Persone, famiglie e comunità: l’innovazione di CIFA per i suoi 40 anni
Seguici su:
Torino - È un compleanno speciale quello festeggiato da Cifa, Centro Internazionale per l’infanzia e la famiglia. Quaranta candeline per celebrare l’esperienza e la maturità che ha saputo accumulare in questi anni d’intenso lavoro e allo stesso tempo per rilanciarsi con tante novità sul futuro.
Cifa è una organizzazione non governativa (ONG) che nasce a Torino nel 1980, con l’obiettivo di trovare famiglia a tanti bambini abbandonati. Parliamo di numeri importanti: l’organizzazione infatti ha lavorato con più di 5.000 coppie che hanno accolto a loro volta 5.000 bambini e bambine. Oltre a questo ha garantito l’accesso all’istruzione e alla formazione professionale di circa 60.000 giovani, sviluppando in parallelo percorsi educativi sui diritti umani e sull’ambiente, in cui poter dare spazio alle loro capacità in un contesto protetto e sicuro.

Un percorso entusiasmante, che è dunque giusto celebrare anche e soprattutto in vista degli importanti cambiamenti che l’organizzazione si presta a realizzare per il domani.
Nel tempo, infatti, l’impegno di Cifa è evoluto, passando da un focus inizialmente orientato sui bambini a un’ottica più ampia, in grado di occuparsi non solo della fragilità dei piccoli ma impegnandosi concretamente per l‘ambiente, l’educazione, la migrazione, la non discriminazione e lo sviluppo di servizi per le famiglie.
Grazie a te questo contenuto è gratuito!
Dal 2013 i nostri contenuti sono gratuiti grazie ai nostri lettori che ogni giorno sostengono il nostro lavoro. Non vogliamo far pagare i protagonisti delle nostre storie e i progetti che mappiamo. Vogliamo che tutti possano trovare ispirazione nei nostri articoli e attivarsi per il cambiamento.
Il prossimo progetto potrebbe essere il tuo!
Ogni giorno parliamo di uno dei migliaia di progetti che costellano il nostro paese. Vorremmo raccontarne sempre di più, mappare tutte le realtà virtuose, e magari anche la tua, ma per farlo abbiamo bisogno che ognuno faccia la sua parte.

Ecco perché, a quarantanni dalla sua nascita, Cifa si trasforma: da Cifa for children a Cifa for people. D’altronde, i giovani che ha seguito li ha visti crescere, maturare e diventare adulti, occupandosi di loro, delle loro famiglie e delle loro comunità. In una parola delle persone. Parliamo di un’organizzazione che continua a occuparsi dei bambini ma che ora lavora anche per i giovani affinché possano diventare gli attori di un futuro sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.
Per tutte queste ragioni si è così giunti a ridefinire e riposizionare l’organizzazione con quella che gli esperti di economia definiscono una nuova brand identity che ha, tra l’altro, visto la creazione di un nuovo logo, più moderno e giovane, in grado di rappresentare al meglio l’operato di Cifa. Assieme al logo, è stato lanciato il nuovo sito web, che vi invitiamo a esplorare per meglio comprendere e approfondire i diversi progetti in divenire.

Tra i diversi progetti portati avanti da Cifa segnaliamo Hatetrackers, nato per combattere l’hate speech online in Italia attraverso l’educazione alle fake news, che coinvolge attivamente i giovani e le scuole nelle operazioni di tracciamento dei discorsi d’odio diffusi nel Web e Sostenibilmente, progetto di educazione ambientale, che porta i temi dello sviluppo sostenibile e dell’impatto ambientale nelle scuole italiane, con la creazione di laboratori didattici, spettacoli teatrali ed eventi culturali e che ha visto Italia Che Cambia tra i soggetti coinvolti nella sua realizzazione.
Articoli simili

Settevoci, la comunità rurale nata in un casale diroccato nella campagna siciliana

Terra Terra: due giovani a piedi lungo gli Appennini per riscoprire la vita nelle terre alte
