22 Set 2020

Un albergo e museo d’arte contemporanea sul mare in un piccolo borgo della Sicilia

Scritto da: Gabriele Giannetto

Durante il viaggio nella Sicilia che Cambia, Gabriele Giannetto e Selena Meli hanno visitato l’Art Hotel Atelier sul Mare,un albergo-museo d’arte contemporanea e un esclusivo centro internazionale nel piccolo borgo siciliano Castel di Tusa. Ideato dall'artista e imprenditore Antonio Presti, l'atelier rappresenta un polo attrattivo turistico internazionale, un museo a cielo aperto e una struttura ricettiva originale.

Salva nei preferiti

Messina - L’Art Hotel Atelier sul Mare è un albergo-museo d’arte contemporanea che si trova a Castel di Tusa (ME), un piccolo borgo nei pressi di Cefalù. L’albergo è situato in un territorio ricco di cultura e di tradizioni popolari. La cornice in cui si inserisce è di rara bellezza, di fronte al mare e con alle spalle i monti dei Nebrodi. L’atelier comprende 40 camere di cui 20 sono state realizzate da artisti internazionali che le hanno rese capolavori unici.

atelier sul mare

In occasione del nostro viaggio nella Sicilia che Cambia, abbiamo conosciuto l’ideatore, l’imprenditore e artista Antonio Presti, che descrive le camere del suo albergo come “spazi emozionali, in cui lo spirito può vivere una nuova dimensione, godendo di quella gioia dell’esistere che solo la creatività dell’arte può donare”. Antonio Presti, già ideatore della Fiumara d’Arte – un museo all’aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa – è l’artefice di questo albergo unico nel suo genere.

L’Art Hotel Atelier sul Mare si propone come un esclusivo centro internazionale, un grande contenitore d’arte contemporanea, un museo vivo, dove l’ospite-visitatore non ha più un rapporto con l’arte contemplativo o estraneo, ma può vivere l’opera stessa. I clienti possono godere di tutti i più moderni comfort, in un clima familiare ed accogliente. L’originalità e la creatività sono certamente le caratteriste che rendono unico l’Art Hotel Atelier sul Mare.

atelier sul mare 2 2

L’atelier è solo uno dei progetti realizzati, nella zona di Tusa, da Antonio Presti. L’orizzonte al quale si dedica è, infatti, più ampio. Dal 1982 Presti porta avanti Fiumara d’arte: un parco di sculture che coniuga “il linguaggio contemporaneo all’aspra bellezza dei luoghi”. Tanto discussa è stata la “Finestra sul mare” ad opera di Tano Festa, coinvolta in alcuni provvedimenti giudiziari che hanno costretto a tenerla chiusa per due anni. Le opere d’arte contemporanea che costituiscono la “Fiumara d’arte” sono ubicate nel territorio della città metropolitana di Messina nei comuni di Castel di Lucio, Mistretta, Tusa, Motta d’Affermo, Pettineo e Reitano.

La Fiumara d’arte è considerata uno dei parchi di sculture più grande d’Europa e, insieme all’atelier sul mare, rappresenta un polo attrattivo turistico internazionale, un museo a cielo aperto e una struttura ricettiva originale.

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile
La sfida di Apeiron: portare a Capri il turismo responsabile

Nazionalismo: verità o amnesia? Essere italiani e italiane in Sardegna oggi
Nazionalismo: verità o amnesia? Essere italiani e italiane in Sardegna oggi

Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”
Ivano Angelo Monti: “Unisco musica e tecnologia per parlare di nonviolenza”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

|

Esistono davvero mobili ecologici? Se sì, come sceglierli?

|

Due Zaini e un Camallo: scoprire la Liguria attraverso escursioni, fumetti e… un silent book

|

Ezen: un esperimento di coltivazione in acquaponica, riciclo e inclusione sociale

string(7) "sicilia"