1 Dic 2015

Biosociale: filiera corta e biologica a Ferrara

Scritto da: Annalisa Fabbri

A Ferrara è nato Biosociale, un gruppo di aziende agricole biologiche che hanno deciso di unirsi per creare un circuito produttivo e distributivo virtuoso, etico e attento alla naturalità dei prodotti. E grazie alla collaborazione con alcune cooperative, il progetto ha anche un risvolto sociale.

Ferrara - Immaginate tanti piccoli agricoltori che cominciano a cooperare tra di loro e che gli stessi producano frutta a verdura esclusivamente da agricoltura biologica. Immaginate di poter scegliere e ordinare gli ortaggi dei quali avete bisogno direttamente dal computer di casa vostra in assoluta comodità, e con la massima trasparenza sui prezzi e sulla produzione di ogni singolo alimento. A Ferrara, dall’entusiasmo di Antonella, Davide e Francisco, è nato BioSociale.

 

IMG-20151130-WA0004

 

Una collaborazione di piccole attività imprenditoriali nel settore agricolo sparse sul vasto territorio ferrarese, tutte con la notifica di produttore biologico certificato. L’obiettivo è creare un circuito economico virtuoso che avvicini produttori e acquirenti in un filiera corta e sostenibile.

 

Il funzionamento è analogo a quello dei gruppi d’acquisto: la consegna è settimanale ed è possibile ordinare sia telefonicamente sia sul sito biosociale.it una vera e propria cassetta di frutta e verdura, variabile nel corso delle settimane secondo le produzioni locali, che successivamente verrà ritirata negli ormai numerosi punti di ritiro sparsi in tutta la provincia ferrarese e su richiesta direttamente a domicilio, la consegna avviene in bicicletta nei punti facilmente raggiungibili.

 

Ad oggi si preparano circa 70 cassette a settimana e a queste è possibile integrare tanti altri prodotti trasformati come pasta, riso, farine e uova anch’esse di produzione rigorosamente Bio.

 

biosociale3

 

Il centro di smistamento di Biosociale si trova a Marborghetto di Boara, paesino adiacente alla cittadina ferrarese, presso il coworking Campo Resilia, ma il progetto viene sostenuto da cooperazioni agricole e sociali sparse in tutta la provincia e in continua espansione anche grazie alla collaborazione e alla partecipazione attiva di cittadini ed enti pubblici auspicando un incremento sempre maggiore dei terreni messi a disposizione per nuove produzioni.

 

Da sottolineare la collaborazione costante con le cooperative sociali, che si concretizza sostenendo e assegnando mansioni a persone a rischio di esclusione sociale, permettendo loro di integrarsi nel mondo del lavoro in base alle loro attitudini.

 

Il progetto, in continua espansione, ha ottenuto in breve tempo un forte riscontro e numerosi apprezzamenti, anche grazie ad una crescente attenzione a ciò che mangiamo e la sicurezza che questi cibi vengano prodotti nel rispetto della natura, conservando al loro interno tutte le proprietà vive che la terra ci offre.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”
“Ci siamo trasferiti in montagna e ora cerchiamo persone per costituire una cooperativa di comunità”

«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”
«Il mio giardino è un serbatoio di biodiversità»: la storia di Annalisa e della sua “casa delle rondini”

Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola
Cotone organico di Sicilia, parte da Pollina la filiera virtuosa che riporta l’oro bianco sull’isola

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita