8 Feb 2017

Il Casentino che Cambia va in Piemonte!

Scritto da: Daniela Bartolini

Casentino che Cambia è stato il primo portale territoriale di Italia che Cambia, un esperimento che ha portato i riflettori della grande comunità italiana legata ai temi del cambiamento, sul nostro territorio. Tra poco sarà invece inaugurato in Piemonte il primo portale regionale. Un tour di una settimana e una grande festa a Torino ne accompagneranno il lancio: ci saremo anche noi!

Sono passati quasi due anni dall’inaugurazione di Casentino che Cambia, un viaggio lungo che ha visto la nascita di gruppi e nuovi progetti, che ha sostenuto con il racconto e con l’azione i cambiamenti del nostro territorio. Un viaggio durante il quale abbiamo realizzato incontri pubblici, partecipato alle più importanti manifestazioni culturali del territorio portando esperienze locali e italiane a confronto per creare circoli virtuosi di innovazione. Un’avventura che ha portato attenzione sul nostro territorio grazie alla cassa di risonanza creata da Italia che Cambia e ai tanti incontri a cui siamo stati invitati per raccontare fuori dalla nostra valle questo piccolo esperimento, seme di cambiamento.

E sono tante anche le cose accadute in Italia che Cambia, prima tra tutte il lancio della Campagna dell’1% per Cambiare l’Italia, che ha permesso di creare una comunità di oltre 800 Agenti del Cambiamento attivi nei territori nella promozione di una nuova visione più etica e sostenibile del mondo.

La grande novità del 2017 è il Lancio di Piemonte che Cambia che sarà il primo portale regionale di Italia che Cambia. Come il Casentino, il Piemonte avrà una redazione locale per raccontare, attraverso il giornale web, le esperienze virtuose del territorio e sarà un portale con una dettagliata mappa delle realtà piemontesi, una community in cui le persone si potranno incontrare per scambiare progetti, idee, sogni, relazioni, ed avrà un community manager che proporrà insieme alla comunità incontri offline per guardarsi negli occhi e costruire davvero il cambiamento.
Un viaggio in camper – dal 18 al 25 febbraio – un tour in bici e un grande evento daranno il benvenuto a Piemonte Che Cambia.

Un progetto che il Casentino ha contribuito a realizzare, diventando un laboratorio di sperimentazione in cui testare quello che oggi è diventato un modello da esportare e replicare. Per questo il gemellaggio con il Piemonte e la nostra partecipazione alle iniziative che accompagneranno il lancio del Piemonte Che Cambia, è stato qualcosa di naturale. Un passaggio di testimone e di competenze che faremo sul campo, o meglio sul camper. Lo stesso camper con cui Daniel Tarozzi partì nel 2012 proprio dalle terre sabuade per il viaggio di sette mesi che diede origine poi ad Italia che Cambia, sarà infatti il mezzo con cui ci sposteremo in tour per le città piemontesi, occasione anche per promuovere il Casentino e le sue eccellenze.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379
A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”
Giovanni Nicolosi: “Vi presento il mio turismo di transumanza sulle Madonie”

Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento
Donne in cammino, il gruppo che vuole stimolare la socialità femminile a passo lento

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Donald Trump incriminato, che succede adesso? – #702

|

La Mafia in Liguria esiste ma si può sconfiggere

|

PerGnént, il progetto di comunità che promuove relazioni e scambi senza denaro

|

Se la strage di Cutro non ci ha insegnato nulla

|

Alla scoperta dei progetti virtuosi a Salonicco: in viaggio con Emerging Communities

|

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

|

Microcredito e inclusione finanziaria: ecco alcune proposte per un’economia davvero etica

|

Una mappa di comunità per raccontare il territorio coinvolgendo chi lo abita