24 Set 2020

Comunità energetiche rinnovabili: una via per la transizione? – A tu per tu #6

Scritto da: Paolo Cignini

Cosa sono le comunità energetiche? A cosa servono? Ci sono degli esempi già esistenti e quale sarà la spinta propulsiva del decreto attuativo appena approvato, che rende Legge questa possibilità di condivisione dell'energia tra i cittadini? Ne parliamo con Sara Capuzzo, Presidente del fornitore cooperativo di energia rinnovabile ènostra, partner di Italia che Cambia e realtà da sempre attenta allo sviluppo di processi partecipativi e di condivisione.

Salva nei preferiti

ènostra è una società cooperativa che produce e fornisce energia sostenibile, etica, completamente rinnovabile attraverso un modello di partecipazione e condivisione, da tempo partner del nostro giornale.

Nel sesto appuntamento di A tu per tu abbiamo avuto il piacere di avere ospite Sara Capuzzo, la Presidente di ènostra, e siamo partiti da un interrogativo: le comunità energetiche rinnovabili sono una via per la transizione energetica?

Lo scorso 15 Settembre, infatti, il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce la tariffa con la quale si incentiva la promozione dell’autoconsumo collettivo e le comunità energetiche da fonti rinnovabili, sancendo l’avvio delle comunità energetiche e del conseguente autoconsumo condiviso.

Nel video che vi presentiamo qui sotto, insieme a Sara abbiamo cercato inizialmente di capire perché è necessario cambiare il nostro sistema di produzione e fruizione dell’energia elettrica (e non solo), in relazione al tema dell’emissione dei gas serra e dei cambiamenti climatici in atto, per poi passare al nocciolo centrale del nostro incontro: la transizione energetica e le sue possibili strade, tra cui la nuovissima (e in corso di evoluzione) rappresentata dalle comunità energetiche, citando due casi pilota in fase di costruzione seguiti direttamente da ènostra.

Alcuni riferimenti utili sui temi della puntata:

Il sito di ènostra
La puntata della rassegna stampa dedicata alle comunità energetiche
Comunità energetiche e autoconsumo: firmato il decreto attuativo
Le comunità energetiche e la libera vendita delle rinnovabili
Milleproroghe 2020 e le comunità energetiche in Italia
Come funzionano le comunità energetiche rinnovabili

Per commentare gli articoli abbonati a Italia che Cambia oppure accedi, se hai già sottoscritto un abbonamento

Articoli simili
GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”
GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25
Nucleare e transizione energetica: parliamone – Io non mi rassegno + #25

Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”
Tyrrhenian Link: “La nostra lotta continua oltre lo sgombero del presidio degli ulivi”

Mappa

Newsletter

Visione2040

Mi piace

Infanzia, adolescenza e povertà educativa – INMR Sardegna #61

|

Ambiente e uccelli da conoscere e tutelare: la missione di ARDEA

|

GrIG: “La speculazione energetica vuol trasformare, ancora una volta, la piana di Cossoine”

|

Civico 25: una pizzeria e un’accademia della pizza per giovani con disabilità

|

Giardino di Marco: attivismo ambientale nel ricordo di un giovane innamorato della natura

|

Vuoi aderire a una comunità energetica? Ecco come fare

|

A cosa serve l’educazione emotiva?

|

Il santuario di Miki Pig: un’oasi di libertà per gli animali e un faro di antispecismo in Sardegna

string(9) "nazionale"