7 Apr 2020

Raccontarsi al mondo con una favola: letture dalla quarantena

Scritto da: Luca Deias

Al via un'iniziativa tesa a narrare e riflettere "se stessi", a livello culturale o personale, attraverso una fiaba, una poesia o una filastrocca. La condivisione, in un momento storico come quello attuale, può aiutare a sentirsi più vicini: ecco che nasce l'iniziativa "Le favole del mondo", che mette in luce storie - in più lingue - proposte con dei brevi video dagli ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso e dallo staff di Cittadellarte.

Biella - Non esistono limiti, ostacoli, barriere: nemmeno la quarantena da Covid-19 può fermare la forza delle parole. Dalle lettere di carta al mondo digitale la sostanza non cambia. Differiscono gli strumenti ma non le potenzialità di superare ogni confine reale o virtuale. Se è vero che uccide più la lingua della spada, lo è altrettanto che una frase può rivoluzionare la storia dell’umanità (I have a dream di Martin Luther King vi dice qualcosa?). Ecco che, in questo periodo di distanza sociale, anche una chiusura nelle proprie mura domestiche può portare a un’apertura.

Favole dal mondo

Cittadellarte, attraverso il coordinatore del progetto Rebirth Saverio Teruzzi, ha lanciato l’iniziativa Le favole dal mondo, che porta gli ambasciatori del Terzo Paradiso e i “cittadini” della Fondazione Pistoletto ad animare i social network con una serie di filmati ad hoc. I contributi sono liberi: ogni partecipante sta proponendo fiabe, poesie e filastrocche; non importa se siano voce di un altro autore o produzioni letterarie proprie. Ciò che conta è condividere un testo che si ritiene significativo, preferibilmente rivolto a un target di giovanissimi. Quello che rende globale la dimensione dell’iniziativa, inoltre, non è solo la modalità “online” – per una volta la tecnologia sta limitando le distanze e avvicinando le persone – ma il fatto che i filmati vengono proposti nella lingua madre dei partecipanti.

L’iniziativa è già giunta già al decimo episodio: sono stati pubblicati video in finlandese, ebraico, urdu, spagnolo e italiano, ma a breve – spoiler – saranno condivise storie in tedesco, arabo e bosniaco.

Favole dal mondo2 1

«La nascita de “Le favole dal mondo” – ha argomentato ai nostri microfoni Saverio – ha in sé le caratteristiche del rapporto duale, dell’1+1=3, base del segno-formula del Terzo Paradiso. Ero alla ricerca di contenuti che potessero fornire strumenti utili sia all’attività degli ambasciatori Rebirth sia alle famiglie in un momento completamente nuovo e inatteso dove #iorestoacasa era divenuto preminente e fondamentale. Poi, l’ambasciatrice Iole D’Agostino mi ha mandato un video che la riprende mentre legge una favola, attività di didattica a distanza diretta alla scuola per l’infanzia. Il mettere insieme il tutto ne è stata una logica conseguenza.

Nasce così “Le favole dal mondo”, con la richiesta agli ambasciatori del Terzo Paradiso e allo staff di Cittadellarte di regalare uno strumento ai genitori attraverso il web e i social, leggendo, raccontando o recitando una favola che fa parte del loro vissuto, delle loro tradizioni e culture, laddove possibile nella loro lingua madre».

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente
Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città
Matrioška, l’officina di creatività e manualità che fa rivivere gli spazi abbandonati della città

Museo #MeTe Siculiana: presidio di identità locale e di rigenerazione urbana e sociale
Museo #MeTe Siculiana: presidio di identità locale e di rigenerazione urbana e sociale

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Report IPCC: sul clima è l’ultima chiamata per Homo sapiens – #693

|

Radio Underground, il sogno nato per caso che connette i territori puntando sulla musica emergente

|

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

|

L’aquila Gaia e il progetto di un mega impianto eolico: è allarme per gli ecosistemi del Casentino

|

Europa per la Pace, il mondo nonviolento si mobilita per dire no a guerra e armi

|

Ponte sullo Stretto di Messina, il Governo promette il progetto esecutivo entro luglio 2024

|

Quando l’inclusione parte dalla cucina: a Novara i giovani con disabilità cognitiva studiano per diventare chef

|

“Non paghiamo il fossile”, la campagna di Ultima Generazione arriva anche a Catania