Di paese in poesia. Intervista a Franco Arminio – Meme #18
Seguici su:
Al giorno d’oggi il lavoro bisogna inventarselo. Ecco, Franco Arminio ha preso la frase ben più che alla lettera e si è inventato addirittura un nuovo mestiere: il “paesologo”. E gli è riuscito anche piuttosto bene, se è vero che il suo ultimo libro di poesie è riuscito a vendere 20mila copie in un’epoca in cui “la poesia non vende”.
Ma Arminio, un po’ flaneur e un po’ rapsodo, non sembra curarsi granché di ciò che vende, o di ciò che “va”. Anzi fa esattamente il contrario: si prende cura di ciò che resta, dei margini, di ciò che è abbandonato e lento, dell’aria rarefatta dei paesi, della loro intrinseca malinconia.
Puoi fare la differenza!
Immaginiamo il nostro giornale come una cassetta degli attrezzi per diventare un vero protagonista del cambiamento. Dentro ci trovi la mappa con i migliaia di progetti virtuosi, gli articoli, le video storie, i nuovi format video e tante progetti che stiamo costruendo insieme alla nostra comunità.
Per continuare a farlo abbiamo bisogno di te.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.
Cos’è la paesologia
Ma cosa fa esattamente un paesologo? “La paesologia – ci spiega – è una forma d’attenzione a dei luoghi, cioè i paesi, a cui spesso non danno attenzione nemmeno le persone che ci vivono dentro”. “La paesologia è sgretolata, arrancante, cerca la vita e la morte, che cerca il tutto e il dettaglio.” È l’arte di osservare, capire e raccontare i paesi, un mix di geografia, etnologia, storia, poesia.
È quello che fa Arminio, attraverso i suoi libri (ne ha scritti ben ventiquattro) ed il suo lavoro di continua esplorazione e riscoperta di borghi, paesaggi, scorci dimenticati. I paesi, protagonisti dei suoi racconti e delle sue poesie, sono l’emblema di ciò che è stato marginalizzato da un certo modello di sviluppo, quello industriale, basato sulla crescita infinita e fine a se stessa, e che oggi rispetto a questo modello rivendica la propria alterità. “Quando la modernità diventa un ferro vecchio, l’arcaico torna ad essere qualcosa di nuovo, che riemerge, per questo ci affascina così tanto”.
Incontri per paesologi
Se a questo punto vi sentite anche voi un po’ paesologi dentro, sappiate che esistono delle occasioni per incontrare i vostri simili. Franco Arminio infatti assieme ad altri appassionati, organizza ogni anno il festival La luna e i calanchi, una cinque giorni di poesia, musica, arte, laboratori e senso di comunità ad Aliano, il paese divenuto celebre per “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi. Vi ha partecipato lo scorso anno Ezio Maisto, che l’ha raccontato in questo bel reportage.
I paesi non sono mai scomparsi. Sono rimasti là dove da tempo abbiamo smesso di posare lo sguardo ad attendere pazienti di essere riscoperti. Il lavoro di Franco Arminio è prezioso in questo: le sue parole ci rapiscono dalla frenesia quotidiana e ci spingono a tornare alla terra, agli alberi, ai paesi, alla lentezza.
Intervista e realizzazione video: Paolo Cignini
Articoli simili

Nasce la Scuola Nazionale di Pastorizia per un rilancio delle aree interne e montane

TeRa SoRa, la mappatura partecipativa per valorizzare un territorio
