24 Set 2020

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Scritto da: Paolo Cignini

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell'energia tra i cittadini? Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

ènostra è una società cooperativa che produce e fornisce energia sostenibile, etica, completamente rinnovabile attraverso un modello di partecipazione e condivisione, da tempo partner del nostro giornale.

Nel sesto appuntamento di A tu per tu abbiamo avuto il piacere di avere ospite Sara Capuzzo, la Presidente di ènostra, e siamo partiti da un interrogativo: le comunità energetiche rinnovabili sono una via per la transizione energetica?

Lo scorso 15 Settembre, infatti, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, sancendo l’avvio delle comunità energetiche e del conseguente autoconsumo condiviso.

Nel video che vi presentiamo qui sotto, insieme a Sara abbiamo cercato inizialmente di capire perché è necessario cambiare il nostro sistema di produzione e fruizione dell’energia elettrica (e non solo), in relazione al tema dell’emissione dei gas serra e dei cambiamenti climatici in atto, per poi passare al nocciolo centrale del nostro incontro: la transizione energetica e le sue possibili strade, tra cui la nuovissima (e in corso di evoluzione) rappresentata dalle comunità energetiche, citando due casi pilota in fase di costruzione seguiti direttamente da ènostra.

Alcuni riferimenti utili sui temi della puntata:

Il sito di ènostra
La puntata della rassegna stampa dedicata alle comunità energetiche
Comunità energetiche e autoconsumo: firmato il decreto attuativo
Le comunità energetiche e la libera vendita delle rinnovabili
Milleproroghe 2020 e le comunità energetiche in Italia
Come funzionano le comunità energetiche rinnovabili

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
Rinascimento Green, la Sicilia capofila per un modello di società inclusivo e sostenibile
Rinascimento Green, la Sicilia capofila per un modello di società inclusivo e sostenibile

L’Italia è al primo posto in Europa per gli impatti sulla salute delle centrali elettriche a gas
L’Italia è al primo posto in Europa per gli impatti sulla salute delle centrali elettriche a gas

La vera transizione ecologica avanza: nasce la comunità energetica di Santeramo in Colle
La vera transizione ecologica avanza: nasce la comunità energetica di Santeramo in Colle

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Il Ramadan diventa plastic free e senza usa e getta – #699

|

La forma nel legno: la bellezza di creare con le proprie mani

|

L’Oipa: salviamo i mufloni del Giglio dallo “sterminio legalizzato”

|

Il terremoto di Nawrūz, gli aquiloni e le prime lezioni afgane

|

Collettivo Ocra, a Ragusa gli interventi di decoro urbano parlano il linguaggio dell’arte

|

Gli amanti manichini

|

Emergenza idrica in Liguria: la ricerca di possibili soluzioni sistemiche e prolungate

|

Nico Piro: “Dall’Ucraina all’Afghanistan, la storia ci insegna che la guerra non è la soluzione”