Anna Maria Villa

Sono una studentessa del corso di Valorizzazione dei beni culturali dell’Accademia di Brera. Più che corso lo definirei percorso perché mi accompagna nella mia formazione, mi dà conoscenze che con esperienze e curiosità approfondisco. Per l’esame di web design ho dovuto creare un sito web, scelsi come tema le cascine di Milano. Ho sempre vissuto in Cascina Ronco, una cascina fuori Milano. Il mio desiderio è quello di riorganizzarla e valorizzarla. Ho iniziato a scrivere articoli per l’esame e non ho più smesso, ho iniziato per capire come le cascine possano vivere in una metropoli e quali possibilità ci sono per quella in cui vivo. Grazie all’ampio spazio che casa mia offre e quindi alla possibilità di ritrovarsi, in cascina sono nati diversi gruppi: il gruppo di musica etnica e tradizionale Arda, con sui ho inciso un CD e l’associazione culturale Teatro di Stalla, una compagnia teatrale, formata da amici e parenti. Siamo un gruppo di ragazzi e facciamo tutto noi: attori, regia, scenografia, grafica, costumi e, per la prima, montiamo anche il palco. Non credo ci sia location migliore per un concerto o uno spettacolo teatrale di una cascina. Per citare lo studio di Cristina Carlini, in queste occasione ci si ritrova in una “cortemporanea”.

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania