lentezza

Scritto da: Redazione

Mentre a Milano inaugura la monumentale Esposizione Universale sul cibo, nel resto d’Italia continuano a lavorare realtà su piccola scala, […]

Salva nei preferiti

11119301_881995341866465_436605009623904503_nMentre a Milano inaugura la monumentale Esposizione Universale sul cibo, nel resto d’Italia continuano a lavorare realtà su piccola scala, attente alla qualità e alle relazioni umane: centinaia di gruppi, associazioni e reti che credono in un modo diverso di produrre, distribuire e consumare cibo.

 

Nel cuore di Roma si trova l’angolo bar di “Come un albero” . Non si tratta di un locale qualsiasi, piuttosto una casa, all’interno della quale focacce e tisane sono servite con precisione e attenzione. Così come attentamente sono considerati i lavoratori di questa realtà.

 

 

“Come un albero” è un associazione di promozione sociale che si occupa di disabilità in un’ottica di inclusione. Nel 2007 l’associazione ha aperto una sede a Roma. Battezzata “Casa museo dello sguardo sulla disabilità”, la sede è organizzata come una vera e propria casa: un appartamento con sei stanze con tanto di cucina, camera da letto e salone. Nell’anticamera c’è un accogliente angolo bar con in mostra tisane, focacce e torte fatte in casa.

 

Il bar, racconta Stefano Onnis, responsabile di Come un albero, è un progetto di inserimento lavorativo frutto di un lungo percorso, che oggi impiega sei persone disabili. “Abbiamo lavorato con i nostri ragazzi sull’accoglienza e l’igiene, sulla gestione degli spazi e dei tempi – spiega Stefano – lavoriamo su piccoli numeri, a ritmi differenti, ma questo è il nostro valore aggiunto”.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità
Disabilità visiva e passione calcistica: quando la tecnologia diventa un’alleata per l’accessibilità

Accessibilità e turismo: al via il primo festival sardo Monumenti a Ruota Libera
Accessibilità e turismo: al via il primo festival sardo Monumenti a Ruota Libera

Patrizia Nadal: ” Ecco perché ho scritto un libro per raccontare la mia vita di persona con disabilità”
Patrizia Nadal: ” Ecco perché ho scritto un libro per raccontare la mia vita di persona con disabilità”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

|

Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?

|

Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

string(9) "nazionale"