15 Nov 2019

Paolo Cignini e Italia che Cambia ospiti a Casa Ficaccioni!

Scritto da: Redazione

Cosa vuol dire fare informazione? Che ruolo ha il giornalismo oggi? E cosa significa per noi svolgere questo mestiere? Questi alcuni dei temi toccati dal nostro Paolo Cignini ospite di Casa Ficaccioni. Vi proponiamo l'intervista completa in cui il nostro presidente ripercorre anche la nascita di Italia che Cambia ed il suo lavoro in questo progetto.

Salva nei preferiti

Qualche giorno fa il nostro Paolo Cignini è stato ospite a Casa Ficaccioni, il progetto ideato da Lara Lucaccioni e Matteo Ficara (Ficara+Lucaccioni = Ficaccioni), che si occupano, con due dirette al mese su Facebook di creare e far conoscere nuove prospettive possibili.

In questa interessante chiacchierata, Paolo ha ripercorso la storia di Italia che Cambia, ricordando il suo viaggio in camper con Daniel da cui tutto è partito e ricostruendo l’evoluzione del nostro progetto giornalistico e citando alcune delle Storie più belle che abbiamo raccontato in questi anni: da Daniela Ducato a èNostra e Le Galline Felici, solo per fare qualche esempio.

Lara, Matteo e Paolo si sono poi confrontati sullo stato dell’informazione oggi in Italia e nel mondo, sul ruolo del giornalismo e su cosa significa per la nostra redazione svolgere questo lavoro nella società attuale.

Vi invitiamo quindi ad ascoltare questa intervista e a seguire le prossime su Casa Ficaccioni.

P.S.: terminata la diretta Facebook, l’intervistato ha voluto ricambiare intervistando gli intervistatori! Così nelle prossime settimane troverete su Italia che Cambia gli articoli ed i video dedicati allo scrittore e filosofo Mattero Ficara e a Lara Lucaccioni, tra le più attive promotrici dello Yoga della Risata in Italia, con la quale abbiamo parlato del ruolo del cuore e della coerenza cardiaca nella vita di tutti i giorni.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile
La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile

Nazionalismo: verità o amnesia? Essere italiani e italiane in Sardegna oggi
Nazionalismo: verità o amnesia? Essere italiani e italiane in Sardegna oggi

Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”
Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

|

Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?

|

Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

string(9) "nazionale"