28 Feb 2018

Abitare illegale: dagli ecovillaggi ai pueblos ocupados

Dalle case occupate italiane ai wagenplats tedeschi, dalle baraccopoli alle tendopoli, dai villaggi rom e sinti del nord Italia ai pueblos ocupados in Spagna. Ma anche ecovillaggi e comuni. Nel suo “Abitare illegale - Etnografia del vivere ai margini in Occidente” Andrea Staid ci conduce in un viaggio nelle più differenti esperienze abitative tra Europa e Stati Uniti.

Salva nei preferiti

Abitare rinchiusi tra le quattro mura di un appartamento preso in affitto o acquistato, all’interno di famiglie mononucleari, non solo è diffuso, ma è un modo di vivere che ha colonizzato l’immaginario, fino a sembrare l’unica alternativa.

 

C’è tuttavia un passato non troppo lontano in cui le case venivano costruite con l’aiuto di qualche familiare o amico, e si allargavano, cambiavano, al mutare delle esigenze dei suoi abitanti. C’è un passato in cui l’abitare, che Franco Remotti descrive come un punto di precario equilibrio tra la chiusura e l’apertura, tra il raccoglimento e l’aprirsi alla relazione sociale, non era tanto sbilanciato verso l’esclusione dell’altro come oggi. E c’è un presente, anche se spesso sconosciuto, in cui, ai margini dell’Occidente, si vive in modo informale o illegale. Per scelta, risignificando i propri spazi, o per necessità, mettendo in atto rituali di resistenza.

 

Andrea Staid (1), nel suo libro “Abitare illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente”, accompagna il lettore alla riscoperta del profondo rapporto fra uomo e casa, evidenziando che la parola “abitare” riporta ad “abitudine”, e che dunque l’abitare forgia le abitudini, l’identità, la relazione con lo spazio, con le persone e con il mondo.

Nati in Germania i wagenplatz sono furgoni, caravan o case autocostruite che sorgono all’interno delle città

Nati in Germania i wagenplatz sono furgoni, caravan o case autocostruite che sorgono all’interno delle città


È interessante osservare come, proprio quando il processo di omologazione e mercificazione dell’abitare, esploso con la Rivoluzione Industriale, sembra essersi stabilizzato, vi sia una crescente curiosità verso quelle pratiche abitative diverse (e forse sempre più comuni), che Staid riporta in modo polifonico, facendo parlare le persone incontrate sul campo.

 

Il racconto delle diverse declinazioni dell’abitare inizia con un capitolo dedicato ai romanés, popoli che hanno alle spalle una lunga storia di resistenza in nome di uno sfrenato amore per la libertà. Prosegue poi con le occupazioni, soffermandosi in particolare sulle esperienze di Milano e Barcellona. Queste pratiche vanno al di là di un semplice “mettersi contro” all’ingiustizia delle case sfitte (ci sono più case senza gente che gente senza casa), ma costruiscono intorno a loro una controcultura ed una rete di reciprocità.

 

A Milano, per esempio, esiste un cosiddetto “welfare autogestito” e creato dal basso, fatto di scuole di italiano per migranti, mercatini autogestiti di prodotti biologici, sport popolare gratuito per tutti, doposcuola per bambini, feste e cineforum. Dove ci sono le case occupate, al contrario di quanto vogliano far credere alcune frange politiche, c’è meno degrado e le possibilità sociali aumentano. Le occupazioni sono anche una risposta alla trasformazione delle città in vetrine per turisti, che ignorano le esigenze di chi le abita quotidianamente, come nel caso di Barcellona.

10712728_10152754053402860_7206241527473606903_n

Abitare illegale è permettersi qualcosa che ti è negato, vivere al di sopra delle possibilità date in partenza, mi sono presa quello che non mi avrebbero mai dato, mi sono presa la bellezza. Mi sono presa la mia intelligenza. (…)” testimonia una ricercatrice che, se avesse voluto permettersi una casa in affitto, avrebbe dovuto svendere il proprio tempo per fare qualche altro lavoro, invece di inseguire i propri sogni.

 

Lontano dalle città (e dalle loro periferie) c’è un ritorno alla natura, che si concretizza nella diffusione e crescita di comuni, ecovillaggi, fattorie anarchiche e villaggi spirituali.

 

Possiamo già intuire che siamo di fronte a un fenomeno molto eterogeneo, in cui troviamo sia comuni molto politicizzate dell’area anarchica che comunità cattoliche. Ciò che accomuna queste esperienze è la volontà di portare un cambiamento partendo dal vivere quotidiano, da un diverso modo di stare insieme, di interagire con lo spazio circostante e di esistere nel tempo.

 
Il penultimo capitolo è dedicato all’autocostruzione. In un’epoca che esalta la specializzazione, riappropriarsi del saper fare vuol dire riprendersi la propria libertà, materiale e mentale. Si tratta di un argomento trasversale, che abbraccia esperienze varie: dalla manutenzione delle case popolari occupate all’autocostruzione dopo il terremoto. Particolare attenzione è dedicata agli “autocostruttori consapevoli” che, dopo il terremoto in Emilia, hanno deciso di non vivere rinchiusi nei container, aspettando che lo Stato ricostruisca, ma di attivarsi in prima persona, con finalità che vanno dalla volontà di bloccare la speculazione edilizia e l’infiltrazione mafiosa, al desiderio di rinsaldare la comunità e di riattivare l’economia locale attraverso cantieri scuola.

 

“Autocostruire per autocostruirsi è ancora più importante dopo una tragedia naturale, bisogna far lavorare la gente dopo un terremoto, i bambini e anche gli adulti terrorizzati dal sisma se rimangono inermi dentro anonimi e freddi container si deprimono totalmente, autocostruirsi la propria casa o baracca temporanea è la possibilità di rinascere. Abitare non è solo la casa che hai, ma il contesto nel quale è inserita”.

 

Staid, infine, fotografa le condizioni di vita di coloro che si spingono alle frontiere della fortezza occidentale per cercare nuove possibilità di riscatto sociale, ritrovandosi schiacciate ai margini, in slum urbane e baraccopoli.

Quello che era considerato il maggior campo nomadi di Parigi, in cui vivevano quasi 400 persone di etnia Rom, smantellato qualche anno fa

Quello che era considerato il maggior campo nomadi di Parigi, in cui vivevano quasi 400 persone di etnia Rom, smantellato qualche anno fa


Uno dei fili rossi dei diversi modi di abitare che Staid porta è la relazione, l’appartenenza. E mentre in Europa, in Italia, televisioni e social media seminano angoscia e paura, invocando una sicurezza che è sinonimo del chiudere la porta a doppia mandata (o addirittura dell’avere delle armi in casa), viene da chiedersi se non sia preferibile la sicurezza dell’appartenenza, delle relazioni, della condivisione, delle porte aperte.

 

  1. Andrea Staid, autore di Abitare Illegale. Etnografia del vivere ai margini in Occidente (2017), è docente di Antropologia culturale e Teoria e metodo dei mass media presso la Naba, dirige per Meltemi la collana Biblioteca /Antropologia. Per Milieu ha scritto I dannati della metropoli (2014) e Gli arditi del popolo (2015). È autore anche dei saggi Le nostre braccia (2011) e I senza Stato (2015).

 

 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Verso una nuova leadership, tra responsabilità individuale e visione d’insieme
Verso una nuova leadership, tra responsabilità individuale e visione d’insieme

La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”
La Via del Cambiamento: ecco perché non è un normale percorso di “crescita personale”

La Via del Cambiamento, il cammino di evoluzione personale e spirituale calato nella pratica
La Via del Cambiamento, il cammino di evoluzione personale e spirituale calato nella pratica

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Inquinamento: in Sardegna mille siti contaminati – INMR #27

|

Lezioni ecologiche nelle scuole italiane, fra antropocene ed ecologia profonda

|

Alberi monumentali, in Sicilia sono 311 i tesori vegetali da tutelare

|

Sanità e diritto alla cura: cronache da un’Ogliastra che vuole vivere, non sopravvivere

|

Basta favori ai mercanti d’armi: la finanza etica si mobilita contro l’industria bellica

|

Treat It Queer Foundation: l’arte per combattere l’invisibilità sanitaria

|

La Liguria paga i cacciatori per uccidere i cinghiali, le associazioni si mobilitano

|

Salviamo il Grande Albergo delle Fate, simbolo di sostenibilità in Calabria 

string(9) "nazionale"