29 Set 2016

Io Faccio Così #136 – Carmen Consoli: “L'Italia cambia con i sogni e la bellezza”

Scritto da: Daniel Tarozzi

Qual è il ruolo della musica e della cultura nel cambiamento sociale? E perché è importante recuperare il nostro diritto di sognare? Di questi e altri temi abbiamo parlato con Carmen Consoli.

Questa settimana vi proponiamo l’intervista che abbiamo realizzato con Carmen Consoli in occasione di un suo concerto romano.

Dopo ore di attese e mesi di rinvii, infatti, il 12 luglio 2016 – finalmente – riusciamo a incontrare una delle più grandi cantantesse italiane. La raggiungiamo all’Auditorium Parco della Musica di Roma in occasione di “Stazioni Lunari” un concerto che vede sul palco, oltre a lei, Ginevra Di Marco, Brunori Sas, Max Gazzè e gli Ex Csi (Consorzio Suonatori Indipendenti).

Carmen Consoli (che da ora chiameremo amichevolmente Carmen) ci riceve subito con un sorriso e, contrariamente a quanto ci si possa aspettare da una “super VIP”, si mostra gentile e disponibile. Le racconto il progetto Italia che Cambia e sembra colpita favorevolmente. Si anima quando le racconto che vogliamo portare alla luce il lato positivo del Paese. Il valore della bellezza è da sempre uno dei suoi cavalli di battaglia e cita Peppino Impastato, mentre il suo viso si accende. Le emozioni la attraversano di continuo. Si incupisce, si arrabbia, si illumina, sorride, ride, passa dal dialetto siciliano alle citazioni di filosofi tedeschi.

Carmen Consoli

Carmen ConsoliElenca il nome di una serie di “colleghe” con le quali è riuscita a creare un bel rapporto solidale. Il dialogo continua, serrato. Le chiediamo quale sia, secondo lei, il ruolo dell’arte e della musica in correlazione con il cambiamento, come sia cambiata la sua percezione del Paese negli anni, quali scelte l’abbiano guidata nel suo percorso artistico e personale. Le risposte le trovate tutte nel video.

Alla fine, terminata l’intervista, ci invita ad andarla a trovare ai piedi dell’Etna per conoscere meglio i progetti della sua etichetta discografica, che da anni è impegnata nella ricerca di nuovi talenti giovanili.

unnamed (1)

Noi vorremmo farle ancora mille domande, ma tra poco Carmen dovrà andare in scena, così la lasciamo alla sua macedonia e ci riproponiamo di tornare a incontrarla presto. L’Italia Cambia, Carmen Consoli non sembra avere dubbi e noi nemmeno. Per fortuna.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città
Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

Museo #MeTe Siculiana: presidio di identità locale e di rigenerazione urbana e sociale
Museo #MeTe Siculiana: presidio di identità locale e di rigenerazione urbana e sociale

Rossonove: la rigenerazione urbana ligure e il nuovo immaginario passano attraverso l’arte
Rossonove: la rigenerazione urbana ligure e il nuovo immaginario passano attraverso l’arte

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Iraq, 20 fa iniziava l’invasione Usa, cosa rimane? – #692

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania

|

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

|

TrashTeam, l’associazione che dedica alberi di antiche varietà ai nuovi nati del 2023

|

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

|

Anna Polo: “Riflettiamo sulle disparità per parlare di migrazioni in modo più umano”

|

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377