10 Dic 2019 Gli Articoli Scritto da Daniela BartoliniSbarbacipolla: la biosteria che promuove vivere etico, benessere e creativitàUn ristorante che propone una cucina naturale, etica e a basso ambientale, ma anche un luogo di incontro e confronto sul tema ampio dell’alimentazione. Tutto questo è la Biosteria Sbarbacipolla gestita con passione da Nicola e Chiara che a Colle Val d’Elsa, tra Siena e Firenze, promuovono anche una serie di attività artistiche e culturali volte al benessere globale.LEGGI DI PIÙ
28 Nov 2019 Scritto da Daniela BartoliniZenzero: il biocatering che promuove i prodotti e l’economia locale – Io faccio così #270Prodotti agricoli biologici freschi di stagione, il più possibile a km zero e da piccole aziende agricole. Sono questi gli ingredienti alla base del biocatering della cooperativa Zenzero rivolto ad asili nido, feste private, convegni, matrimoni e vari eventi. Lo scopo è quello di sviluppare l’economia territoriale e valorizzare le risorse locali, con un’alta attenzione all’impatto ambientale, sociale e culturale.LEGGI DI PIÙ
11 Giu 2019 Gli Articoli Scritto da Gabriele GiannettoQbio: la community del biologico di PalermoUn gruppo di giovani di Palermo ha dato vita a Qbio, una startup che ha l’obiettivo di avvicinare città e campagna attraverso la distribuzione di prodotti biologici, locali ed equo-solidali e la promozione di eventi sulle culture ambientali e contadine.LEGGI DI PIÙ
11 Set 2018 Gli Articoli Scritto da WWFAgricoltura: “I soldi pubblici sostengono chi inquina”In agricoltura chi inquina viene pagato. La quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali viene destinato infatti all’agricoltura che usa pesticidi e fertilizzanti sintetici. Al biologico, che copre quasi il 15% delle superfici agricole italiane, va meno del 3% dei finanziamenti europei e nazionali. È quanto emerge dal Rapporto “Cambia la Terra. Così l’agricoltura convenzionale inquina l’economia (oltre che il Pianeta)”.LEGGI DI PIÙ
5 Set 2018 Scritto da Alessia CanzianIo faccio così #223 – Valli Unite, dove rinasce l'orgoglio contadinoOttavio Rube, fondatore di Valli Unite, ci ha raccontato il valore positivo della campagna, sia come strumento in grado di garantire un futuro migliore, sia come strumento di riscatto sociale. In un’ottica di rispetto e condivisione, dove il motto è “lasciare la terra meglio di come si è trovata”.LEGGI DI PIÙ
8 Mar 2018 Le rubriche Scritto da Paolo CigniniLe imprese dell’Economia del bene comune #4 – Triade BioProsegue il nostro viaggio tra le imprese dell’Economia del Bene Comune. Oggi incontriamo un’altra delle aziende pioniere altoatesine, Triade Bio, azienda nata nel 1993 che commercializza prodotti biologici e biodinamici e che, grazie all’esperienza anche umana dei fondatori Birgit e Franz Hillebrand, ha messo in pratica tante azioni concrete coerenti con le linee della Matrice dell’Economia del Bene Comune.LEGGI DI PIÙ
8 Nov 2017 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaIl mondo contadino? Accoglienza, scambio e relazioniAbbiamo intervistato Valerio Gnesini, regista del documentario “Transumanza Tour”, che racconta il viaggio di tra musicisti-contadini attraverso le fattorie italiane del circuito wwoofing. L’accoglienza e la convivialità sono, secondo, Valerio, gli aspetti che emergono in maniera più forte da questa esperienza.LEGGI DI PIÙ
7 Nov 2017 Gli Articoli Scritto da Francesco BevilacquaTi occupi di agricoltura e cibo bio? Partecipa al Transumanza Tour!Transumanza Tour, il film sul wwoofing e sul mondo rurale, sta girando per le sale italiane. Se avete un’attività che si occupa di agricoltura o di cibo biologico potete partecipare anche voi alle proiezioni facendovi pubblicità, organizzando un aperitivo con cibo e bevande bio o allestendo un piccolo banchetto con i vostri prodotti!LEGGI DI PIÙ
27 Giu 2017 Gli Articoli Scritto da Elena RisiIn una scuola della Sardegna la mensa più verde d'ItaliaÈ stato assegnato ad una scuola dell’infanzia di Samassi, piccolo centro della Sardegna, il premio “MensaVerde”, destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa.LEGGI DI PIÙ
22 Mag 2017 Gli Articoli Scritto da Elena RisiNelle Marche il primo passo verso un ecovillaggio sostenibile e autosufficienteUn ecovillaggio completamente autosufficiente dal punto di vista energetico ed economico situato nello splendido contesto delle colline marchigiane, tra mare e montagna. Nasce dall’impresa sociale Montefauno, azienda agricola di prodotti biologici, il progetto dell’ecovillaggio “La Magione”, un esempio concreto di un nuovo modo di abitare e vivere su questo pianeta.LEGGI DI PIÙ
6 Apr 2017 Scritto da Roberto ViettiIo faccio così #162 – Terra e Sole: cibo biologico per il benessere del territorioOltre vent’anni di storia, guidati dall’intento di divulgare benessere e far crescere un territorio in continua evoluzione. Dal negozio Terra e Sole in pochi anni sono nate tante attività grazie alla creatività e alla competenza di Antonella e del suo team, in grado di consapevolizzare le persone e migliorare la qualità della vita dei cittadini della Romagna… partendo dal cibo.LEGGI DI PIÙ
26 Ott 2016 Gli Articoli Scritto da RedazioneCos'è l'agricoltura biodinamica?In questa video-intervista Domenico Genovesi, segretario dell’Associazione Agricoltori Biodinamici del Lazio, ci spiega tutto su questa particolare tecnica colturale: com’è nata, in cosa si differenzia dal biologico, come mai oggi sta avendo tanto successo.LEGGI DI PIÙ
19 Lug 2016 Le rubriche Scritto da Destinazione Umana#viaggiareispirati 22: La storia di tre orti molto particolariNella nuova puntata della rubrica curata dalla rete di turismo ecologico, relazionale e ispirazionale di Destinazione Umana, andiamo alla scoperta di alcuni orti con delle caratteristiche davvero particolari, da quello co-gestito da agricoltori e ristoratori all’orto-teatro in cui si coltivano anche arte e cultura.LEGGI DI PIÙ
6 Mag 2016 Gli Articoli Scritto da Roberto ViettiMangiar sano: ecco i consigli di Franco Berrino (terza parte)Dalle straordinarie proprietà benefiche di alimenti sconosciuti ad i consigli per mangiare in modo sano anche fuori casa, passando per la “questione” del biologico. Ecco la penultima parte della nostra intervista al dottor Franco Berrino che ci offre alcuni spunti per cambiare i nostri comportamenti alimentari nella quotidianità.LEGGI DI PIÙ
1 Dic 2015 Gli Articoli Scritto da Annalisa FabbriBiosociale: filiera corta e biologica a FerraraA Ferrara è nato Biosociale, un gruppo di aziende agricole biologiche che hanno deciso di unirsi per creare un circuito produttivo e distributivo virtuoso, etico e attento alla naturalità dei prodotti. E grazie alla collaborazione con alcune cooperative, il progetto ha anche un risvolto sociale.LEGGI DI PIÙ
14 Set 2015 Le rubriche Scritto da Marco FossiCambiare vita e tornare alla terra: le mele biologiche di Daniele FranchettiLa storia di Daniele Franchetti ci insegna una cosa: cambiare vita e tornare alle origini può essere un’avventura emozionante. A Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, il nonno di Daniele iniziò negli anni 50 a coltivare mele. La generazione successiva, nel 2004, proseguì nella tradizione di famiglia. Quanto toccò il turno del nipote Daniele, […]LEGGI DI PIÙ
1 Lug 2015 Scritto da Alessandra ProfilioIo Faccio Così #79 – A Casa Di Bio: pizza itinerante per un'alimentazione sostenibileDa un Bio Bar al progetto itinerante “A casa di Bio”; il racconto di come da difficoltà si siano aperte opportunità di lavoro e di crescita per l’intero territorio. La Bio Pizza itinerante porta alimenti ad eventi, fiere, convegni e feste per diffondere consapevolezza sull’importanza delle scelte alimentari.LEGGI DI PIÙ
21 Mag 2015 Gli Articoli Scritto da GreenpeaceL'agricoltura sostenibile del futuro: le sette proposte di GreenpeaceLa strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente, è quella descritta nel rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”, pubblicato da Greenpeace International. L’organizzazione ambientalista descrive un sistema basato sulle più recenti innovazioni scientifiche, grazie al quale è […]LEGGI DI PIÙ
23 Ott 2014 Le rubriche Scritto da RedazioneAgricoltura: il biologico è sempre genuino?Al centro della puntata di questa settimana di Terranave – la trasmissione radiofonica di Amisnet dedicata a sostenibilità, ambiente ed educazione – il biologico in Italia. LEGGI DI PIÙ
25 Set 2014 Gli Articoli Scritto da Laura PavesiMalles Venosta, il primo comune che ha detto no ai pesticidiGli abitanti di Malles Venosta, comune alpino di 5.000 abitanti al confine con Austria e Svizzera, hanno scelto di vietare l’uso dei pesticidi su tutto il territorio comunale. In questa piccola comunità dell’alta Val Venosta ubicata lungo l’antica via Claudia Augusta, dove l’economia locale è legata alla coltivazione delle mele, è accaduto l’impensabile: i cittadini, […]LEGGI DI PIÙ