Seguici su:
AAA: molti di voi avranno sicuramente già letto il nostro articolo su Foodsharing, la piattaforma per la condivisione del cibo e contro lo spreco alimentare. I volontari hanno fatto partire la piattaforma open source per raccogliere e distribuire il cibo che altrimenti verrebbe gettato dalla grande distibuzione e non solo. La rete è già attivissima in Germania, Austria e Svizzera”.
Dal 20 settembre (questa domenica) al 15 ottobre ci saranno gli WuppDays: ovvero giornate di lavoro volontario per mettere a punto una piattaforma open source internazionale per fare in modo di mettere in contatto donatori e fruitori del cibo da tutto il mondo. Ovviamente un rappresentante di Italia che Cambia si è già imbarcato nel progetto! Il gruppo è quasi al completo: mancano però ancora programmatori e video makers.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Si lavorerà in un grosso casolare nella provincia di Vicenza, gentilmente offerto da una volontaria. Per l’intero soggiorno non ci saranno spese, eccetto quelle di viaggio da e per il luogo. Qualcuno si appunta per questo magnifico progetto? Se siete interessati a dare una mano, contattate pure direttamente l’organizzazione di Foodsharing tramite questa pagina.
Articoli simili

RePoPP: la lotta allo spreco alimentare diventa un modello per tutta la città

Il murale che depura l’aria contro spreco alimentare e cambiamento climatico
