17 Set 2018

Cascine Aperte: a Milano la campagna incontra la città

Scritto da: Anna Maria Villa

Nell'ambito della Milano Green Week torna sabato 29 e domenica 30 settembre Cascine Aperte, la festa delle cascine milanesi. Per l'occasione trenta cascine apriranno le porte ad un pubblico senza età con incontri e laboratori, spettacoli e mostre, corse e biciclettate, pranzi e cene, mercati contadini e molto altro ancora. Una vera e propria immersione nel patrimonio rurale cittadino.

Milano - Sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 torna Cascine Aperte, la festa delle cascine milanesi. Quest’anno, arrivati alla 11° edizione, l’iniziativa si fa in grande grazie allo straordinario impegno delle cascine e al sostegno dell’Associazione cascine Milano.

 

Le cascine di Milano, le cascine del Consorzio DAM Distretto Agricolo Milanese, le cascine del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza apriranno le porte ad un pubblico senza età per coinvolgere i cittadini e far loro scoprire il patrimonio rurale di Milano, Monza e provincia.

Cascina Cuccagna

Cascina Cuccagna


L’Associazione Cascine Milano, nell’ambito della #MilanoGreenWeek, promuove per l’ultimo weekend di settembre molte iniziative sul territorio per valorizzare l’impegno di aziende agricole, associazioni no profit, cooperative e molte altre realtà. La linea comune è l’impegno a condividere un patrimonio di luoghi di grande valore storico, culturale e ambientale.

 

Saranno 2 giorni infatti in cui ci si potrà divertire, si potranno scoprire luoghi e realtà sconosciute e idealmente lontani dalla Metropoli di Milano, avvicinandosi ai temi della sostenibilità, dell’alimentazione e dello scambio tra città e campagna.

 

L’Associazione Cascine Milano, oltre a gestire la preparazione dell’evento, ha organizzato visite guidate a piedi o in bicicletta, attraversando i parchi periurbani che collegano le cascine; ha programmato poi, a fine iniziativa, un seminario e la pubblicazione di un manifesto che coinvolgerà esperti e professionisti per sviluppare sinergie durature con i gestori delle cascine.

Cascina Contina

Cascina Contina


Sotto i portici e nelle aie i mercati contadini esporranno i prodotti a filiera corta, si potrà pranzare e cenare, partecipare a laboratori e giochi, assistere a spettacoli, mostre, concerti e molto altro.

 

Sul sito dell’associazione www.cascineapertemilano.it si potranno trovare tutte le cascine per zona, il breve racconto della loro storia e la spiegazione delle attività e degli eventi che si svolgeranno in ognuna di esse.

 

La pagina Facebook dell’evento 

 

 

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia
Riparte il cammino di Davide Fiz: Smart Walking arriva in Puglia

Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto
Il mondo è tutto attaccato: dal cibo all’energia, scopriamo come vivere a basso impatto

Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”
Elisa Nicoli: “Autoproduco e parlo di green non per moda ma perché sono i valori a cui mi ispiro”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Incendi fuori controllo in Canada, i cieli negli Usa diventano gialli – #743

|

A Cariati la comunità si attiva per il diritto alla salute e riapre “dal basso” l’ospedale

|

Autismo e neurodivergenze: e se mettessimo in discussione il concetto di “normalità”?

|

In Piemonte nascono nove oasi della biodiversità per rigenerare il suolo

|

A Centuripe tra i Calanchi del Cannizzola si fa trekking per contrastare la mafia agricola

|

Dal possesso alla cura: ecco perché è urgente una nuova pedagogia dell’amore e del rispetto

|

La storia di sangue del Sudan del Sud, il più giovane Stato africano

|

SOU, la Scuola di Architettura per Bambini, dà il via alla sua seconda edizione ligure