27 Set 2016

Bike Tour, l'impresa è compiuta!

Scritto da: Andrea Degl'Innocenti

Dopo centinaia di chilometri e decine di persone e di progetti innovativi incontrati lungo la strada, si è concluso a Palermo il Bike Tour della Decrescita, organizzato da Movimento per la Decrescita Felice e Italia che Cambia per scoprire e raccontare le realtà virtuose del Sud Italia.

Salva nei preferiti

Con quella faccia un po’ così di chi non è del tutto consapevole di ciò che lo attende si sono imbarcati due settimane fa in una piccola grande impresa. Hanno scalato montagne e attraversato valli, hanno dormito in spiaggia e su pavimenti freddi, hanno imprecato in salita e si sono abbattuti per le forature. Hanno preso la pioggia, tanta pioggia per arrivare a fine tappa infreddoliti e stanchi.

 

Eppure, giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, a suon di cinquanta chilometri al dì, i cicloattivisti del Bike Tour sono giunti da Lecce fino a Palermo. Un’impresa non da poco, se si tiene conto che a compierla non sono stati ciclisti allenati o atleti, ma ragazze e ragazzi normali (riferito solo all’ambito sportivo ovviamente) guidati da una missione speciale: raccontare che un altro mondo è possibile al di fuori della religione della crescita economica fine a se stessa, del paradigma della competizione a tutti i costi e del consumismo sfrenato. Un orizzonte comune in cui iscrivere ogni istanza di cambiamento dal basso, un orizzonte, appunto,di decrescita.

 

 

 

IMG-20160912-WA0000 

Noi li abbiamo seguiti col camper, sentendoci un po’ in colpa quando li vedevamo arrancare in salita o imbracarsi in impermeabili umidi e fangosi, cercando di dare una mano quando possibile e documentando le tappe e gli incontri quotidiani.

 

È stato bello, la sera, ritrovarsi a mangiare tutti assieme; chiacchierare davanti ad un bicchiere di vino, passando con disinvoltura dai massimi sistemi ai problemi quotidiani, discutendo sul percorso del giorno successivo o commentando le caratteristiche del vino che stavamo bevendo.

 

IMG_2223

 

Il ruolo del giornalista, di chi osserva e racconta, è strano: stai sempre in bilico fra vivere e osservare un’esperienza, come un pendolo. Un attimo ci sei dentro, nel chiasso della vita, l’attimo dopo stai fuori a tentare di documentarla. 

 

Voglio ringraziare davvero di cuore tutti i ragazzi e le ragazze, gli uomini e le donne che hanno partecipato e organizzato questa bellissima esperienza, per lo spirito con cui l’hanno affrontata e la capacità di fare cose incredibili riuscendo a non prendersi troppo sul serio. La decrescita era l’orizzonte verso cui pedalavano, a cinquanta chilometri al giorno. E quello, come ogni orizzonte, ogni giorno si allontanava di altrettanto, come l’arcobaleno. Ma poco importa: l’orizzonte è fatto per non essere mai del tutto raggiunto, ma non per questo è meno importante nel darci una direzione e una meta.

 

IMG-20160918-WA0000

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio
Quattro app per una Sardegna da vivere: da Zarcle a Idese, il digitale al servizio del territorio

Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere
Il turismo outdoor? Se non è davvero sostenibile non può esistere

Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri
Cammini e sentieri: ecco come custodire e valorizzare un tesoro lungo 150mila chilometri

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

|

Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

string(9) "nazionale"