19 Apr 2018

Le tartarughe marine tornano a nidificare in Sicilia

Scritto da: Veronica Tarozzi

Tornano in Sicilia le tartarughe. Si tratta di numeri modesti ma abbastanza confortanti da poter affermare che le coste siciliane stanno diventando, piano piano, di nuovo ospitali per questi animali. Lo riferisce il WWF, da tempo impegnato in progetti di salvaguardia delle tartarughe marine in tutto il mondo.

Salva nei preferiti

Apprendiamo con grande gioia che la tartaruga comune marina, Caretta Caretta, da tempo al limite dell’estinzione nel bacino del Mediterraneo, è tornata a nidificare in Sicilia! Come confermato da WWF Sicilia, i numeri sono modesti, ma abbastanza confortanti da ritenere che le coste siciliane stiano ridiventando gradualmente ospitali per questi splendidi animali.

tartarughe-marine-sicilia

La tartaruga marina infatti, che già nel 2015 e 2016 aveva nidificato nuovamente nelle coste siciliane con sette nidi per anno, l’anno scorso ha visto salire il numero dei nidi contati dai volontari del WWF Sicilia fino a 15 in alcune spiagge tra le province di Agrigento, Ragusa e Siracusa, il che ha permesso a ben 519 tartarughine di raggiungere il mare siciliano, dopo la schiusa delle uova.

 

Da più di 40 anni il WWF  è impegnato in progetti di salvaguardia delle tartarughe marine in tutto il mondo e in particolare WWF Italia già dagli anni ‘80 del secolo scorso, è impegnata nella gestione di centri di recupero di tartarughe marine nelle spiagge dove si riproducono, anche solo saltuariamente e in piccoli numeri.

 

Ma negli scorsi anni la situazione è andata pian piano migliorando, anche grazie ad un crescente coinvolgimento della popolazione locale tutta, dei pescatori e delle Forze dell’Ordine, dovuti anche all’impegno costante dell’organizzazione e delle sue campagne di sensibilizzazione sulla fauna marina. Sono stati diversi infatti i casi in cui negli ultimi anni i pescatori locali hanno portato esemplari feriti nei centri di recupero del WWF, permettendone la cura e la riabilitazione da parte del personale specializzato.

sicilia-tartarughe-marine

La pesca costituisce purtroppo una delle maggiori minacce per la vita delle tartarughe, essendo responsabile della cattura accidentale di numerose specie che rimangono intrappolate nelle reti, ma anche il traffico nautico, la cementificazione e l’inquinamento delle coste, per citarne solo alcune, minano fortemente la vita di questi esemplari.

 

Le attività e i progetti del WWF volti alla protezione delle tartarughe marine possono essere sostenuti da tutti tramite una donazione, ma anche da aziende che si offrano di finanziarli. Queste attività sono inoltre sostenute anche dal Progetto LIFE Euroturtles: “Azioni collettive per il miglioramento dello status delle tartarughe marine della comunità europea”. Il WWF Italia collabora infatti a questo importante progetto europeo che viene svolto in Croazia, Cipro, Grecia, Malta, Slovenia e in Italia, oltre che in Sicilia, in Puglia, Basilicata e Calabria.

 

Non dimentichiamoci però del fatto che noi tutti possiamo certamente contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, dei nostri mari e della relativa fauna, riducendo drasticamente l’uso di prodotti inquinanti e imballaggi di plastica, impegnandoci a essere turisti responsabili e rispettosi, sempre coscienti del fatto che ogni nostra azione corrisponde a una reazione, facciamo in modo che questa sia compatibile con gli altri esseri viventi che popolano il pianeta.

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna
Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante
I falsi santuari e il caso della turista uccisa da un elefante

Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili
Perché dire basta ai botti di Capodanno: petizioni e proposte sostenibili

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Rientra l’allarme siccità ma l’attenzione non cala – INMR Sardegna #62

|

In vendita l’Isolotto di Punta Pennata, gioiello del Golfo di Napoli tra storia e natura

|

Mamma mia!, il podcast in cui una mamma si chiede perché diventare genitori

|

Come scegliere un riscaldamento efficiente e sostenibile?

|

Italia che Cambia è pronta a un “suo” nuovo grande cambiamento!

|

La storia di Silvio e Rosaria, che a 50 anni hanno cambiato vita trasferendosi a Montalbano Elicona

|

Gruppo Saviola: “L’unico business possibile è quello sostenibile”

|

Se il paradosso guida la Storia: benvenuti nella mememodernità

string(7) "sicilia"