Maestri Fuori Classe: al via il festival della formazione e dell’apprendimento continuo
Seguici su:
Cosenza, Calabria - Un albero con radici profonde è il simbolo che rappresenta Maestri Fuori Classe, festival sulla Formazione e sull’Apprendimento Continuo. A pochi giorni dall’avvio della seconda edizione la scelta della Calabria, e nello specifico di Fiumefreddo Bruzio (Cs), è risultata vincente: borgo fra i più belli d’Italia, arroccato in una posizione strategica che domina un bel tratto di costa tirrenica, Fiumefreddo rappresenta il luogo ideale per coniugare il desiderio di crescita professionale e umana con la voglia di “staccare la spina” per qualche giorno.
Maestri Fuori Classe è quindi un’occasione di turismo culturale ma anche luogo di confronto e riflessione. Un’opportunità per le persone di comprendere meglio se stesse in relazione ad un mondo in continua evoluzione. Fermarsi per formarsi è l’imperativo a cui risponde il festival attraverso un’intera settimana – dal 22 al 28 luglio – dedicata al lifelong learning.
Contribuisci all’informazione libera!
Mentre la gran parte dei mass media sceglie di non mostrare i meravigliosi cambiamenti in atto del nostro paese, noi abbiamo scelto di farlo con un’informazione diversa, autentica, che sia d’ispirazione per chi vuole veramente attivarsi per cambiare le cose.
Per farlo abbiamo bisogno del tuo contributo. Attivati anche tu per cambiare l’immaginario!
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Durante il festival vi saranno occasioni di dibattito per chiarire le relazioni esistenti tra economia civile e cultura della cittadinanza, temi sociali e bisogni individuali, territorio e ambiente, sviluppo e cooperativismo; modalità con cui generare un apprendimento che renda il cittadino membro attivo nella costruzione di un futuro migliore.
Una settimana intera – dal 22 al 28 luglio – dedicata al lifelong learning, di cui quattro giorni (dal 22 al 25 luglio) di laboratori gratuiti rivolti a giovani, imprenditori, insegnanti e liberi professionisti e tre giorni (dal 26 al 28 luglio) di lectio magistralis, testimonianze e tavole rotonde tenute da docenti, filosofi, giornalisti e imprenditori.
Per il programma completo clicca qui
Articoli simili

Un parco giochi diffuso può valorizzare i centri storici? In val Borbera sì, è GioCabella!

Tre donne prendono in gestione il parco Barontini e lo trasformano in uno spazio di socialità
